L'importanza dei prodigi divini

Ab antiquis Graecis Romanisque di futurorum nuntii putabantur; itaque pii viri funesta prodigia numquam neglegebant....

Dagli antichi Greci e i Romani gli dèi erano considerati messaggeri degli avvenimenti futuri; pertanto gli uomini pii non trascuravano mai i prodigi funesti.

Marco Crasso, dato che desiderava combattere contro i Parti, giunge da Roma in Asia; infatti riteneva i parti nemici crudeli dei Romani. Spesso esclamava: "Molti abitanti di Roma attenderanno la gloria mia e del popolo romano, dopo che debellerò i nemici crudeli". Crasso doveva condurre fuori le proprie truppe per i vasti campi dell'Asia, ma trascurava i molti prodigi degli dèi: l'improvvisa tempesta sommergeva l'insegna dell'alfiere nelle onde;

le nuvole dense offuscavano Lo sguardo (gli occhi) dei Romani e a causa delle tenebre scure le truppe non potevano accedere alle rive del fiume.

Crasso non crede al prodigio e e allora attraversa intrepido il fiume, ma viene sconfitto dai nemici e perde la vita. I Romani avranno sempre come esempio la cattiva sorte di Crasso: viene infatti ancora ricordata la storia di Crasso.
(By Maria D. )

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-14 12:20:08 - flow version _RPTC_G1.3