L'interpretazione dei sogni dipende dall'interprete
Cursor, ad Olympia proficisci cogitans, visus est in somnis curru quadrigarum vehi....
A un corridore, che pensava di partire per Olimpia, sembrò in un sogno di essere trasportato da un carro di quadrighe.
Il mattino seguente, andò da un interprete. Allora quello: "Vincerai", disse; "Infatti la velocità e la forza dei cavalli significano questo (id). Ma dopo questo egli interrogò un altro interprete: Egli disse invece: "Certamente vincerai, forse non comprendi che quattro atleti hanno corso davanti a te?". Ecco che un altro corridore: egli riferì all'interprete di aver visto che se stesso fatto come un'aquila.
E quello: "hai vinto; nessun uccello vola più energicamente". A questo un altro interprete a lui disse: "Balordo, non vedi che tu sei stato vinto?
Infatti codesto uccello: inseguendo gli altri uccelli e cacciandoli è sempre ultimo".
(By Vogue)
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
cogitans - participio presente nominativo maschile singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitare - verbo transitivo I coniugazione
proficisci - infinito presente deponente (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficiscĕris, profectus sum, -, proficisci - verbo deponente III coniugazione
visus - participio perfetto nominativo maschile singolare (video, passivo) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
vehi - infinito presente passivo (veho) Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehere - verbo transitivo III coniugazione
ivit - indicativo perfetto terza persona singolare (eo) Paradigma: eo, is, ii (o ivi), itum, ire - verbo intransitivo anomalo
inquit - indicativo presente terza persona singolare (inquio) Paradigma: inquio, inquis, inquit, -, -, inquirere - verbo difettivo
Vinces - indicativo futuro semplice seconda persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
significat - indicativo presente terza persona singolare (significo) Paradigma: significo, significas, significavi, significatum, significare - verbo transitivo I coniugazione
interrogavit - indicativo perfetto terza persona singolare (interrogo) Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogare - verbo transitivo I coniugazione
vinceris - indicativo futuro semplice passivo seconda persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
intellegis - indicativo presente seconda persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione
cucurrisse - infinito perfetto (curro) Paradigma: curro, curris, cucurri, cursum, currere - verbo intransitivo III coniugazione
detulit - indicativo perfetto terza persona singolare (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo anomalo
visum - participio perfetto accusativo maschile singolare (video, passivo) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
factum - participio perfetto accusativo maschile singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
Vicisti - indicativo perfetto seconda persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
volat - indicativo presente terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, volas, volavi, volatum, volare - verbo intransitivo I coniugazione
victum - participio perfetto accusativo maschile singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
esse - infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
vides - indicativo presente seconda persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
insectans - participio presente nominativo femminile singolare (insecto) Paradigma: insecto, insectas, insectavi, insectatum, insectare - verbo transitivo I coniugazione
agitans - participio presente nominativo femminile singolare (agito) Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitare - verbo transitivo I coniugazione
est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
Cursor - nominativo maschile singolare (cursor, cursoris sostantivo maschile III declinazione)
Olympia - accusativo neutro plurale (Olympia, Olympiorum nome proprio neutro II declinazione, plurale)
somnis - ablativo maschile plurale (somnus, somni sostantivo maschile II declinazione)
curru - ablativo maschile singolare (currus, currūs sostantivo maschile IV declinazione)
quadrigarum - genitivo femminile plurale (quadrigae, quadrigarum sostantivo femminile I declinazione, solo plurale)
Mane - avverbio di tempo
coniectorem - accusativo maschile singolare (coniector, coniectoris sostantivo maschile III declinazione)
celeritas - nominativo femminile singolare (celeritas, celeritatis sostantivo femminile III declinazione)
vis - nominativo femminile singolare (vis, roboris sostantivo femminile III declinazione)
equorum - genitivo maschile plurale (equus, equi sostantivo maschile II declinazione)
interpretem - accusativo maschile singolare (interpres, interpretis sostantivo maschile III declinazione)
quattuor - numerale cardinale indeclinabile
aquilam - accusativo femminile singolare (aquila, aquilae sostantivo femminile I declinazione)
avis - nominativo femminile singolare (avis, avis sostantivo femminile III declinazione)
Baro - vocativo maschile singolare (baro, baronis sostantivo maschile III declinazione)
AGGETTIVI
idem - nominativo maschile singolare - idem, eadem, idem - aggettivo/pronome dimostrativo
nulla - nominativo femminile singolare - nullus, nulla, nullum - aggettivo I classe
postrema - nominativo femminile singolare - postremus, postrema, postremum - aggettivo I classe (superlativo di posterus)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
ad - preposizione con accusativo
in - preposizione con ablativo
At - congiunzione avversativa
ille - pronome dimostrativo nominativo maschile singolare - ille, illa, illud
id - pronome dimostrativo nominativo neutro singolare - is, ea, id
enim - congiunzione causale
Postea - avverbio di tempo
idem - pronome dimostrativo nominativo maschile singolare - idem, eadem, idem
alium - aggettivo accusativo maschile singolare - alius, alia, aliud
Is - pronome dimostrativo nominativo maschile singolare - is, ea, id
autem - congiunzione avversativa
Certe - avverbio di modo
an - congiunzione interrogativa
non - avverbio di negazione
ante - avverbio di luogo/tempo
te - pronome personale accusativo seconda persona singolare
Ecce - interiezione
alius - aggettivo nominativo maschile singolare - alius, alia, aliud
ad - preposizione con accusativo
se - pronome riflessivo accusativo singolare
Huic - pronome dimostrativo dativo maschile singolare - hic, haec, hoc
eidem - pronome dimostrativo dativo maschile singolare - idem, eadem, idem
alius - aggettivo nominativo maschile singolare - alius, alia, aliud
te - pronome personale accusativo seconda persona singolare
non - avverbio di negazione
Ista - pronome dimostrativo nominativo femminile singolare - iste, ista, istud
enim - congiunzione causale
alias - aggettivo accusativo femminile plurale - alius, alia, aliud
semper - avverbio di tempo
ipsa - pronome dimostrativo nominativo femminile singolare - ipse, ipsa, ipsum
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?