L'esercito di Cesare è impegnato su più fronti di guerra

Caesar, cum in omnes partes finium Ambiorigis aut legiones aut auxilia dimisisset atque omnia caedibus, incendiis, rapinis vastavisset et...

Cesare, avendo inviato sia le legioni che le truppe ausiliarie in ogni parte dei confini di Ambiorige e avendo devastato ogni cosa con le stragi, con gli incendi, con le rapine e avendo ucciso o catturato un gran numero di uomini, inviò Labieno con due legioni presso i Treviri; la loro città, per la vicinanza alla Germania esercitata in guerre quotidiane, non differiva molto per il modo di vivere e per la ferocia dai Germani.

Frattanto il legato Gaio Canino, avendo saputo che giungeva una grande moltitudine di nemici nei confini dei Pittoni attraverso una lettera e dei messaggeri di Durazio, che era rimasto perpetuamente in amicizia dei Romani, una certa parte della città di costui avendo defezionato, si diresse alla città di Lemono. Essendosi avvicinato a quel luogo, venne a sapere dai prigionieri che da Dumnaco, condottiero degli Andi, che era stato attaccato Durazio chiuso a Lemono; dato che non osava mettere in campo contro i nemici le legioni inferme pose l'accampamento in un luogo fortificato.

Dumnaco, avendo saputo che canino si avvicinava, decise di attaccare l'accampamento dei Romani.
(By Maria D. )

Versione tratta da Aulo Irzio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

dimisisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (dimitto)
Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere - verbo transitivo III coniugazione
vastavisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (vasto)
Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastare - verbo transitivo I coniugazione
interfecisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (interficio)
Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
cepisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
exercitata participio perfetto nominativo femminile singolare (exercito)
Paradigma: exercito, exercitas, exercitavi, exercitatum, exercitare - verbo transitivo I coniugazione
differebat indicativo imperfetto terza persona singolare (differo)
Paradigma: differo, differs, distuli, dilatum, differre - verbo intransitivo anomalo
cognosceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (cognosco)
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
convenisse infinito perfetto (convenio)
Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione
manserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (maneo)
Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manere - verbo intransitivo II coniugazione
defecisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (deficio)
Paradigma: deficio, deficis, defeci, defectum, deficere - verbo intransitivo III coniugazione
contendit indicativo presente terza persona singolare (contendo)
Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione
adventaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (advento)
Paradigma: advento, adventas, adventavi, adventatum, adventare - verbo intransitivo I coniugazione
cognovit indicativo perfetto terza persona singolare (cognosco)
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
clausum participio perfetto accusativo maschile singolare (claudo)
Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, claudere - verbo transitivo III coniugazione
oppugnari infinito presente passivo (oppugno)
Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnare - verbo transitivo I coniugazione
audebat indicativo imperfetto terza persona singolare (audeo)
Paradigma: audeo, audes, ausus sum, audere - verbo semi-deponente II coniugazione
committere infinito presente (committo)
Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committere - verbo transitivo III coniugazione
posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono)
Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
appropinquare infinito presente deponente (appropinquo)
Paradigma: appropinquo, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquare - verbo intransitivo I coniugazione
cognovisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (cognosco)
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
instituit indicativo perfetto terza persona singolare (instituo)
Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituere - verbo transitivo III coniugazione
oppugnare infinito presente (oppugno)
Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - III declinazione (nome proprio)
partes accusativo femminile plurale (pars, partis) - III declinazione
finium genitivo maschile plurale (finis, finis) - III declinazione
Ambiorigis genitivo maschile singolare (Ambiorix, Ambiorigis) - III declinazione (nome proprio)
legiones accusativo femminile plurale (legio, legionis) - III declinazione
auxilia accusativo neutro plurale (auxilium, auxilii) - II declinazione
omnia nominativo neutro plurale (omnis, omne) - aggettivo (qui sostantivo)
caedibus ablativo femminile plurale (caedes, caedis) - III declinazione
incendiis ablativo neutro plurale (incendium, incendii) - II declinazione
rapinis ablativo femminile plurale (rapina, rapinae) - I declinazione
numerum accusativo maschile singolare (numerus, numeri) - II declinazione
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis) - III declinazione
Labienum accusativo maschile singolare (Labienus, Labieni) - II declinazione (nome proprio)
regionibus ablativo femminile plurale (regio, regionis) - III declinazione
Treveros accusativo maschile plurale (Treveri, Treverorum) - II declinazione (popolo)
quorum pronome relativo genitivo maschile plurale (qui, quae, quod)
civitas nominativo femminile singolare (civitas, civitatis) - III declinazione
Germaniae genitivo femminile singolare (Germania, Germaniae) - I declinazione
vicinitatem accusativo femminile singolare (vicinitas, vicinitatis) - III declinazione
bellis ablativo neutro plurale (bellum, belli) - II declinazione
cultu ablativo maschile singolare (cultus, cultus) - IV declinazione
feritate ablativo femminile singolare (feritas, feritatis) - III declinazione
Germanis ablativo maschile plurale (Germani, Germanorum) - II declinazione (popolo)
Gaius Caninius nominativo maschile singolare (Gaius Caninius, Gaii Caninii) - II declinazione (nome proprio)
legatus nominativo maschile singolare (legatus, legati) - II declinazione
multitudinem accusativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) - III declinazione
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis) - III declinazione
fines accusativo maschile plurale (finis, finis) - III declinazione
Pictonum genitivo maschile plurale (Pictones, Pictonum) - III declinazione (popolo)
litteris ablativo femminile plurale (littera, litterae) - I declinazione
nuntiisque ablativo maschile plurale (nuntius, nuntii) - II declinazione -que
Durati genitivo maschile singolare (Duratius, Duratii) - II declinazione (nome proprio)
amicitia ablativo femminile singolare (amicitia, amicitiae) - I declinazione
Romanorum genitivo maschile plurale (Romani, Romanorum) - II declinazione (popolo)
pars nominativo femminile singolare (pars, partis) - III declinazione
civitatis genitivo femminile singolare (civitas, civitatis) - III declinazione
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi) - II declinazione
Lemonum accusativo neutro singolare (Lemonum, Lemonorum) - II declinazione (nome di città)
adventaret congiuntivo imperfetto (advento)
captivis ablativo maschile plurale (captivus, captivi) - II declinazione (sostantivo)
Dumnaco ablativo maschile singolare (Dumnacus, Dumnaci) - II declinazione (nome proprio)
duce ablativo maschile singolare (dux, ducis) - III declinazione
Andium genitivo maschile plurale (Andes, Andium) - III declinazione (popolo)
Duratium accusativo maschile singolare (Duratius, Duratii) - II declinazione (nome proprio)
Lemon accusativo neutro singolare (Lemonum, Lemonorum) - II declinazione (nome di città)
hostibus dativo maschile plurale (hostis, hostis) - III declinazione
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) - II declinazione (plurale tantum)
loco ablativo neutro singolare (locus, loci) - II declinazione
Dumnacus nominativo maschile singolare (Dumnacus, Dumnaci) - II declinazione (nome proprio)
Caninium accusativo maschile singolare (Caninius, Caninii) - II declinazione (nome proprio)


AGGETTIVI

cotidianis ablativo neutro plurale (cotidianus, cotidiana, cotidianum - aggettivo I classe)
non multum locuzione (non molto)
magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
perpetuo ablativo maschile singolare (perpetuus, perpetua, perpetuum - aggettivo I classe)
quaedam nominativo femminile singolare (quidam, quaedam, quoddam - pronome/aggettivo indefinito)
infirmas accusativo femminile plurale (infirmus, infirma, infirmum - aggettivo I classe)
munito ablativo neutro singolare (munitus, munita, munitum - participio perfetto/aggettivo)
Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Hac igitur locuzione (Dunque, per questo)
cum congiunzione (quando, poiché)
in preposizione accusativo
aut... aut congiunzione coordinante (o... o)
atque congiunzione coordinante (e)
et congiunzione coordinante
propter preposizione accusativo
non multum a locuzione (non molto da)
Interim avverbio di tempo (frattanto)
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
in preposizione ablativo
Cum eo locuzione (Quando lì)
a preposizione ablativo
quia congiunzione causale (poiché)
non avverbio di negazione
loco ablativo (loco, loci) - come avverbio di luogo, o ablativo di luogo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-04 18:40:54 - flow version _RPTC_G1.3