L'inno alla carità (Versione latino)
Si linguis hominum loquar et angelorum, caritatem autem non habeam,
Se potessi parlare le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, diventerei come un bronzo che risuona, o un cembalo che tintinna.
E se avrò avuto la profezia, e avrò conosciuto tutti i misteri, e ogni scienza, e se avrò avuto tutta la fede così da trasportare i monti, ma non avrò avuto la carità, sarò un nulla. E se avrò distribuito tutte le mie facoltà (tutto il mio potere) negli alimenti dei poveri, e se avrò consegnato il mio corpo così da ardere, ma non avrò avuto la carità, non sarà servito a nulla ( non mi avrà giovato a nulla, nulla mi avrà giovato).
La carità è paziente, è benigna. La carità non è invidiosa, agisce rettamente, non si gonfia, non è ambiziosa, non cerca quelle cose che sono proprie, non si adira, non pensa il male, non gioisce sull'iniquità, ma gode della verità: sopporta ogni cosa, crede ogni cosa, spera ogni cosa, sostiene ogni cosa. [---] Quando ero un bambino, parlavo come un bambino, percepivo come un bambino, pensavo come un bambino.
Quando invece sono diventato uomo, ho annullato quelle cose che erano molto piccole. [----] Ora in verità rimangono queste tre cose la fede, la speranza, la carità: ma la più grande di queste (fra queste) è la carità.
(By Maria D. )
Versione tratta da Vulgata
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?