L'incontro di due poeti

Postquam Pacuvius poeta iam senex, quia morbo adfectus erat, Tarentum Roma concesserat.Accius tunc puer ut in Asiam petebat, in oppidum...

Dopo che il poeta Pacuvio ormai vecchio, visto che era affetto da una malattia, si era ritirato da Roma a Taranto, Accio a quel tempo Fanciullo nel momento in cui si dirigeva in Asia, giunse nella città di Taranto, alloggiò presso Pacuvio e venne affabilmente invitato e si trattenne a lungo da lui. Accio lesse a Pacuvio la propria tragedia.

Allora Pacuvio, dopo che aveva sentito tutta la tragedia, disse: "Le parole della tragedia, mio Accio, sono sonore ma acerbe e un poco dure". Accio rispose sicuro: è così come dici, ma avviene nei frutti così come negli ingegni. I frutti, che prima sono duri ed acerbi, poi sono saporiti; mentre i frutti che sono nati subito vizzi e fin dall'inizio molli, divengono subito maturi ma flaccidi.

il mio ingegno diverrà maturo". Pacuvio lodò il responso di Accio (Il responso di Accio fu lodato da Pacuvio).
(By Maria D. )

Versione tratta da Aulo Gellio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:09:01 - flow version _RPTC_G1.3