L'Eneide di Virgilio La morte di Priamo
Aeneas clamore vocatus ad sedes Priami protinus pervenit et ibi aspexit ingentem pugnam, Martem indomitum et Danaos ad tecta ruentes....
Enea richiamato dal clamore giunse direttamente alla dimora di Priamo e là osservò una grande battaglia, l'indomito Marte e i Greci che si lanciavano verso i tetti.
Dinanzi al vestibolo della dimora di Priamo e sul primo ingresso Pirro Neottolemo si agitava, scosso dai dardi e dalla luce color del bronzo. Pirro sfondò gli ingressi della dimora di Priamo e staccò gli stipiti di bronzo dal cardine. Apparve la casa e furono osservati i lunghi atri, apparvero i Penati di Priamo e dei vecchi re. Priamo, quando vide la città occupata e il nemico nell'interno della dimora, nonostante la vecchiaia non fosse abituata alle armi e nonostante stesse sul punto di morire scagliò l'inutile armatura contro i nemici compatti. in mezzo alla dimora c'era un grande altare e vicino un antico alloro che si poggiava sull'altare: qui sedevano Ecuba e le figlie e pregavano i simulacri delle divinità.
Quando Ecuba osservò Priamo carico di armi, disse: "quale mente tanto funesta, povero marito, ti spinge a cingerti di armi? Giungi all'altare: l'altare ci preserverà o moriremo insieme". Priamo tornò indietro verso l'altare mentre Polite, figlio di Priamo, fuggiva tra i dardi e i nemici verso il padre. Pirro, non appena osservò Polite, lo assalì pieno d'ira e lo uccise presso l'altare dinanzi agli occhi del padre. Priamo, non appena vide che suo figlio era stato ucciso, non si trattenne né risparmiò la voce: "Sei, una belva, non il figlio di Achille. Infatti tuo padre ebbe rispetto dei diritti del supplichevole Priamo e restituì il corpo esanime di Ettore al sepolcro.
Hai ucciso mio figlio dinanzi ai miei occhi". così dicendo l'anziano gettò il dardo inoffensivo. Pirro rispose: "dirai tali cose nel mondo dei morti al mio genitore Pelide e sarai messaggero dei miei delitti, ora perderai la vita" dicendo tali parole Pirro trasse il vecchio Priamo verso gli altari sul sangue di suo figlio. Pirro avvolse la chioma di Priamo con la mano sinistra, con la destra immerse la spada tremante nel fianco di Priamo: così Priamo venne ucciso.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Certamente! Ecco l'analisi grammaticale del testo che hai fornito, seguendo tutte le tue indicazioni, incluse le intestazioni in grassetto e la formattazione richiesta.
VERBI
vocatus participio perfetto maschile singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - verbo transitivo I coniugazione
pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
aspexit indicativo perfetto terza persona singolare (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
ruentes participio presente maschile plurale (ruo) Paradigma: ruo, ruis, rui, rutum, ruere - verbo intransitivo III coniugazione
exsultat indicativo presente terza persona singolare (exsulto) Paradigma: exsulto, exsultas, exsultavi, exsultatum, exsultare - verbo intransitivo I coniugazione
perrumpit indicativo presente terza persona singolare (perrumpo) Paradigma: perrumpo, perrumpis, perrupi, perruptum, perrumpere - verbo transitivo III coniugazione
vellit indicativo presente terza persona singolare (vello) Paradigma: vello, vellis, velli (vulsi), vulsum, vellere - verbo transitivo III coniugazione
Apparet indicativo presente terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparere - verbo intransitivo II coniugazione
conspiciuntur indicativo presente terza persona plurale passiva (conspicio) Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
apparent indicativo presente terza persona plurale (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparere - verbo intransitivo II coniugazione
captam participio perfetto femminile singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
capit indicativo presente terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
efflaturus participio futuro maschile singolare (efflo) Paradigma: efflo, efflas, efflavi, efflatum, efflare - verbo transitivo I coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
incumbens participio presente femminile singolare (incumbo) Paradigma: incumbo, incumbis, incubui, incumbitum, incumbere - verbo intransitivo III coniugazione
sedebant indicativo imperfetto terza persona plurale (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedere - verbo intransitivo II coniugazione
orabant indicativo imperfetto terza persona plurale (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orare - verbo transitivo I coniugazione
aspexit indicativo perfetto terza persona singolare (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
impulit indicativo perfetto terza persona singolare (impello) Paradigma: impello, impellis, impuli, impulsum, impellere - verbo transitivo III coniugazione
cingi infinito presente passivo (cingo) Paradigma: cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingere - verbo transitivo III coniugazione
concede imperativo presente seconda persona singolare (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo intransitivo III coniugazione
servabit indicativo futuro semplice terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione
interficiemur indicativo futuro semplice prima persona plurale passiva (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
recessit indicativo perfetto terza persona singolare (recedo) Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedere - verbo intransitivo III coniugazione
fugiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione (apofonia)
aspexit indicativo perfetto terza persona singolare (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi (petii), petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
interfecit indicativo perfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
abstinuere infinito perfetto (abstineo) Paradigma: abstineo, abstines, abstinui, abstentum, abstinere - verbo intransitivo II coniugazione
pepercit indicativo perfetto terza persona singolare (parco) Paradigma: parco, parcis, peperci (parsi), parsum (parcitum), parcere - verbo intransitivo III coniugazione ( dativo)
es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
erubuit indicativo perfetto terza persona singolare (erubesco) Paradigma: erubesco, erubescis, erubui, erubescere - verbo intransitivo III coniugazione (incoativo)
reddĭdit indicativo perfetto terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
interfecisti indicativo perfetto seconda persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
dicens participio presente maschile singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
coniecit indicativo perfetto terza persona singolare (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione
Dic imperativo presente seconda persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
effla imperativo presente seconda persona singolare (efflo) Paradigma: efflo, efflas, efflavi, efflatum, efflare - verbo transitivo I coniugazione
dicens participio presente maschile singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
traxit indicativo perfetto terza persona singolare (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione
implicuit indicativo perfetto terza persona singolare (implico) Paradigma: implico, implicas, implicavi (implicui), implicatum (implicitum), implicare - verbo transitivo I coniugazione
abdidit indicativo perfetto terza persona singolare (abdo) Paradigma: abdo, abdis, abdidi, abditum, abdere - verbo transitivo III coniugazione
interfectus est participio perfetto maschile singolare (interficio) indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))
clamore ablativo maschile singolare (clamor sostantivo maschile III declinazione (clamor, clamoris))
sedes accusativo femminile plurale (sedes sostantivo femminile III declinazione (sedes, sedis))
Priami genitivo maschile singolare (Priamus sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami))
pugnam accusativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))
Martem accusativo maschile singolare (Mars sostantivo maschile III declinazione (Mars, Martis))
Danaos accusativo maschile plurale (Danai sostantivo maschile II declinazione (Danai, Danaorum))
tecta accusativo neutro plurale (tectum sostantivo neutro II declinazione (tectum, tecti))
aedium genitivo femminile plurale (aedes sostantivo femminile III declinazione (aedes, aedis))
Priami genitivo maschile singolare (Priamus sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami))
vestibulum nominativo neutro singolare (vestibulum sostantivo neutro II declinazione (vestibulum, vestibuli))
limine ablativo neutro singolare (limen sostantivo neutro III declinazione (limen, liminis))
Pyrrhus nominativo maschile singolare (Pyrrhus sostantivo maschile II declinazione (Pyrrhus, Pyrrhi))
Neoptolemus nominativo maschile singolare (Neoptolemus sostantivo maschile II declinazione (Neoptolemus, Neoptolemi))
telis ablativo neutro plurale (telum sostantivo neutro II declinazione (telum, teli))
luce ablativo femminile singolare (lux sostantivo femminile III declinazione (lux, lucis))
Pyrrhus nominativo maschile singolare (Pyrrhus sostantivo maschile II declinazione (Pyrrhus, Pyrrhi))
limina accusativo neutro plurale (limen sostantivo neutro III declinazione (limen, liminis))
aedium genitivo femminile plurale (aedes sostantivo femminile III declinazione (aedes, aedis))
Priami genitivo maschile singolare (Priamus sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami))
cardine ablativo maschile singolare (cardo sostantivo maschile III declinazione (cardo, cardinis))
postes accusativo maschile plurale (postis sostantivo maschile III declinazione (postis, postis))
domus nominativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))
atria nominativo neutro plurale (atrium sostantivo neutro II declinazione (atrium, atrii))
Priami genitivo maschile singolare (Priamus sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami))
regum genitivo maschile plurale (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))
penetralia nominativo neutro plurale (penetralia sostantivo neutro III declinazione (penetralia, penetralium))
urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))
hostem accusativo comune singolare (hostis sostantivo comune III declinazione (hostis, hostis))
penetralibus ablativo neutro plurale (penetralia sostantivo neutro III declinazione (penetralia, penetralium))
arma accusativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum))
senectute ablativo femminile singolare (senectus sostantivo femminile III declinazione (senectus, senectutis))
ferrum accusativo neutro singolare (ferrum sostantivo neutro II declinazione (ferrum, ferri))
animam accusativo femminile singolare (anima sostantivo femminile I declinazione (anima, animae))
hostes accusativo comune plurale (hostis sostantivo comune III declinazione (hostis, hostis))
aedibus ablativo femminile plurale (aedes sostantivo femminile III declinazione (aedes, aedis))
ara nominativo femminile singolare (ara sostantivo femminile I declinazione (ara, arae))
laurus nominativo femminile singolare (laurus sostantivo femminile IV declinazione (laurus, lauri))
arae dativo/genitivo femminile singolare (ara sostantivo femminile I declinazione (ara, arae))
Hecuba nominativo femminile singolare (Hecuba sostantivo femminile I declinazione (Hecuba, Hecubae))
filiae nominativo femminile plurale (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))
deum genitivo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
simulacra accusativo neutro plurale (simulacrum sostantivo neutro II declinazione (simulacrum, simulacri))
Hecuba nominativo femminile singolare (Hecuba sostantivo femminile I declinazione (Hecuba, Hecubae))
Priamum accusativo maschile singolare (Priamus sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami))
armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum))
mens nominativo femminile singolare (mens sostantivo femminile III declinazione (mens, mentis))
coniunx vocativo comune singolare (coniunx sostantivo comune III declinazione (coniunx, coniugis))
aram accusativo femminile singolare (ara sostantivo femminile I declinazione (ara, arae))
aram nominativo femminile singolare (ara sostantivo femminile I declinazione (ara, arae))
Priamus nominativo maschile singolare (Priamus sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami))
aram accusativo femminile singolare (ara sostantivo femminile I declinazione (ara, arae))
Polites nominativo maschile singolare (Polites sostantivo maschile I declinazione (Polites, Politae))
filius nominativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
Priami genitivo maschile singolare (Priamus sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami))
tela accusativo neutro plurale (telum sostantivo neutro II declinazione (telum, teli))
hostes accusativo comune plurale (hostis sostantivo comune III declinazione (hostis, hostis))
patrem accusativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))
Pyrrhus nominativo maschile singolare (Pyrrhus sostantivo maschile II declinazione (Pyrrhus, Pyrrhi))
Politem accusativo maschile singolare (Polites sostantivo maschile I declinazione (Polites, Politae))
patris genitivo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))
oculos accusativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi))
aram ablativo femminile singolare (ara sostantivo femminile I declinazione (ara, arae))
Priamus nominativo maschile singolare (Priamus sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami))
natum accusativo maschile singolare (natus sostantivo maschile II declinazione (natus, nati))
voci dativo femminile singolare (vox sostantivo femminile III declinazione (vox, vocis))
Belua nominativo femminile singolare (belua sostantivo femminile I declinazione (belua, beluae))
filius nominativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
Achillis genitivo maschile singolare (Achilles sostantivo maschile III declinazione (Achilles, Achillis))
pater nominativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))
iura accusativo neutro plurale (ius sostantivo neutro III declinazione (ius, iuris))
Priami genitivo maschile singolare (Priamus sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami))
supplicis genitivo comune singolare (supplex sostantivo comune III declinazione (supplex, supplicis))
corpus accusativo neutro singolare (corpus sostantivo neutro III declinazione (corpus, corporis))
Hectoris genitivo maschile singolare (Hector sostantivo maschile III declinazione (Hector, Hectoris))
sepulcro dativo/ablativo neutro singolare (sepulcrum sostantivo neutro II declinazione (sepulcrum, sepulcri))
oculos accusativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi))
natum accusativo maschile singolare (natus sostantivo maschile II declinazione (natus, nati))
senex nominativo maschile singolare (senex sostantivo comune III declinazione (senex, senis))
telum accusativo neutro singolare (telum sostantivo neutro II declinazione (telum, teli))
Pyrrhus nominativo maschile singolare (Pyrrhus sostantivo maschile II declinazione (Pyrrhus, Pyrrhi))
Avernis ablativo neutro plurale (Avernus sostantivo neutro II declinazione (Avernus, Averni))
Pelidae dativo maschile singolare (Pelides sostantivo maschile I declinazione (Pelides, Pelidae))
genitori dativo maschile singolare (genitor sostantivo maschile III declinazione (genitor, genitoris))
nuntius nominativo maschile singolare (nuntius sostantivo maschile II declinazione (nuntius, nuntii))
scelerum genitivo neutro plurale (scelus sostantivo neutro III declinazione (scelus, sceleris))
animam accusativo femminile singolare (anima sostantivo femminile I declinazione (anima, animae))
Pyrrhus nominativo maschile singolare (Pyrrhus sostantivo maschile II declinazione (Pyrrhus, Pyrrhi))
altaria accusativo neutro plurale (altare sostantivo neutro III declinazione (altare, altaris))
Priamum accusativo maschile singolare (Priamus sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami))
senem accusativo maschile singolare (senex sostantivo comune III declinazione (senex, senis))
sanguine ablativo maschile singolare (sanguis sostantivo maschile III declinazione (sanguis, sanguinis))
filii genitivo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
Pyrrhus nominativo maschile singolare (Pyrrhus sostantivo maschile II declinazione (Pyrrhus, Pyrrhi))
comam accusativo femminile singolare (coma sostantivo femminile I declinazione (coma, comae))
laeva ablativo femminile singolare (laeva sostantivo femminile I declinazione (laeva, laevae))
dextera nominativo femminile singolare (dextera sostantivo femminile I declinazione (dextera, dexterae))
ensem accusativo maschile singolare (ensis sostantivo maschile III declinazione (ensis, ensis))
Priami genitivo maschile singolare (Priamus sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami))
latus accusativo neutro singolare (latus sostantivo neutro III declinazione (latus, lateris))
Priamus nominativo maschile singolare (Priamus sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami))
AGGETTIVI
ingentem accusativo femminile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)
indomitum accusativo maschile singolare (indomitus, indomita, indomitum - aggettivo I classe)
primo ablativo neutro singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)
coruscus nominativo maschile singolare (coruscus, corusca, coruscum - aggettivo I classe)
aenea nominativo femminile singolare (aeneus, aenea, aeneum - aggettivo I classe)
longa nominativo neutro plurale (longus, longa, longum - aggettivo I classe)
veterum genitivo maschile plurale (vetus, veteris - aggettivo II classe)
desueta nominativo neutro plurale (desuetus, desueta, desuetum - aggettivo I classe)
inutile nominativo neutro singolare (inutilis, inutile - aggettivo II classe)
densos accusativo maschile plurale (densus, densa, densum - aggettivo I classe)
mediis ablativo femminile plurale (medius, media, medium - aggettivo I classe)
ingens nominativo femminile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)
vetus nominativo femminile singolare (vetus, veteris - aggettivo II classe)
dira nominativo femminile singolare (dirus, dira, dirum - aggettivo I classe)
miser vocativo maschile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)
onustum accusativo maschile singolare (onustus, onusta, onustum - aggettivo I classe)
interfectum accusativo maschile singolare (interfectus, interfecta, interfectum - participio perfetto)
exsangue accusativo neutro singolare (exsanguis, exsangue - aggettivo II classe)
imbelle accusativo neutro singolare (imbellis, imbelle - aggettivo II classe)
coruscum accusativo maschile singolare (coruscus, corusca, coruscum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
ad preposizione ( accusativo)
et congiunzione coordinante
in preposizione ( ablativo)
in preposizione ( accusativo)
coruscus nominativo maschile singolare (coruscus, corusca, coruscum - aggettivo I classe)
et congiunzione coordinante
et congiunzione coordinante
et congiunzione coordinante
cum congiunzione temporale
et congiunzione coordinante
in preposizione ( accusativo)
et congiunzione coordinante
iuxta avverbio di luogo / preposizione ( accusativo)
hic avverbio di luogo
et congiunzione coordinante
et congiunzione coordinante
Cum congiunzione temporale
quae nominativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome interrogativo)
tam avverbio di modo
ad preposizione ( accusativo)
aut congiunzione disgiuntiva
simul avverbio di tempo
cum congiunzione temporale
per preposizione ( accusativo)
et congiunzione coordinante
ad preposizione ( accusativo)
ut congiunzione comparativa
ardens participio presente maschile singolare (ardeo)
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
ante preposizione ( accusativo)
apud preposizione ( accusativo)
cum congiunzione temporale
non avverbio di negazione
nec congiunzione coordinante
non avverbio di negazione
Nam congiunzione esplicativa
tuus nominativo maschile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)
corpuseque accusativo neutro singolare (corpus, corporis - sostantivo neutro III declinazione) congiunzione enclitica (-que)
ante preposizione ( accusativo)
meos accusativo maschile plurale (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
sic avverbio di modo
telum accusativo neutro singolare (telum, teli - sostantivo neutro II declinazione)
dic imperativo presente (dico)
talia accusativo neutro plurale (talis, tale - aggettivo II classe)
in preposizione ( ablativo)
meo dativo maschile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
et congiunzione coordinante
nuntius nominativo maschile singolare (nuntius, nuntii - sostantivo II declinazione)
Nunc avverbio di tempo
Talia accusativo neutro plurale (talis, tale - aggettivo II classe)
ad preposizione ( accusativo)
in preposizione ( ablativo)
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
laeva ablativo femminile singolare (laeva, laevae - sostantivo I declinazione)
dextera nominativo femminile singolare (dextera, dexterae - sostantivo I declinazione)
sic avverbio di modo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?