L'importanza del tempo
Ita fac, mi Lucili: vindica te tibi, et tempus quod adhuc aut auferebatur aut subripiebatur aut excidebat collige et serva.
Persuade tibi hoc sic esse ut scribo: quaedam tempora eripiuntur nobis, quaedam subducuntur, quaedam effluunt. Turpissima tamen est iactura quae per neglegentiam fit. Magna pars vitae elabitur nobis male agentibus, maxima nihil agentibus, tota vita aliud agentibus.
Quem mihi indicabis, qui aliquod pretium tempori ponat, qui diem aestimet, qui intellegat se cotidie mori? In hoc enim fallimur, quod mortem prospicimus: magna pars eius iam praeterit; quidquid aetatis retro est mors tenet. Ergo, mi Lucili, fac quod iam dicis te cotidie facere: omnes horas complectere.
Sic fiet ut minus ex crastino pendeas, si hodierno manum inieceris. Dum differtur vita transcurrit. Omnia, Lucili, aliena sunt, tempus tantum nostrum est: in possessionem huius unius rei fugacis ac lubricae natura nos posuit, ex qua expellit quicumque vult.
Fa' così, mio Lucilio: rivendicati a te stesso, e raccogli e preserva il tempo che fino ad ora o (ti) veniva portato via o sottratto o sfuggiva.
Convinciti che ciò è così come scrivo: alcuni momenti ci sono sottratti, alcuni portati via, alcuni scorrono. Tuttavia la perdita che avviene per trascuratezza è vergognosissima. La maggior parte della vita sfuggirà a noi che agiamo male, la massima a coloro che non fanno nulla, l'intera vita a coloro che fanno altro.
Chi mi indicherai, che ponga qualche prezzo al tempo, che apprezzi il giorno, che comprenda che muore ogni giorno? ...(CONTINUA)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?