L'integerrimo Marco Porcio Catone

A Valerio Flacco Romam sollicitatus, tribunus militum in Sicilia, quaestor sub Scipione fortis, praetor iustus fuit: in praetura Sardiniam subegit, ubi ab Ennio Graecis litteris institutus est....

Il tribuno dei soldati in Sicilia, forte questore sotto Scipione, pretore giusto fu sollecitato a Roma da Valerio Flacco: durante la pretura assoggettò la Sardegna, dove da Ennio fu istruito alle lettere greche.

Da console domò i celtiberi e, affinché non potessero ribellarsi, inviò le lettere alle singole città e ordinò a queste di distruggere le mura: dato che ciascuna riteneva che ciò era stato comandato da lui solo, eseguirono tutti.

Durante la guerra della Siria in qualità di tribuno militare sotto M. Acilio Glabrione, dopo che aveva occupato le gole delle Termopili, rimosse il presidio dei nemici. Da censore rimosse dal senato il console L. Flaminio, perché quello in Gallia aveva ordinato presso uno spettacolo di una donna che un tale, portato via dal carcere, fosse sgozzato durante il banchetto.

Fu assiduo accusatore dei disonesti, egli stesso accusato da molti fu sempre assolto gloriosamente.

Versione tratta da Aurelio Vittore

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

sis congiuntivo presente seconda persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
habeto imperativo futuro seconda persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
conservaverint congiuntivo perfetto terza persona plurale (conservo)
Paradigma: conservo, conservas, conservavi, conservatum, conservare - verbo transitivo I coniugazione
adiuverint congiuntivo perfetto terza persona plurale (adiuvo)
Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvare - verbo transitivo I coniugazione
auxerint congiuntivo perfetto terza persona plurale (augeo)
Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augere - verbo transitivo II coniugazione
esse infinito presente (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
definitum participio perfetto accusativo maschile singolare (definio)
Paradigma: definio, definis, definivi/definii, definitum, definire - verbo transitivo IV coniugazione
fruantur congiuntivo presente deponente terza persona plurale (fruor)
Paradigma: fruor, frueris, fructus sum, frui - verbo deponente III coniugazione ( ablativo)
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
regit indicativo presente terza persona singolare (rego)
Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regere - verbo transitivo III coniugazione
fiat congiuntivo presente terza persona singolare (fio)
Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo semi-deponente
acceptius nominativo neutro singolare (acceptus, accepta, acceptum - aggettivo comparativo)
appellantur indicativo presente passivo terza persona plurale (appello)
Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione
profecti participio perfetto nominativo maschile plurale (proficiscor)
Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
revertuntur indicativo presente deponente terza persona plurale (revertor)
Paradigma: revertor, reverteris, reversus sum, reverti - verbo deponente III coniugazione
eram indicativo imperfetto prima persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
perterritus participio perfetto nominativo maschile singolare (perterreo)
Paradigma: perterreo, perterres, perterrui, perterritum, perterrere - verbo transitivo II coniugazione
quaesivi indicativo perfetto prima persona singolare (quaero)
Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi/quaesii, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
viveretne congiuntivo imperfetto terza persona singolare (vivo) -ne
Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
arbitraremur congiuntivo imperfetto passivo prima persona plurale (arbitror)
Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrari - verbo deponente I coniugazione
exstinctos esse infinito perfetto passivo (exstinguo)
Paradigma: exstinguo, exstinguis, exstinxi, exstinctum, exstinguere - verbo transitivo III coniugazione
inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam) - verbo difettivo
Paradigma: inquio, inquis, inquit, inquimus, inquitis, inquiunt - verbo difettivo
vivunt indicativo presente terza persona plurale (vivo)
Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
evolaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (evolo)
Paradigma: evolo, evolas, evolavi, evolatum, evolare - verbo intransitivo I coniugazione
dicitur indicativo presente passivo terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
aspicis indicativo presente seconda persona singolare (aspicio)
Paradigma: aspicio, aspici, aspexi, aspectum, aspicere - verbo transitivo III coniugazione
venientem participio presente accusativo maschile singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
vidi indicativo perfetto prima persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
profudi indicativo perfetto prima persona singolare (profundo)
Paradigma: profundo, profundis, profudi, profusum, profundere - verbo transitivo III coniugazione
complexus participio perfetto nominativo maschile singolare (complector)
Paradigma: complector, complecteris, complexus sum, complecti - verbo deponente III coniugazione
osculans participio presente nominativo maschile singolare (osculor)
Paradigma: osculor, oscularis, osculatus sum, osculari - verbo deponente I coniugazione
flere infinito presente (fleo)
Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flere - verbo intransitivo/transitivo II coniugazione
prohibebat indicativo imperfetto terza persona singolare (prohibeo)
Paradigma: prohibeo, prohibes, prohibui, prohibitum, prohibere - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

Aemiliane vocativo maschile singolare (Aemilianus, Aemiliani) - II declinazione (nome proprio)
rem publicam accusativo femminile singolare (res publica, rei publicae) - V e I declinazione (stato)
omnibus dativo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo (qui sostantivo)
patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae) - I declinazione
locum accusativo maschile singolare (locus, loci) - II declinazione
aevo ablativo neutro singolare (aevum, aevi) - II declinazione
deo dativo maschile singolare (deus, dei) - II declinazione
mundum accusativo maschile singolare (mundus, mundi) - II declinazione
terris ablativo femminile plurale (terra, terrae) - I declinazione
concilia nominativo neutro plurale (concilium, concilii) - II declinazione
coetusque nominativo maschile plurale (coetus, coetus) - IV declinazione -que
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis) - III declinazione
iure ablativo neutro singolare (ius, iuris) - III declinazione
civitates nominativo femminile plurale (civitas, civitatis) - III declinazione
rectores nominativo maschile plurale (rector, rectoris) - III declinazione
conservatores nominativo maschile plurale (conservator, conservatoris) - III declinazione
mortis genitivo femminile singolare (mors, mortis) - III declinazione
metu ablativo maschile singolare (metus, metus) - IV declinazione
insidiarum genitivo femminile plurale (insidiae, insidiarum) - I declinazione
meis ablativo maschile plurale (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo (qui sostantivo)
Paulus pater nominativo maschile singolare (Paulus pater, Pauli patris) - II e III declinazione (nome proprio)
corporum genitivo neutro plurale (corpus, corporis) - III declinazione
vinclis ablativo neutro plurale (vinclum, vincli) - II declinazione
carcere ablativo maschile singolare (carcer, carceris) - III declinazione
vestra nominativo femminile singolare (vester, vestra, vestrum) - aggettivo possessivo
vita nominativo femminile singolare (vita, vitae) - I declinazione
mors nominativo femminile singolare (mors, mortis) - III declinazione
Paulam patrem accusativo maschile singolare (Paulus pater, Pauli patris) - II e III declinazione (nome proprio)
vim accusativo femminile singolare (vis, vis) - III declinazione (vis, vim, vi; vires, virium, viribus)
lacrimarum genitivo femminile plurale (lacrima, lacrimae) - I declinazione


AGGETTIVI

quo avverbio (in che modo, quanto)
alacrior nominativo maschile singolare (alacer, alacris, alacre - aggettivo comparativo)
certum nominativo neutro singolare (certus, certa, certum - aggettivo I classe)
sempiterno ablativo neutro singolare (sempiternus, sempiterna, sempiternum - aggettivo I classe)
pricipi dativo maschile singolare (princeps, principis - aggettivo/sostantivo)
illi dativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo)
omnem accusativo maschile singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)
iure ablativo neutro singolare (iustus, iusta, iustum - aggettivo I classe)
sociati nominativo maschile plurale (sociatus, sociata, sociatum - participio perfetto/aggettivo)
quae nominativo femminile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
tamen congiunzione avversativa (tuttavia)
ceterarum genitivo femminile plurale (ceterus, cetera, ceterum - aggettivo I classe)
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
beati nominativo maschile plurale (beatus, beata, beatum - aggettivo I classe)
quidem avverbio (certo)
acceptius nominativo neutro singolare (acceptus, accepta, acceptum - aggettivo comparativo)
quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)
exstinctos accusativo maschile plurale (exstinctus, exstincta, exstinctum - participio perfetto/aggettivo)
vero congiunzione avversativa (in verità, ma)
quae nominativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
quem pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Sed quo locuzione (Ma affinché)
quo minus locuzione (affinché non)
et... et congiunzione coordinante (sia... sia)
in primis locuzione (in primo luogo)
usque ad locuzione (fino a)
nihil est enim locuzione (infatti nulla è)
illi dativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo)
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
quidem avverbio (certo)
in preposizione ablativo
hinc... huc locuzione (da qui... qui)
tunc avverbio di tempo (allora)
etsi congiunzione concessiva (sebbene)
non tam... quam locuzione (non tanto... quanto)
a preposizione ablativo
tamen congiunzione avversativa (tuttavia)
-ne enclitica interrogativa
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo intensivo)
et congiunzione coordinante
alii nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud - pronome/aggettivo indefinito)
nos pronome personale nominativo prima persona plurale
immo vero locuzione (anzi, al contrario)
hi nominativo maschile plurale (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
e preposizione ablativo
tamquam e locuzione (come da)
vestra nominativo femminile singolare (vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo)
quin tu locuzione (perché non tu)
ad te locuzione (verso di te)
quem pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)
ut congiunzione temporale (quando)
equidem avverbio (invero, certamente)
ille autem locuzione (quello poi)
me pronome personale accusativo prima persona singolare
atque congiunzione coordinante (e)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-04 18:51:22 - flow version _RPTC_G1.3