L'ira funesta di Pelopida
Pelopidas exul patria caruit, et cum Thessaliam in potestatem Thebanorum cupiebat redigere, quoniam legationis iure satis tectum esse se...
L'esule Pelopida era lontano dalla patria, e quando desiderava assoggettare la Tessaglia in potere dei Tebani, dato che grazie al diritto di legazione si reputava abbastanza sicuro (reputava di essere abbastanza sicuro)
infatti questo nome presso tutte le genti era sacro catturato dal tiranno Alessandro di Tessaglia insieme con il tebano fu gettato in catene. Epaminonda lo salvò, compiendo una guerra contro Alessandro. Dopo tale evento Pelopida non poté mai dimenticare l'offesa di Alessandro.
E così persuase i tebani a giungere in aiuto della Tessaglia e e ad allontanare i loro tiranni. Gli fu dato il più alto comando di quella guerra e giunse con l'esercito contro i tiranni della Tessaglia. Pelopida, nel momento in cui osservò il nemico, non esitò a combattere. Durante la battaglia nel momento in cui vide Alessandro, acceso dall'ira aizzò il cavallo contro di lui, e deviando lontano dai suoi, trafitto dal colpo dei giavellotti crollò.
e ciò avvenne quando la vittoria era ormai favorevole: infatti le milizie dei tiranni erano già in difficoltà. A causa di quest'evento tutte le città della Tessaglia dopo la morte di Pelopida donarono ai figli di costui molti campi e corone d'oro e statue di bronzo.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
caruit indicativo perfetto terza persona singolare (careo) Paradigma: careo, cares, carui, cariturum, carere - verbo intransitivo II coniugazione ( ablativo)
cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
redigere infinito presente (redigo) Paradigma: redigo, redigis, redegi, redactum, redigere - verbo transitivo III coniugazione
tectum esse participio perfetto neutro singolare (tego) infinito presente (sum) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
putabat indicativo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
comprehensus est participio perfetto maschile singolare (comprehendo) indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
coniectus est participio perfetto maschile singolare (conicio) indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
recuperavit indicativo perfetto terza persona singolare (recupero) Paradigma: recupero, recuperas, recuperavi, recuperatum, recuperare - verbo transitivo I coniugazione
gerens participio presente maschile singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
deponere infinito presente (depono) Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponere - verbo transitivo III coniugazione
potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo intransitivo anomalo
persuasit indicativo perfetto terza persona singolare (persuadeo) Paradigma: persuadeo, persuades, persuasi, persuasum, persuadere - verbo intransitivo II coniugazione ( dativo)
venirent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
expellerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellere - verbo transitivo III coniugazione
data est participio perfetto femminile singolare (do) indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
conspexit indicativo perfetto terza persona singolare (conspicio) Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
dubitare infinito presente (dubito) Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitare - verbo transitivo I coniugazione
confligere infinito presente (confligo) Paradigma: confligo, confligis, conflixi, conflictum, confligere - verbo intransitivo III coniugazione
animadvertit indicativo perfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere - verbo transitivo III coniugazione
incensus participio perfetto maschile singolare (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendere - verbo transitivo III coniugazione
concivit indicativo perfetto terza persona singolare (concito) Paradigma: concito, concitas, concitavi, concitatum, concitare - verbo transitivo I coniugazione
digressus participio perfetto maschile singolare (digredior) Paradigma: digredior, digrederis, digressus sum, digredi - verbo deponente III coniugazione
confossus participio perfetto maschile singolare (confodio) Paradigma: confodio, confodis, confodi, confossum, confodere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
concidit indicativo perfetto terza persona singolare (concido) Paradigma: concido, concidis, concidi, concidere - verbo intransitivo III coniugazione
accidit indicativo perfetto terza persona singolare (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, accidere - verbo intransitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
inclinatae erant participio perfetto femminile plurale (inclino) indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: inclino, inclinas, inclinavi, inclinatum, inclinare - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
donaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donare - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Pelopidas nominativo maschile singolare (Pelopidas sostantivo maschile I declinazione (Pelopidas, Pelopidae))
patria ablativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))
Thessaliam accusativo femminile singolare (Thessalia sostantivo femminile I declinazione (Thessalia, Thessaliae))
potestatem accusativo femminile singolare (potestas sostantivo femminile III declinazione (potestas, potestatis))
Thebanorum genitivo maschile plurale (Thebani sostantivo maschile II declinazione (Thebani, Thebanorum))
legationis genitivo femminile singolare (legatio sostantivo femminile III declinazione (legatio, legationis))
iure ablativo neutro singolare (ius sostantivo neutro III declinazione (ius, iuris))
nomen nominativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis))
gentes nominativo/accusativo femminile plurale (gens sostantivo femminile III declinazione (gens, gentis))
tyranno ablativo maschile singolare (tyrannus sostantivo maschile II declinazione (tyrannus, tyranni))
Alexandro ablativo maschile singolare (Alexander sostantivo maschile II declinazione (Alexander, Alexandri))
Pheraeo ablativo maschile singolare (Pheraeus, Pheraea, Pheraeum - aggettivo I classe)
Ismenia ablativo maschile singolare (Ismenias sostantivo maschile I declinazione (Ismenias, Ismeniae))
vincla accusativo neutro plurale (vinclum sostantivo neutro II declinazione (vinclum, vincli))
Epaminondas nominativo maschile singolare (Epaminondas sostantivo maschile I declinazione (Epaminondas, Epaminondae))
bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
Alexandrum accusativo maschile singolare (Alexander sostantivo maschile II declinazione (Alexander, Alexandri))
factum accusativo neutro singolare (factum sostantivo neutro II declinazione (factum, facti))
iniuriae genitivo femminile singolare (iniuria sostantivo femminile I declinazione (iniuria, iniuriae))
memoriam accusativo femminile singolare (memoria sostantivo femminile I declinazione (memoria, memoriae))
Thebanis dativo maschile plurale (Thebani sostantivo maschile II declinazione (Thebani, Thebanorum))
subsidio dativo neutro singolare (subsidium sostantivo neutro II declinazione (subsidium, subsidii))
Thessaliae genitivo femminile singolare (Thessalia sostantivo femminile I declinazione (Thessalia, Thessaliae))
tyrannos accusativo maschile plurale (tyrannus sostantivo maschile II declinazione (tyrannus, tyranni))
summa nominativo femminile singolare (summa sostantivo femminile I declinazione (summa, summae))
exercitu ablativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))
Thessaliae genitivo femminile singolare (Thessalia sostantivo femminile I declinazione (Thessalia, Thessaliae))
tyrannos accusativo maschile plurale (tyrannus sostantivo maschile II declinazione (tyrannus, tyranni))
Pelopidas nominativo maschile singolare (Pelopidas sostantivo maschile I declinazione (Pelopidas, Pelopidae))
hostem accusativo comune singolare (hostis sostantivo comune III declinazione (hostis, hostis))
proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))
Alexandrum accusativo maschile singolare (Alexander sostantivo maschile II declinazione (Alexander, Alexandri))
ira ablativo femminile singolare (ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae))
equum accusativo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))
coniectu ablativo maschile singolare (coniectus sostantivo maschile IV declinazione (coniectus, coniectus))
telorum genitivo neutro plurale (telum sostantivo neutro II declinazione (telum, teli))
victoria nominativo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae))
copiae nominativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
factum accusativo neutro singolare (factum sostantivo neutro II declinazione (factum, facti))
civitates nominativo femminile plurale (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))
mortem accusativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))
coronas accusativo femminile plurale (corona sostantivo femminile I declinazione (corona, coronae))
statuae nominativo/genitivo femminile singolare (statua sostantivo femminile I declinazione (statua, statuae))
liberis dativo comune plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione (liberi, liberorum))
agros accusativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))
AGGETTIVI
satis aggettivo indefinito indeclinabile (in funzione avverbiale)
sanctum nominativo neutro singolare (sanctus, sancta, sanctum - aggettivo I classe)
id nominativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
secunda nominativo femminile singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)
inclinatae nominativo femminile plurale (inclinatus, inclinata, inclinatum - participio perfetto)
omnes nominativo femminile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
aureas accusativo femminile plurale (aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe)
aeneas accusativo femminile plurale (aeneus, aenea, aeneum - aggettivo I classe)
multos accusativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
exul nominativo comune singolare (exul, exulis - sostantivo III declinazione)
et congiunzione coordinante
cum congiunzione temporale
in preposizione ( accusativo)
quoniam congiunzione causale
iure ablativo neutro singolare (ius, iuris - sostantivo neutro III declinazione)
se pronome riflessivo accusativo (se)
nam congiunzione esplicativa
apud preposizione ( accusativo)
omnes accusativo femminile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
est indicativo presente (sum)
a preposizione ( ablativo)
simul avverbio di tempo
cum preposizione ( ablativo)
in preposizione ( accusativo)
Hunc accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
bellu accusativo neutro singolare (bellum, belli - sostantivo II declinazione)
in preposizione ( accusativo)
Post preposizione ( accusativo)
id accusativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
numquam avverbio di tempo
Itaca congiunzione conclusiva
ut congiunzione finale
venirent congiuntivo imperfetto (venio)
expellerent congiuntivo imperfetto (expello)
ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
et congiunzione coordinante
cum preposizione ( ablativo)
in preposizione ( accusativo)
simulac congiunzione temporale
non avverbio di negazione
In preposizione ( ablativo)
eo ablativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
ut congiunzione temporale
incensus participio perfetto maschile singolare (incendo)
in preposizione ( accusativo)
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
proculque avverbio di luogo (procul) congiunzione enclitica (-que)
a preposizione ( ablativo)
coniectu ablativo maschile singolare (coniectus, coniectus - sostantivo IV declinazione)
confossus participio perfetto maschile singolare (confodio)
Atque congiunzione coordinante
hoc nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
cum congiunzione temporale
secunda nominativo femminile singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)
iam avverbio di tempo
nam congiunzione esplicativa
iam avverbio di tempo
Ob preposizione ( accusativo)
id accusativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
post preposizione ( accusativo)
coronas accusativo femminile plurale (corona, coronae - sostantivo I declinazione)
et congiunzione coordinante
aeneas accusativo femminile plurale (aeneus, aenea, aeneum - aggettivo I classe)
eius genitivo comune singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?