L'imperatore Nerone (I)
Successit Claudio Nero, Caligulae avunculo suo simillimus, qui Romanum imperium deformavit et diminuit. Constat eum infinitam senatus partem interfecisse et bonis omnibus a tutti gli uomini onesti. Alla fine obfuisse. Ad postremum se tanto dedecore gessit, ut saltaret et cantaret in scaena citharoedico habitu vel tragico. Parricidia multa commisit, fratre, uxore, sorore, matre interfectis.
A Claudio successe Nerone, molto simile a suo zio Caligola, che deturpò e diminuì l'impero romano.
È evidente che lui uccise un'innumerevole parte del senato e fu di danno a tutti gli uomini onesti. Alla fine si comportò con tanto disonore, da ballare e cantare sulla scena con l'abito citaredico o tragico.
Compì molti parricidi, dal momento che furono uccisi il fratello, la moglie, la sorella, la madre.
(By Maria D. )
Versione tratta da Eutropio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Successit indicativo perfetto terza persona singolare (succedo) Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedere - verbo intransitivo III coniugazione
simillimus superlativo di similis, nominativo maschile singolare (similis, simile) - aggettivo II classe
deformavit indicativo perfetto terza persona singolare (deformo) Paradigma: deformo, deformas, deformavi, reformatum, deformāre - verbo transitivo I coniugazione
diminuit indicativo perfetto terza persona singolare (diminuo) Paradigma: diminuo, diminuis, diminui, diminutum, diminuere - verbo transitivo III coniugazione
Constat indicativo presente terza persona singolare (consto) Paradigma: consto, constas, constiti, constatum, constāre - verbo intransitivo I coniugazione (qui impersonale)
interfecisse infinito perfetto (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
obfuisse infinito perfetto (obsum) Paradigma: obsum, obes, obfui, obesse - verbo intransitivo anomalo
gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
saltaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (salto) Paradigma: salto, saltas, saltavi, saltatum, saltāre - verbo intransitivo I coniugazione
cantaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (canto) Paradigma: canto, cantas, cantavi, cantatum, cantāre - verbo intransitivo I coniugazione
commisit indicativo perfetto terza persona singolare (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committere - verbo transitivo III coniugazione
interfectis participio perfetto, ablativo comune plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Claudio dativo maschile singolare (Claudius, Claudii) - II declinazione
Nero nominativo maschile singolare (Nero, Neronis) - III declinazione
Caligulae dativo maschile singolare (Caligula, Caligulae) - I declinazione
avunculo dativo maschile singolare (avunculus, avunculi) - II declinazione
Romanum accusativo neutro singolare (Romanum, Romani) - II declinazione
imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii) - II declinazione
senatus genitivo maschile singolare (senatus, senatus) - IV declinazione
partem accusativo femminile singolare (pars, partis) - III declinazione
bonis dativo maschile plurale (bonus, boni) - II declinazione (qui usato come sostantivo: "agli uomini onesti")
omnibus dativo comune plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe (qui usato come pronome)
dedecore ablativo neutro singolare (dedecus, dedecoris) - III declinazione
scaena ablativo femminile singolare (scaena, scaenae) - I declinazione
citharoedico ablativo neutro singolare (citharoedicus, citharoedici) - II declinazione
habitu ablativo maschile singolare (habitus, habitus) - IV declinazione
tragico ablativo neutro singolare (tragicus, tragici) - II declinazione
Parricidia nominativo neutro plurale (parricidium, parricidii) - II declinazione
fratre ablativo maschile singolare (frater, fratris) - III declinazione
uxore ablativo femminile singolare (uxor, uxoris) - III declinazione
sorore ablativo femminile singolare (soror, sororis) - III declinazione
matre ablativo femminile singolare (mater, matris) - III declinazione
Aggettivi
infinitam accusativo femminile singolare (infinitus, infinită, infinitum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
et congiunzione (e)
eum pronome personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id)
omnibus pronome indefinito, dativo plurale (omnis, omne)
Ad postremum locuzione avverbiale (alla fine)
se pronome riflessivo, accusativo singolare (sui, sibi, se, se)
tanto ablativo neutro singolare (tantus, tantă, tantum) - aggettivo I classe
ut congiunzione consecutiva (così che)
in preposizione con ablativo (in)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?