L'invenzione del flauto

Antiqui tibiae inventum Minervae tribuerunt. Dea, quia adsimulare cupiebat venti sibilum, cervi os perforavit et tibiam obtinuit....

Gli antichi conferirono alla dea Minerva la scoperta/l'invenzione del flauto. La dea, poiché desiderava riprodurre il fischio del vento, bucò l'osso di un cervo e ottenne il flauto. Felice per la sua invenzione, suonò il flauto dinanzi agli dei dell'Olimpo.

Mentre suona(va) (lett. presente), Afrodite ed Era sorridevano; Minerva, come le vide, smise di suonare e fuggì con lo strumento sotto il braccio.

In vero le dee non avevano disprezzato il flauto, ma avevano sorriso perché ella, mentre suona(va), aveva fatto gonfiare le guance e aveva deformato i suoi graziosi (pulcher) lineamenti. Minerva irritata vagò per i campi a lungo, dopo si mise seduta presso un ruscello ed iniziò a suonare di nuovo:

allora vide la sua figura e comprese il motivo del riso delle dee. Turbata gettò il flauto ed in seguito non suonò mai più.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:04:23 - flow version _RPTC_G1.3