L'imperatore Adriano: la passione per i ludi e per l'urbanistica

In Etruria praeturam imperator egit. Per Latina oppida dictator et duumvir fuit, apud Neapolim demarchus, in patria sua et Athenis archon....

In Etruria l'imperatore esercitò la pretura. Fu dittatore e dumviro per le città latine, demarco presson Napoli, arconte nella sua patria e ad Atene.

Organizzò i ludi in moltissime città, ad Atene esibì sul posto la caccia di mille fiere. Non richiamò mai dalla città di Roma alcun cacciatore o scenico. Secondo l'antico costume in teatro rappresentò le favole di ogni genere, rese pubblici gli istrioni aulici.

Uccise nel circo molte fiere e spesso cento leoni. Esibì frequentemente per il popolo i militari pirrici. Osservò frequentemente i gladiatori. Instaurò a Roma il panteon, i recinti, la basilica di Nettuno, moltissime sacre sedi, il foro di Augusto, il lavacro di Agrippa, e consacrò tutte queste cose ai nomi propri degli autori e il ponte del proprio nome e il sepolcro nei pressi del Tevere e un tempio della dea Bona.
(By Maria D. )

Versione tratta dalla Historia Augusta

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

egit indicativo perfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copulativo) anomalo

edidit indicativo perfetto terza persona singolare (edo) Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edere - verbo transitivo III coniugazione

exhibuit indicativo perfetto terza persona singolare (exhibeo) Paradigma: exhibeo, exhibes, exhibui, exhibitum, exhibere - verbo transitivo II coniugazione

avocavit indicativo perfetto terza persona singolare (avoco) Paradigma: avoco, avocas, avocavi, avocatum, avocare - verbo transitivo I coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

publicavit indicativo perfetto terza persona singolare (publico) Paradigma: publico, publicas, publicavi, publicatum, publicare - verbo transitivo I coniugazione

occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione

exhibuit indicativo perfetto terza persona singolare (exhibeo) Paradigma: exhibeo, exhibes, exhibui, exhibitum, exhibere - verbo transitivo II coniugazione

spectavit indicativo perfetto terza persona singolare (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectare - verbo transitivo I coniugazione

instauravit indicativo perfetto terza persona singolare (instauro) Paradigma: instauro, instauras, instauravi, instauratum, instaurare - verbo transitivo I coniugazione

consecravit indicativo perfetto terza persona singolare (consecro) Paradigma: consecro, consecras, consecravi, consecratum, consecrare - verbo transitivo I coniugazione

Aedificavit indicativo perfetto terza persona singolare (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Etruria ablativo femminile singolare (Etruria, Etruriae)

praeturam accusativo femminile singolare (praetura, praeturae)

imperator nominativo maschile singolare (imperator, imperatoris)

oppida accusativo neutro plurale (oppidum, oppidi)

dictator nominativo maschile singolare (dictator, dictatoris)

duumvir nominativo maschile singolare (duumvir, duumviri)

Neapolim accusativo femminile singolare (Neapolis, Neapolis - nome proprio di città)

demarchus nominativo maschile singolare (demarchus, demarchi)

patria ablativo femminile singolare (patria, patriae)

Athenis ablativo femminile plurale (Athenae, Athenarum - nome di città, plurale)

archon nominativo maschile singolare (archon, archontis)

urbibus ablativo femminile plurale (urbs, urbis)

ludos accusativo maschile plurale (ludus, ludi)

Athenis ablativo femminile plurale (Athenae, Athenarum - nome di città, plurale)

ferarum genitivo femminile plurale (fera, ferae)

venationem accusativo femminile singolare (venatio, venationis)

statione ablativo femminile singolare (statio, stationis)

urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis)

Roma ablativo femminile singolare (Roma, Romae)

venatorem accusativo maschile singolare (venator, venatoris)

scaenicum accusativo maschile singolare (scaenicus, scaenici)

Fabulas accusativo femminile plurale (fabula, fabulae)

generis genitivo neutro singolare (genus, generis)

more ablativo maschile singolare (mos, moris)

theatro ablativo neutro singolare (theatrum, theatri)

histriones accusativo maschile plurale (histrio, histrionis)

circo ablativo maschile singolare (circus, circi)

feras accusativo femminile plurale (fera, ferae)

leones accusativo maschile plurale (leo, leonis)

pyrrichas accusativo femminile plurale (pyrricha, pyrrichae)

populo dativo maschile singolare (populus, populi)

Gladiatores accusativo maschile plurale (gladiator, gladiatoris)

Romae locativo femminile singolare (Roma, Romae)

Pantheum accusativo neutro singolare (Pantheon, Panthei)

saepta accusativo neutro plurale (saeptum, saepti)

basilicam accusativo femminile singolare (basilica, basilicae)

Neptuni genitivo maschile singolare (Neptunus, Neptuni)

sacrasaedes accusativo femminile plurale (sacra aedes, sacrae aedis)

forum accusativo neutro singolare (forum, fori)

Augusti genitivo maschile singolare (Augustus, Augusti)

lavacrum accusativo neutro singolare (lavacrum, lavacri)

Agrippae genitivo maschile singolare (Agrippa, Agrippae)

nominibus ablativo neutro plurale (nomen, nominis)

pontem accusativo maschile singolare (pons, pontis)

sepulchrum accusativo neutro singolare (sepulchrum, sepulchri)

Tiberim accusativo maschile singolare (Tiberis, Tiberis - nome proprio del fiume)

aedem accusativo femminile singolare (aedes, aedis)

Deae genitivo femminile singolare (dea, deae)


AGGETTIVI

Latina per Latina oppida accusativo neutro plurale (Latinus, Latina, Latinum - aggettivo I classe)

plurimis ablativo femminile plurale (plurimus, plurima, plurimum - superlativo di multus)

mille indeclinabile, aggettivo numerale

ullum accusativo maschile singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo indefinito)

omnis genitivo neutro singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)

antiquo ablativo maschile singolare (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)

aulicos accusativo maschile plurale (aulicus, aulica, aulicum - aggettivo I classe)

multas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

centum indeclinabile, aggettivo numerale

Militares nominativo femminile plurale (militaris, militare - aggettivo II classe)

frequenter avverbio di frequenza

plurimas accusativo femminile plurale (plurimus, plurima, plurimum - superlativo di multus)

propriis ablativo neutro plurale (proprius, propria, proprium - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

In preposizione ( ablativo)

Per preposizione ( accusativo)

et congiunzione

apud preposizione ( accusativo)

sua ablativo femminile singolare, aggettivo possessivo (suus, sua, suum)

et congiunzione

Ab preposizione ( ablativo)

numquam avverbio di tempo

aut congiunzione disgiuntiva

more ablativo maschile singolare (mos, moris - con il significato di "secondo l'uso")

saepe avverbio di frequenza

frequenter avverbio di frequenza

eum accusativo neutro plurale, pronome dimostrativo (is, ea, id)

omnia accusativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

sui genitivo maschile singolare, pronome riflessivo (sui)

iuxta preposizione ( accusativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 14:57:52 - flow version _RPTC_G1.3