L'insaziabile fame di opere d'arte di Verre
Nego in Sicilia tota, tam locupleti, tam vetere provincia, tot oppidis, tot familiis tam copiosis, ullum argenteum vas, ullum Corinthium...
Io nego che in tutta la Sicilia, provincia così ricca, così antica, (con) tante città, (con) tante famiglie così facoltose, sia esistito (lett. fuisse)
un qualche vaso d'argento, un qualche (vaso) Corinzio o Delio, alcuna gemma o perla, qualcosa fatto d'oro o d'avorio, alcuna statua di bronzo, di marmo, d'avorio, nego che sia esistita alcuna pittura né su tavola né su tessuto che Verre non abbia ricercato, ispezionato, portato via. Quando dico che (egli) allora non ha lasciato nulla di tal genere in tutta la provincia, sappiate che io parlo letteralmente, non da accusatore.
(Lo dico) ancora più chiaramente: (dico che) costui non ha lasciato nulla nelle case di alcuno, neppure (in quella) di un ospite, nulla nei luoghi pubblici, neppure nei templi, nulla presso un Siculo, nulla presso un cittadino Romano, infine (dico che) costui non ha lasciato in tutta la Sicilia nulla che gli sia capitato sotto gli occhi e all'attenzione, né (nulla) di privato né di pubblico né di profano né di sacro.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Nego: Verbo negō, negas, negavi, negatum, negāre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
Sicilia: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Sicilia, Siciliae)
tota: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di Sicilia. (totus, tota, totum)
tam: Avverbio.
locupleti: Aggettivo, ablativo femminile singolare, II classe. Attributo di provincia. (locuples, locuples, locuples)
tam: Avverbio.
vetere: Aggettivo, ablativo femminile singolare, II classe. Attributo di provincia. (vetus, vetus, vetus)
provincia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Apposizione di Sicilia. (provincia, provinciae)
tot: Aggettivo indeclinabile. Attributo di oppidis.
oppidis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di qualità. (oppidum, oppidi)
tot: Aggettivo indeclinabile. Attributo di familiis.
familiis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di qualità. (familia, familiae)
tam: Avverbio.
copiosis: Aggettivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di familiis. (copiosus, copiosa, copiosum)
ullum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di vas. (ullus, ulla, ullum)
argenteum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di vas. (argenteus, argentea, argenteum)
vas: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (vas, vasis)
ullum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di Corinthium (sott. vas).
Corinthium: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro singolare, I classe. Soggetto della proposizione infinitiva. (Corinthius, Corinthia, Corinthium)
aut: Congiunzione disgiuntiva.
Deliacum: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro singolare, I classe. Soggetto della proposizione infinitiva. (Deliacus, Deliaca, Deliacum)
fuisse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito perfetto, attivo.
ullam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di gemmam. (ullus, ulla, ullum)
gemmam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (gemma, gemmae)
aut: Congiunzione disgiuntiva.
margaritam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (margarita, margaritae)
quicquam: Pronome indefinito, accusativo neutro singolare. Soggetto della proposizione infinitiva. (quisquam, quicquam)
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
auro: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di materia. (aurum, auri)
aut: Congiunzione disgiuntiva.
ebore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di materia. (ebur, eboris)
factum: Participio perfetto di faciō, accusativo neutro singolare. Attributo di quicquam. (factus, facta, factum)
signum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (signum, signi)
ullum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di signum. (ullus, ulla, ullum)
aeneum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di signum. (aeneus, aenea, aeneum)
marmoreum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di signum. (marmoreus, marmorea, marmoreum)
eburneum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di signum. (eburneus, eburnea, eburneum)
nego: Verbo negō, negas, negavi, negatum, negāre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.
ullam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di picturam. (ullus, ulla, ullum)
picturam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (pictura, picturae)
neque: Congiunzione (correlativa).
in: Preposizione (regge l'ablativo).
tabula: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. (tabula, tabulae)
neque: Congiunzione (correlativa).
in: Preposizione (regge l'ablativo).
textili: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. (textile, textilis)
fuisse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito perfetto, attivo.
quin: Congiunzione (introduce una consecutiva-negativa).
Verres: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Verres, Verris)
conquisierit: Verbo conquīrō, conquīris, conquisivi, conquisitum, conquīrĕre (III coniugazione). Congiuntivo perfetto, III persona singolare, attivo.
inspexerit: Verbo inspiciō, inspicis, inspexi, inspectum, inspicĕre (coniugazione mista). Congiuntivo perfetto, III persona singolare, attivo.
abstulerit: Verbo aufero, aufers, abstuli, ablatum, auferre (verbo anomalo). Congiuntivo perfetto, III persona singolare, attivo.
Cum: Congiunzione temporale/causale.
dico: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.
nihil: Pronome indefinito, accusativo neutro singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.
tum: Avverbio di tempo ("allora", "in quel caso").
eius modi: Locuzione genitiva ("di tal genere").
rerum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, V declinazione. (res, rei)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
tota: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di provincia.
provincia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo.
reliquisse: Verbo relinquō, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre (III coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
Latine: Avverbio.
me: Pronome personale, accusativo singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.
scitote: Verbo sciō, scis, scivi, scitum, scīre (IV coniugazione). Imperativo futuro, II persona plurale, attivo.
non: Avverbio di negazione.
accusatorie: Avverbio.
loqui: Verbo deponente loquor, loquĕris, locutus sum, loqui (III coniugazione). Infinito presente.
Etiam: Avverbio.
planius: Avverbio (grado comparativo).
nihil: Pronome indefinito, accusativo neutro singolare. Soggetto/Oggetto (dell'infinitiva reliquisse).
in: Preposizione (regge l'ablativo).
aedibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (aedes, aedis)
cuiusquam: Pronome indefinito, genitivo singolare. (quisquam, quicquam)
ne... quidem: Locuzione avverbiale negativa ("neppure").
in: Preposizione (regge l'ablativo).
hospitis: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (hospes, hospitis)
nihil: Pronome indefinito, accusativo neutro singolare.
in locis communibus: Complemento di stato in luogo.
ne in fanis quidem: "neppure nei templi".
nihil: Pronome indefinito, accusativo neutro singolare.
apud: Preposizione (regge l'accusativo).
Siculum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. (Siculus, Siculi)
nihil: Pronome indefinito, accusativo neutro singolare.
apud: Preposizione (regge l'accusativo).
civem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. (civis, civis)
Romanum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di civem. (Romanus, Romana, Romanum)
denique: Avverbio.
nihil: Pronome indefinito, accusativo neutro singolare. Oggetto.
istum: Pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare. Soggetto della proposizione infinitiva. (iste, ista, istud)
quod: Pronome relativo, nominativo neutro singolare. Soggetto.
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
oculos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. (oculus, oculi)
animumque: animum (sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione - animus, animi) -que (congiunzione enclitica).
acciderit: Verbo accidō, accidis, accidi, accidĕre (III coniugazione). Congiuntivo perfetto, III persona singolare, attivo (relativa consecutiva).
neque: Congiunzione (correlativa).
privati: Aggettivo, genitivo neutro singolare, I classe. Genitivo partitivo (retto da nihil). (privatus, privata, privatum)
neque: Congiunzione (correlativa).
publici: Aggettivo, genitivo neutro singolare, I classe. Genitivo partitivo (retto da nihil). (publicus, publica, publicum)
neque: Congiunzione (correlativa).
profani: Aggettivo, genitivo neutro singolare, I classe. Genitivo partitivo (retto da nihil). (profanus, profana, profanum)
neque: Congiunzione (correlativa).
sacri: Aggettivo, genitivo neutro singolare, I classe. Genitivo partitivo (retto da nihil). (sacer, sacra, sacrum)
tota in Sicilia: Complemento di stato in luogo.
reliquisse: Verbo relinquō, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre (III coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?