L'esondazione del lago Albano - Verba nostra 2 pagina 29 numero 1
Cum Veientes, a Romanis intra moenia compulsi, acri ac diutino bello capi non possent, ...
I Veienti, spinti dai Romani entro le mura, non potendo essere conquistati attraverso una dura e duratura guerra, caduti molti soldati e ridotto in potere dei romani un gran numero, e quest'indugio sembrando intollerabile per coloro che assediavano non di meno rispetto a coloro che erano assediati, gli dèi immortali con un ammirevole prodigio svelarono il percorso della desiderata vittoria. Improvvisamente infatti il lago di Albano, né aumentato dalle piogge del cielo né favorito dall'inondazione di qualche fiume, oltrepassò la solita misura di un lago. Per indagare la cosa i legati inviati presso l'oracolo di Delfi riferirono che le sorti ammonivano che i romani avrebbero dovuto diffondere per i campi l'acqua emessa di quel lago:
così infatti Veio sarebbe giunta in potere del popolo romano. Prima che i legati riferissero ciò, l'aruspice dei Veienti, rapito da un soldato romano – perché mancavano interpreti presso i Romani - e portato nell'accampamento, prediceva lo stesso vaticinio.
Dunque il senato romano, essendo stato ammonito da una duplice predicazione, nello stesso istante obbedì alla religione e s'impadronì della città dei nemici.
(By Maria D. )
Versione tratta da Valerio Massimo
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
compulsi participio perfetto nominativo maschile plurale (compello) Paradigma: compello, compellis, compuli, compulsum, compellĕre - verbo transitivo III coniugazione
capi infinito presente passivo (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
possent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
caesis participio perfetto ablativo maschile plurale (caedo) Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedĕre - verbo transitivo III coniugazione
redacto participio perfetto ablativo maschile singolare (redigo) Paradigma: redigo, redigis, redegi, redactum, redigĕre - verbo transitivo III coniugazione
pareret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (pareo) Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parēre - verbo intransitivo II coniugazione
patefecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (patefacio) Paradigma: patefacio, patefacis, patefeci, patefactum, patefacĕre - verbo transitivo III coniugazione
auctus participio perfetto nominativo maschile singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione
adiūtus participio perfetto nominativo maschile singolare (adiuvo) Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvāre - verbo transitivo I coniugazione
excessit indicativo perfetto terza persona singolare (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Exploratum participio perfetto accusativo neutro singolare (exploro) Paradigma: exploro, exploras, exploravi, exploratum, explorāre - verbo transitivo I coniugazione
missi participio perfetto nominativo maschile plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
rettulērunt indicativo perfetto terza persona plurale (refero) Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo
praecipěre infinito presente (praecipio) Paradigma: praecipio, praecipis, praecepi, praeceptum, praecipĕre - verbo transitivo III coniugazione
diffunderent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (diffundo) Paradigma: diffundo, diffundis, diffudi, diffusum, diffundĕre - verbo transitivo III coniugazione
venturos esse infinito futuro (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
renuntiarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (renuntio) Paradigma: renuntio, renuntias, renuntiavi, renuntiatum, renuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
raptus participio perfetto nominativo maschile singolare (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre - verbo transitivo III coniugazione
deěrant indicativo imperfetto terza persona plurale (desum) Paradigma: desum, dees, defui, deesse - verbo intransitivo anomalo
perlatus participio perfetto nominativo maschile singolare (perfero) Paradigma: perfero, perfers, pertuli, perlatum, perferre - verbo transitivo anomalo
cecinĕrat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canĕre - verbo intransitivo III coniugazione
monitus esset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre - verbo transitivo II coniugazione
paruit indicativo perfetto terza persona singolare (pareo) Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parēre - verbo intransitivo II coniugazione
potitus est indicativo perfetto terza persona singolare (potior) Paradigma: potior, potiris, potitus sum, potiri - verbo deponente IV coniugazione
SOSTANTIVI
Veientes nominativo maschile plurale (Veientes, Veientium)
Romanis ablativo maschile plurale (Romanus, Romani)
moenia accusativo neutro plurale (moenia, moenium)
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)
militibus ablativo maschile plurale (miles, militis)
numero ablativo maschile singolare (numerus, numeri)
potestatem accusativo femminile singolare (potestas, potestatis)
Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romani)
mora nominativo femminile singolare (mora, morae)
obsidentibus dativo maschile plurale (obssidens, obsidentis - participio presente sostantivato)
obsessis dativo maschile plurale (obsessus, obsessi - participio passato sostantivato)
prodigio ablativo neutro singolare (prodigium, prodigii)
dei nominativo maschile plurale (deus, dei)
immortales nominativo maschile plurale (immortalis, immortalis)
iter accusativo neutro singolare (iter, itineris)
victoriae genitivo femminile singolare (victoria, victoriae)
lacus nominativo maschile singolare (lacus, lacus)
imbribus ablativo maschile plurale (imber, imbris)
inundatione ablativo femminile singolare (inundatio, inundationis)
amnis genitivo maschile singolare (amnis, amnis)
modum accusativo maschile singolare (modus, modi)
stagni genitivo neutro singolare (stagnum, stagni)
rem accusativo femminile singolare (res, rei)
legati nominativo maschile plurale (legatus, legati)
oraculum accusativo neutro singolare (oraculum, oraculi)
sortes accusativo femminile plurale (sors, sortis)
aquam accusativo femminile singolare (aqua, aquae)
lacus genitivo maschile singolare (lacus, lacus)
agros accusativo maschile plurale (ager, agri)
Veios accusativo maschile plurale (Veii, Veiorum)
potestatem accusativo femminile singolare (potestas, potestatis)
populi genitivo maschile singolare (populus, populi)
Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romani)
aruspex nominativo maschile singolare (aruspex, aruspēcis)
Veientium genitivo maschile plurale (Veientes, Veientium)
milite ablativo maschile singolare (miles, militis)
Romanos accusativo maschile plurale (Romanus, Romani)
interpretes nominativo maschile plurale (interpres, interpretis)
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum)
vaticinium nominativo neutro singolare (vaticinium, vaticinii)
senatus nominativo maschile singolare (senatus, senatus)
Romanus nominativo maschile singolare (Romanus, Romani)
praedictione ablativo femminile singolare (praedictio, praedictionis)
religioni dativo femminile singolare (religio, religionis)
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis)
urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis)
AGGETTIVI
diutino ablativo neutro singolare Uscite: diutinus, diutina, diutinum - aggettivo I classe
intolerabilis nominativo femminile singolare Uscite: intolerabilis, intolerabilis, intolerabile - aggettivo II classe
exoptatae genitivo femminile singolare Uscite: exoptatus, exoptata, exoptatum - participio passato/aggettivo I classe (da exopto)
Albanus nominativo maschile singolare Uscite: Albanus, Albana, Albanum - aggettivo I classe
caelestibus ablativo maschile plurale Uscite: caelestis, caelestis, caeleste - aggettivo II classe
ullius genitivo maschile singolare Uscite: ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale
solitum accusativo maschile singolare Uscite: solitus, solita, solitum - aggettivo I classe
Delphicum accusativo neutro singolare Uscite: Delphicus, Delphica, Delphicum - aggettivo I classe
emissam accusativo femminile singolare Uscite: emissus, emissa, emissum - participio passato/aggettivo I classe (da emitto)
duplici ablativo femminile singolare Uscite: duplex, duplex, duplex - aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Cum congiunzione
a preposizione
intra preposizione
acri ablativo neutro singolare - aggettivo (acer, acris, acre)
et congiunzione
non avverbio
minus avverbio
quam congiunzione
mira ablativo neutro singolare - aggettivo (mirus, mira, mirum)
enim congiunzione
neque congiunzione
neque congiunzione
per preposizione
sic avverbio
enim congiunzione
priusquam congiunzione
Quia congiunzione
apud preposizione
eodem ablativo maschile singolare - pronome/aggettivo determinativo (idem, eadem, idem)
tempore ablativo neutro singolare - sostantivo (tempus, temporis)
et congiunzione
et congiunzione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?