L'incessante migrare dei popoli
Gentes et populi universi sedem mutavērunt. Graecae urbes in mediis barbarorum regionibus sunt.
Genti e popoli interi hanno cambiato sede. Città Greche sono in mezzo a regioni barbare. Tra Indi e Persiani c'è la lingua Macedone.
Gli Ateniesi sono in Asia. Tutta la parte marittima dell'Italia, che è bagnata dal mare inferiore, fu Magna Grecia. L'Asia rivendica per sé i Tusci; i Tiri abitano l'Africa, i Peni la Spagna; i Greci si sono riversati in Gallia, i Galli in Grecia; i Pirenei non impedirono il passaggio dei Germani; gli uomini errarono per luoghi impervi e sconosciuti.
Trascinarono con sé figli, mogli e genitori. Alcuni, poiché erano stanchi per il lungo viaggio, occuparono il primo luogo (disponibile) per la stanchezza, altri entrarono con le armi in terre altrui; il mare inghiottì molte genti, che cercavano luoghi ignoti; alcune genti si stabilirono lì dove la mancanza di ogni cosa le fermò. Non tutti lasciavano la patria per la stessa ragione. Il migrare del genere umano è continuo; ogni giorno si costruiscono nuove fondamenta di città, si creano nuovi nomi di genti.
L'impero Romano in verità prende inizio da Enea, il quale, profugo, dopo che Troia, sua patria, fu presa, venne in Italia con un esiguo popolo. Poi il popolo Romano quante colonie mandò in tutte le province! Dovunque il Romano ha vinto, abita.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Gentes: Sostantivo femminile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (gens, gentis)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
populi: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (populus, populi)
universi: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di populi. (universus, universa, universum)
sedem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (sedes, sedis)
mutaverunt: Verbo mūtō, mūtas, mutavi, mutatum, mūtāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo (forma sincopata).
Graecae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di urbes. (Graecus, Graeca, Graecum)
urbes: Sostantivo femminile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (urbs, urbis)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
mediis: Aggettivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di regionibus. (medius, media, medium)
barbarorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (barbarus, barbari)
regionibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (regio, regionis)
sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.
Inter: Preposizione (regge l'accusativo).
Indos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. (Indus, Indi)
Persasque: Persas (sostantivo maschile, accusativo plurale, I declinazione - Persa, Persae) -que (congiunzione enclitica).
Macedonicus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di sermo. (Macedonicus, Macedonica, Macedonicum)
sermo: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (sermo, sermonis)
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
Athenienses: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (Atheniensis, Atheniensis)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
Asia: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Asia, Asiae)
sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.
Tota: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di pars. (totus, tota, totum)
Italiae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Italia, Italiae)
pars: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (pars, partis)
maritima: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di pars. (maritimus, maritima, maritimum)
quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.
infero: Aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di mari. (inferus, infera, inferum)
mari: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo. (mare, maris)
adluitur: Verbo adluō, adluis, adlui, adluĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.
Magna Graecia: Sostantivo proprio, nominativo femminile singolare. Nome del predicato.
fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.
Asia: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Asia, Asiae)
Tuscos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (Tuscus, Tusci)
sibi: Pronome riflessivo, dativo singolare. Dativo di vantaggio.
vindicat: Verbo vindicō, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Tyrii: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Tyrius, Tyrii)
Africam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Africa, Africae)
incolunt: Verbo incolō, incŏlis, incolui, incultum, incŏlĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Hispaniam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Hispania, Hispaniae)
Poeni: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Poenus, Poeni)
Graeci: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Graecus, Graeci)
se: Pronome riflessivo, accusativo plurale. Oggetto.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Galliam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Gallia, Galliae)
immiserunt: Verbo immittō, immittis, immisi, immissum, immittĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Graeciam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Graecia, Graeciae)
Galli: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Gallus, Galli)
Pyrenaei: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto (sottinteso montes). (Pyrenaei, Pyrenaeorum)
Germanorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (Germanus, Germani)
transitum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (transitus, transitus)
non: Avverbio di negazione.
impediverunt: Verbo impediō, impedis, impedivi, impeditum, impedīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo (forma sincopata).
per: Preposizione (regge l'accusativo).
loca: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di moto per luogo. (locus, loci)
impervia: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di loca. (impervius, impervia, impervium)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
incognita: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di loca. (incognitus, incognita, incognitum)
homines: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (homo, hominis)
erraverunt: Verbo errō, erras, erravi, erratum, errāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Liberos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (liberi, liberorum)
coniugesque: coniuges (sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione - coniux, coniugis) -que (congiunzione enclitica). Oggetto.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
parentes: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (parens, parentis)
secum: Complemento di compagnia. cum (preposizione) se (pronome riflessivo, ablativo).
traxerunt: Verbo trahō, trăhis, traxi, tractum, trăhĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Alii: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (alius, alia, aliud)
quia: Congiunzione causale.
longo: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di itinere. (longus, longa, longum)
itinere: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa. (iter, itineris)
fessi: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Nome del predicato. (fessus, fessa, fessum)
erant: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona plurale.
locum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (locus, loci)
proximum: Aggettivo (superlativo), accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di locum. (prope, propius, proxime)
lassitudine: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa. (lassitudo, lassitudinis)
occupaverunt: Verbo occupō, occupas, occupavi, occupatum, occupāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
alii: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (alius, alia, aliud)
armis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di mezzo. (plurale tantum) (arma, armorum)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
alienas: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di terras. (alienus, aliena, alienum)
terras: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (terra, terrae)
intraverunt: Verbo intrō, intras, intravi, intratum, intrāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo (forma sincopata).
multas: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di gentes. (multus, multa, multum)
gentes: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (gens, gentis)
quae: Pronome relativo, nominativo femminile plurale. Soggetto.
loca: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (locus, loci)
ignota: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di loca. (ignotus, ignota, ignotum)
petebant: Verbo petō, pĕtis, petii, petitum, pĕtĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
mare: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (mare, maris)
hausit: Verbo hauriō, hauris, hausi, haustum, haurīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
quaedam: Aggettivo, nominativo femminile plurale. Attributo di gentes. (quidam, quaedam, quoddam)
gentes: Sostantivo femminile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (gens, gentis)
ibi: Avverbio di luogo.
consederunt: Verbo cōnsīdō, cōnsīdis, consedi, consessum, cōnsīdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
ubi: Avverbio relativo di luogo.
rerum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, V declinazione. (res, rei)
omnium: Aggettivo, genitivo femminile plurale, II classe. Attributo di rerum. (omnis, omnis, omne)
inopia: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (inopia, inopiae)
illas: Pronome personale, accusativo femminile plurale. Oggetto. (ille, illa, illud)
deposuit: Verbo dēpōnō, dēpōnis, deposui, depositum, dēpōnĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Non: Avverbio di negazione.
omnes: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, II classe. Soggetto. (omnis, omnis, omne)
eadem: Aggettivo pronominale, ablativo femminile singolare. Attributo di causa. (idem, eadem, idem)
causa: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di causa. (causa, causae)
patriam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (patria, patriae)
relinquebant: Verbo relinquō, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Generis: Sostantivo neutro, genitivo singolare, III declinazione. (genus, generis)
humani: Aggettivo, genitivo neutro singolare, I classe. Attributo di Generis. (humanus, humana, humanum)
discursus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, IV declinazione. Soggetto. (discursus, discursus)
adsiduus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (adsiduus, adsidua, adsiduum)
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
cotidie: Avverbio.
nova: Aggettivo, nominativo neutro plurale, I classe. Attributo di fundamenta. (novus, nova, novum)
urbium: Sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione. (urbs, urbis)
fundamenta: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (fundamentum, fundamenti)
aedificantur: Verbo aedificō, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo.
nova: Aggettivo, nominativo neutro plurale, I classe. Attributo di nomina. (novus, nova, novum)
gentium: Sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione. (gens, gentis)
nomina: Sostantivo neutro, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (nomen, nominis)
creantur: Verbo creō, creas, creavi, creatum, creāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo.
Romanum: Aggettivo, nominativo neutro singolare, I classe. Attributo di imperium. (Romanus, Romana, Romanum)
imperium: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (imperium, imperii)
vero: Avverbio/Congiunzione.
initium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (initium, initii)
capit: Verbo capiō, căpis, cepi, captum, căpĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
ab: Preposizione (regge l'ablativo).
Aenea: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento d'origine. (Aeneas, Aeneae)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
profugus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Predicativo del soggetto. (profugus, profuga, profugum)
postquam: Congiunzione temporale.
Troia: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Troia, Troiae)
eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare.
patria: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Apposizione. (patria, patriae)
capta est: Verbo capiō, căpis, cepi, captum, căpĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
exiguo: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di populo. (exiguus, exigua, exiguum)
populo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di compagnia. (populus, populi)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Italiam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Italia, Italiae)
venit: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Deinde: Avverbio.
populus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (populus, populi)
Romanus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di populus. (Romanus, Romana, Romanum)
quot: Aggettivo interrogativo/esclamativo indeclinabile.
colonias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (colonia, coloniae)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
omnes: Aggettivo, accusativo femminile plurale, II classe. Attributo di provincias. (omnis, omnis, omne)
provincias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (provincia, provinciae)
misit: Verbo mittō, mittis, misi, missum, mittĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Ubicumque: Avverbio.
vicit: Verbo vincō, vincis, vici, victum, vincĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Romanus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Romanus, Romani)
habitat: Verbo habitō, habitas, habitavi, habitatum, habitāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?