L'ignara Deianira uccide suo marito
Deianira Lichan famulum cum veste ad virum misit, sed paululum sanguinis in terram decidit et ardere incepit....
Deianira mandò il servo Lica dal marito con la veste, ma cadde una piccola quantità di sangue in terra e iniziò ad ardere.
Quando Deianira vide ciò capì il tradimento di Nesso. La donna non voleva nuocere al marito: così mandò un altro servo da Ercole: l'eroe non doveva indossare quella veste. Ma Ercole l'aveva già indossata e bruciava.
Allora volendo estinguere la vampa si gettò nel fiume; tuttavia il fuoco aumentava. E così l'eroe salì sul (una località del Monte) Pira e trovò la morte. Deianira sconvolta dall'assassinio, si uccise.
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
decidit indicativo perfetto terza persona singolare (decido) Paradigma: decido, decidis, decidi, decidere - verbo intransitivo III coniugazione
ardere infinito presente (ardeo) Paradigma: ardeo, ardes, arsi, arsum, ardere - verbo intransitivo II coniugazione
incepit indicativo perfetto terza persona singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - verbo transitivo III coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
intellexit indicativo perfetto terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione
nolebat indicativo imperfetto terza persona singolare (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo
obesse infinito presente (obsum) Paradigma: obsum, obes, obfui, obesse - verbo intransitivo anomalo
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
induere infinito presente (induo) Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induere - verbo transitivo III coniugazione
debebat indicativo imperfetto terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione
induerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (induo) Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induere - verbo transitivo III coniugazione
flagrabat indicativo imperfetto terza persona singolare (flagro) Paradigma: flagro, flagras, flagravi, flagratum, flagrare - verbo intransitivo I coniugazione
extinguere infinito presente (exstinguo) Paradigma: exstinguo, exstinguis, exstinxi, exstinctum, exstinguere - verbo transitivo III coniugazione
volens participio presente nominativo maschile singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
coniecit indicativo perfetto terza persona singolare (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - verbo transitivo III coniugazione
increbrescebat indicativo imperfetto terza persona singolare (increbresco) Paradigma: increbresco, increbrescis, increbrui, increbrescere - verbo intransitivo III coniugazione
ascendit indicativo perfetto terza persona singolare (ascendo) Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere - verbo intransitivo III coniugazione
occubuit indicativo perfetto terza persona singolare (occumbo) Paradigma: occumbo, occumbis, occubui, occubitum, occumbere - verbo intransitivo III coniugazione
permota participio perfetto nominativo femminile singolare (permoveo) Paradigma: permoveo, permoves, permovi, permotum, permovēre - verbo transitivo II coniugazione
interfecit indicativo perfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Deianira nominativo singolare sostantivo femminile I declinazione (Deianira, Deianirae)
Lichan accusativo singolare sostantivo maschile III declinazione (Lichas, Lichanis)
famulum accusativo singolare sostantivo maschile II declinazione (famulus, famuli)
veste ablativo singolare sostantivo femminile III declinazione (vestis, vestis)
virum accusativo singolare sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
paululum nominativo/accusativo singolare sostantivo neutro II declinazione (paululum, paululi)
sanguinis genitivo singolare sostantivo maschile III declinazione (sanguis, sanguinis)
terram accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae)
proditionem accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (proditio, proditionis)
Uxor nominativo singolare sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris)
famulum accusativo singolare sostantivo maschile II declinazione (famulus, famuli)
Herculem accusativo singolare sostantivo maschile III declinazione (Hercules, Herculis)
vestem accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (vestis, vestis)
heros nominativo singolare sostantivo maschile III declinazione (heros, herois)
ardorem accusativo singolare sostantivo maschile III declinazione (ardor, ardoris)
flumen accusativo singolare sostantivo neutro III declinazione (flumen, fluminis)
flamma nominativo singolare sostantivo femminile I declinazione (flamma, flammae)
pyram accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (pyra, pyrae)
mortem accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis)
nece ablativo singolare sostantivo femminile III declinazione (nex, necis)
AGGETTIVI
alterum accusativo maschile singolare (alter, altera, alterum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
cum preposizione ( ablativo)
sed congiunzione avversativa
paululum avverbio di quantità
in preposizione ( accusativo)
et congiunzione
Cum congiunzione temporale
id pronome neutro accusativo singolare (is, ea, id)
Nessi genitivo singolare (Nessus, Nessi) - nome proprio
sic avverbio di modo
eam pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (is, ea, id)
iam avverbio di tempo
Tunc avverbio di tempo
se pronome riflessivo accusativo singolare
autem congiunzione avversativa
Itaque congiunzione conclusiva
nece ablativo singolare (nex, necis) - sostantivo
se pronome riflessivo accusativo singolare
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?