L'esercito di Cesare è in difficoltà

Eodem tempore equites nostri levisque armaturae pediies, qui una pugnaverant et qui primo hostium impetu pulsi erant, cum se in castra reciperent, adversis hostibus occurrebant ac rursus aliam in partem fugam petebant; et calones, qui ab decumana porta ac summo iugo collis nostros victores flumen transire conspexerant, praedandi causa («per fare bottino») egressi, cum respexissent et hostes in nostris castris versari vidissent, praecipites fugae sese mandabant.

Simul illorum qui cum impedimentis veniebant clamor fremitusque oriebatur, aliique aliam in partem («alcuni... da una parte, altri da un’altra») perterriti ferebantur. His omnibus rebus permoti, equites Treveri, qui auxilii causa a civitate missi ad Caesarem venerant, cum multitudine hostium castra nostra compleri, legiones premi, calones, equites diversos dissipatosque in omnes partes fugere vidissent, desperatis nostris rebus, domum contenderunt. Hi Romanos pulsos et superatos esse civitati renuntiaverunt.

Nello stesso tempo i nostri cavalieri e i fanti armati alla leggera, che avevano combattuto insieme e che durante il primo assalto dei nemici erano stati respinti, ritirandosi nell'accampamento, corsero contro i nemici ostili e cercarono la fuga in un'altra direzione;

e i servi di soldati, che dalla porta Decumana e dalla sommità del colle avevano osservato i nostri attraversare il fiume come vincitori, usciti per fare bottino, avendo scorto ed avendo visto che i nemici erano rivolti verso il nostro accampamento, si affidarono a capofitto alla fuga. Contemporaneamente si sollevava il clamore ed il fremito di coloro che giungevano con i bagagli, ed alcuni da una parte gli altri dall'altra avanzavano imperterriti.

Scossi da tutte queste cose, i cavalieri Treviri, che inviati dalla città per aiuto erano giunti da Cesare, avendo visto che il nostro accampamento era riempito dalla moltitudine dei nemici, che le legioni erano schiacciate, che i servi di soldati, i cavalieri divisi e dispersi in tutte le parti fuggivano in tutte le direzioni, vedendo la nostra situazione disperata, si diressero verso la patria.

Questi riferirono alla cittadinanza che i Romani erano stati respinti e sconfitti.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:09:30 - flow version _RPTC_G1.3