L'Eneide di Virgilio un tremendo naufragio
Teucri laeti vela dabant, cum Iuno, deorum regina, eos videbat: dea aeternam iram adversus Teucros in animo suo habebat ob Troianum bellum....
1. I Teucri allestivano lieti la vela, quando Giunone regina delle dee li vedeva: la dea aveva una collera eterna nel suo animo a causa della guerra troiana.
2. La dea desiderava la totale rovina dei Teucri e giungeva in Etolia, patria di burrasche: in quel luogo Eolo, signore dei venti, era [si trovava] in una vasta grotta.
3. Eolo domina sotto la sua autorità le tempeste che rumoreggiano e le trattiene in catene, i venti in maniera orrenda, vicino alle loro recinzioni fremono, Eolo regge uno scettro e placa e doma i loro animi e mitiga le loro ire.
4. Giunone diceva ad Eolo: "Eolo, i miei nemici navigano il Mar Tirreno sicuri: libera i venti dalle catene e ricopri i marinai con le onde. Eolo non trascurava nessuna parola della dea e gettava i venti sui Teucri.
5. I venti incombevano sul mare ed Euro, Noto e Africo sollevavano tutto il mare con le tempeste.
6. I teucri non vedevano nessuna fuga ma l'imminente rovina. Noto travolgeva tre navi e le scagliava sugli scogli. Euro ne distruggeva tre: c'erano scarsi marinai nel mare deserto.
8. Nettuno dio del mare, vedeva la tempesta sparpagliati in tutto il mare e oppressi dalle onde e subito veniva a sapere dell'inganno di Giunone.
9. Nettuno biasimava i venti e diceva: "Avevate così tanta fiducia della vostra stirpe? Già mescolavate il cielo e la terra senza il mio ordine e innalzavate così tante onde? Accelerate tutti la fuga e dite ad Eolo, vostro signore: "non è tuo il dominio del mare."
10. Nettuno rapidamente placava le onde ingrossate e riportava il sole.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
dabant indicativo imperfetto terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
veniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
premit indicativo presente terza persona singolare (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premĕre - verbo transitivo III coniugazione
frenat indicativo presente terza persona singolare (freno) Paradigma: freno, frenas, frenavi, frenatum, frenāre - verbo transitivo I coniugazione
fremunt indicativo presente terza persona plurale (fremo) Paradigma: fremo, fremis, fremui, fremitum, fremĕre - verbo intransitivo III coniugazione
tenet indicativo presente terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugione
mollit indicativo presente terza persona singolare (mollio) Paradigma: mollio, mollis, mollivi, mollitum, mollīre - verbo transitivo IV coniugazione
temperat indicativo presente terza persona singolare (tempero) Paradigma: tempero, temperas, temperavi, temperatum, temperāre - verbo transitivo I coniugazione
dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
navigant indicativo presente terza persona plurale (navigo) Paradigma: navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigāre - verbo intransitivo I coniugazione
libera imperativo presente seconda persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione
obrue imperativo presente seconda persona singolare (obruo) Paradigma: obruo, obruis, obrui, obrutum, obruĕre - verbo transitivo III coniugazione
neglegebat indicativo imperfetto terza persona singolare (neglego) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegĕre - verbo transitivo III coniugazione
impellebat indicativo imperfetto terza persona singolare (impello) Paradigma: impello, impellis, impuli, impulsum, impellĕre - verbo transitivo III coniugazione
incumbebant indicativo imperfetto terza persona plurale (incumbo) Paradigma: incumbo, incumbis, incubui, incubitum, incumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione
ruunt indicativo presente terza persona plurale (ruo) Paradigma: ruo, ruis, rui, rutum, ruĕre - verbo intransitivo III coniugione
videbant indicativo imperfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugione
clamabant indicativo imperfetto terza persona plurale (clamo) Paradigma: clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamāre - verbo transitivo I coniugazione
solvebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvĕre - verbo transitivo III coniugazione
lacerabat indicativo imperfetto terza persona singolare (lacero) Paradigma: lacero, laceras, laceravi, laceratum, lacerāre - verbo transitivo I coniugazione
frangebat indicativo imperfetto terza persona singolare (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangĕre - verbo transitivo III coniugazione
pendebant indicativo imperfetto terza persona plurale (pendeo) Paradigma: pendeo, pendes, pependi, pendēre - verbo intransitivo II coniugazione
torquebat indicativo imperfetto terza persona singolare (torqueo) Paradigma: torqueo, torques, torsi, tortum, torquēre - verbo transitivo II coniugazione
frangebat indicativo imperfetto terza persona singolare (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangĕre - verbo transitivo III coniugazione
apparebant indicativo imperfetto terza persona plurale (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre - verbo intransitivo II coniugazione
videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugione
disiectos participio perfetto accusativo maschile plurale (disicio, disicis, disieci, disiectum, disicĕre - verbo transitivo III coniugazione)
oppressos participio perfetto accusativo maschile plurale (opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimĕre - verbo transitivo III coniugazione)
cognoscebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
obiurgabat indicativo imperfetto terza persona singolare (obiurgo) Paradigma: obiurgo, obiurgas, obiurgavi, obiurgatum, obiurgāre - verbo transitivo I coniugazione
dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione
habebatis indicativo imperfetto seconda persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
miscebatis indicativo imperfetto seconda persona plurale (misceo) Paradigma: misceo, misces, miscui, mixtum/mistum, miscēre - verbo transitivo II coniugazione
tollebatis indicativo imperfetto seconda persona plurale (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione
Maturate imperativo presente seconda persona plurale (maturo) Paradigma: maturo, maturas, maturavi, maturatum, maturāre - verbo intransitivo I coniugazione
dicite imperativo presente seconda persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
placabat indicativo imperfetto terza persona singolare (placo) Paradigma: placo, placas, placavi, placatum, placāre - verbo transitivo I coniugazione
fugabat indicativo imperfetto terza persona singolare (fugo) Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugāre - verbo transitivo I coniugazione
reducebat indicativo imperfetto terza persona singolare (reduco) Paradigma: reduco, reducis, reduxi, reductum, reducĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Teucri nominativo maschile plurale (Teucri sostantivo maschile II declinazione (Teucri, Teucrorum))
vela accusativo neutro plurale (velum sostantivo neutro II declinazione (velum, veli))
Iuno nominativo femminile singolare (Iuno sostantivo femminile III declinazione (Iuno, Iunonis))
regina nominativo femminile singolare (regina sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae))
iram accusativo femminile singolare (ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae))
Teucros accusativo maschile plurale (Teucri sostantivo maschile II declinazione (Teucri, Teucrorum))
animo ablativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))
bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
ruinam accusativo femminile singolare (ruina sostantivo femminile I declinazione (ruina, ruinae))
Aeoliam accusativo femminile singolare (Aeolia sostantivo femminile I declinazione (Aeolia, Aeoliae))
nimborum genitivo maschile plurale (nimbus sostantivo maschile II declinazione (nimbus, nimbi))
patriam accusativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))
Aeolus nominativo maschile singolare (Aeolus sostantivo maschile II declinazione (Aeolus, Aeoli))
ventorum genitivo maschile plurale (ventus sostantivo maschile II declinazione (ventus, venti))
dominus nominativo maschile singolare (dominus sostantivo maschile II declinazione (dominus, domini))
antro ablativo neutro singolare (antrum sostantivo neutro II declinazione (antrum, antri))
ventos accusativo maschile plurale (ventus sostantivo maschile II declinazione (ventus, venti))
procellas accusativo femminile plurale (procella sostantivo femminile I declinazione (procella, procellae))
imperio ablativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))
vinculis ablativo neutro plurale (vinculum sostantivo neutro II declinazione (vinculum, vinculi))
venti nominativo maschile plurale (ventus sostantivo maschile II declinazione (ventus, venti))
claustra accusativo neutro plurale (claustrum sostantivo neutro II declinazione (claustrum, claustri))
sceptra accusativo neutro plurale (sceptrum sostantivo neutro II declinazione (sceptrum, sceptri))
animos accusativo maschile plurale (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))
iras accusativo femminile plurale (ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae))
Aeolo dativo maschile singolare (Aeolus sostantivo maschile II declinazione (Aeolus, Aeoli))
Teucri nominativo maschile plurale (Teucri sostantivo maschile II declinazione (Teucri, Teucrorum))
Tyrrhenum accusativo neutro singolare (Tyrrhenum sostantivo neutro II declinazione (Tyrrhenum, Tyrrheni))
nautas accusativo maschile plurale (nauta sostantivo maschile I declinazione (nauta, nautae))
undis ablativo femminile plurale (unda sostantivo femminile I declinazione (unda, undae))
verbum accusativo neutro singolare (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
ventos accusativo maschile plurale (ventus sostantivo maschile II declinazione (ventus, venti))
Teucros accusativo maschile plurale (Teucri sostantivo maschile II declinazione (Teucri, Teucrorum))
fretum accusativo neutro singolare (fretum sostantivo neutro II declinazione (fretum, freti))
Eurus nominativo maschile singolare (Eurus sostantivo maschile II declinazione (Eurus, Euri))
Notus nominativo maschile singolare (Notus sostantivo maschile II declinazione (Notus, Noti))
Africus nominativo maschile singolare (Africus sostantivo maschile II declinazione (Africus, Africi))
procellis ablativo femminile plurale (procella sostantivo femminile I declinazione (procella, procellae))
fugam accusativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione (fuga, fugae))
ruinam accusativo femminile singolare (ruina sostantivo femminile I declinazione (ruina, ruinae))
deos accusativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
Aeneae genitivo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))
membra nominativo neutro plurale (membrum sostantivo neutro II declinazione (membrum, membri))
Procella nominativo femminile singolare (procella sostantivo femminile I declinazione (procella, procellae))
velum accusativo neutro singolare (velum sostantivo neutro II declinazione (velum, veli))
remos accusativo maschile plurale (remus sostantivo maschile II declinazione (remus, remi))
unda ablativo femminile singolare (unda sostantivo femminile I declinazione (unda, undae))
terram accusativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))
undas accusativo femminile plurale (unda sostantivo femminile I declinazione (unda, undae))
naves accusativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))
saxa accusativo neutro plurale (saxum sostantivo neutro II declinazione (saxum, saxi))
nautae nominativo maschile plurale (nauta sostantivo maschile I declinazione (nauta, nautae))
freto ablativo neutro singolare (fretum sostantivo neutro II declinazione (fretum, freti))
Neptunus nominativo maschile singolare (Neptunus sostantivo maschile II declinazione (Neptunus, Neptuni))
deus nominativo maschile singolare (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
procellam accusativo femminile singolare (procella sostantivo femminile I declinazione (procella, procellae))
Teucros accusativo maschile plurale (Teucri sostantivo maschile II declinazione (Teucri, Teucrorum))
undis ablativo femminile plurale (unda sostantivo femminile I declinazione (unda, undae))
dolum accusativo maschile singolare (dolus sostantivo maschile II declinazione (dolus, doli))
Iunonis genitivo femminile singolare (Iuno sostantivo femminile III declinazione (Iuno, Iunonis))
fiduciam accusativo femminile singolare (fiducia sostantivo femminile I declinazione (fiducia, fiduciae))
generis genitivo neutro singolare (genus sostantivo neutro III declinazione (genus, generis))
caelum accusativo neutro singolare (caelum sostantivo neutro II declinazione (caelum, caeli))
terram accusativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))
numine ablativo neutro singolare (numen sostantivo neutro III declinazione (numen, numinis))
undas accusativo femminile plurale (unda sostantivo femminile I declinazione (unda, undae))
fugam accusativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione (fuga, fugae))
domino dativo maschile singolare (dominus sostantivo maschile II declinazione (dominus, domini))
imperium nominativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))
ponti genitivo maschile singolare (pons sostantivo maschile III declinazione (pons, pontis))
undas accusativo femminile plurale (unda sostantivo femminile I declinazione (unda, undae))
nebulas accusativo femminile plurale (nebula sostantivo femminile I declinazione (nebula, nebulae))
solem accusativo maschile singolare (sol sostantivo maschile III declinazione (sol, solis))
AGGETTIVI
laeti nominativo maschile plurale (laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe)
aeternam accusativo femminile singolare (aeternus, aeterna, aeternum - aggettivo I classe)
totorum genitivo maschile plurale (totus, tota, totum - aggettivo I classe)
vasto ablativo neutro singolare (vastus, vasta, vastum - aggettivo I classe)
sonoras accusativo femminile plurale (sonorus, sonora, sonorum - aggettivo I classe)
horrendi nominativo maschile plurale (horrendus, horrenda, horrendum - aggettivo I classe)
suo ablativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
nullum accusativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo I classe)
proximam accusativo femminile singolare (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe)
summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)
rari nominativo maschile plurale (rarus, rara, rarum - aggettivo I classe)
vasto ablativo neutro singolare (vastus, vasta, vastum - aggettivo I classe)
toto ablativo neutro singolare (totus, tota, totum - aggettivo I classe)
tantam accusativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
meo ablativo neutro singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
tantas accusativo femminile plurale (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
toti nominativo maschile plurale (totus, tota, totum - aggettivo I classe)
tuae dativo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)
tumidas accusativo femminile plurale (tumidus, tumida, tumidum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
cum congiunzione (quando)
aversus preposizione ( accusativo)
ob preposizione ( accusativo)
eo avverbio di luogo
in preposizione ( ablativo o accusativo)
circa preposizione ( accusativo)
non avverbio di negazione
eorum pronome possessivo genitivo maschile plurale
securi avverbio
a preposizione ( ablativo)
nullum aggettivo indefinito accusativo neutro singolare
nullam aggettivo indefinito accusativo femminile singolare
extemplo avverbio di tempo
ter avverbio numerale
tres aggettivo numerale
Iam avverbio di tempo
sine preposizione ( ablativo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?