L'umiliazione delle forche Caudine

Primi consules prope seminudi sub iugum missi sunt. Tum ut quisque gradu proximus erat, ita ignominiae expositus est; tum deinceps singulae legiones....

Furono inviati per primi i consoli sotto il giogo. Allora come ciascuno era più vicino per rango, così fu esposto all'ignominia: allora poi le singole legioni.

Stavano intorno i nemici armati e prendevano in giro e schernivano i romani. Molti furono feriti e uccisi perché la superbia dell'espressione offendeva il vincitore. Così furono fatti passare sotto il giogo dinanzi allo sguardo dei nemici; i soldati si dolevano perché erano sconfitti senza ferita, senza ferro, senza battaglia; non era lecito stringere le spade e sfidarsi in battaglia.

Dopo che uscirono dalla gola, prostrarono a terra i corpi debilitati nei pressi di una via non lontano da Capua. Non appena la notizia giunse a Capua, la giusta commiserazione degli alleati sbaragliò completamente la superbia innata nei campani.

Gli abitanti di Capua inviarono benevolmente in fretta ai soldati le armi, i cavalli, il vestiario, ma i soldati romani per la vergogna e l'afflizione evitavano i colloqui e la compagnia.
(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

missi sunt indicativo perfetto terza persona plurale passiva (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copulativo) anomalo

expositus est indicativo perfetto terza persona singolare passiva (expono) Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponere - verbo transitivo III coniugazione

Circumstabant indicativo imperfetto terza persona plurale (circumsto) Paradigma: circumsto, circumstas, circumsteti, -, circumstare - verbo intransitivo I coniugazione

exprobrabant indicativo imperfetto terza persona plurale (exprobro) Paradigma: exprobro, exprobras, exprobrare, exprobratum, exprobrare - verbo transitivo I coniugazione

eludebant indicativo imperfetto terza persona plurale (eludo) Paradigma: eludo, eludis, elusi, elusum, eludere - verbo transitivo III coniugazione

vulnerati nominativo maschile plurale, participio perfetto (vulnero) Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerare - verbo transitivo I coniugazione

necati sunt indicativo perfetto terza persona plurale passiva (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione

offendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (offendo) Paradigma: offendo, offendis, offendi, offensum, offendere - verbo transitivo III coniugazione

traducti sunt indicativo perfetto terza persona plurale passiva (traduco) Paradigma: traduco, traducis, traduxi, traductum, traducere - verbo transitivo III coniugazione

dolebant indicativo imperfetto terza persona plurale (doleo) Paradigma: doleo, doles, dolui, doliturum, dolere - verbo intransitivo II coniugazione

vincebantur indicativo imperfetto terza persona plurale passiva (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

licebat indicativo imperfetto terza persona singolare (liceo) Paradigma: liceo, lices, licuit (o licitum est), -, licere - verbo impersonale II coniugazione

stringere infinito presente (stringo) Paradigma: stringo, stringis, strinxi, strictum, stringere - verbo transitivo III coniugazione

dimicare infinito presente (dimico) Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicare - verbo intransitivo I coniugazione

evaserunt indicativo perfetto terza persona plurale (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadere - verbo intransitivo III coniugazione

prostraverunt indicativo perfetto terza persona plurale (prosterno) Paradigma: prosterno, prosternis, prostravi, prostratum, prosternere - verbo transitivo III coniugazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

evicit indicativo perfetto terza persona singolare (evinco) Paradigma: evinco, evincis, evici, evictum, evincere - verbo transitivo III coniugazione

mittunt indicativo presente terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

vitabant indicativo imperfetto terza persona plurale (vito) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

consules nominativo maschile plurale (consul, consulis)

iugum accusativo neutro singolare (iugum, iugi)

gradu ablativo maschile singolare (gradus, gradus)

ignominiae dativo femminile singolare (ignominia, ignominiae)

legiones nominativo femminile plurale (legio, legionis)

hostes nominativo maschile plurale (hostis, hostis)

Romanos accusativo maschile plurale (Romanus, Romani)

oris genitivo neutro singolare (os, oris)

superbia nominativo femminile singolare (superbia, superbiae)

victorem accusativo maschile singolare (victor, victoris)

iugum accusativo neutro singolare (iugum, iugi)

oculos accusativo maschile plurale (oculus, oculi)

milites nominativo maschile plurale (miles, militis)

vulnere ablativo neutro singolare (vulnus, vulneris)

ferro ablativo neutro singolare (ferrum, ferri)

proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii)

pugna ablativo femminile singolare (pugna, pugnae)

saltu ablativo maschile singolare (saltus, saltus)

viam accusativo femminile singolare (via, viae)

Capua accusativo femminile singolare (Capua, Capuae - nome proprio di città)

corpora nominativo neutro plurale (corpus, corporis)

humi locativo singolare (humus, humi)

nuntius nominativo maschile singolare (nuntius, nuntii)

Capuam accusativo femminile singolare (Capua, Capuae - nome proprio di città)

miseratio nominativo femminile singolare (miseratio, miserationis)

sociorum genitivo maschile plurale (socius, socii)

superbiam accusativo femminile singolare (superbia, superbiae)

Campanis dativo maschile plurale (Campanus, Campani)

arma nominativo neutro plurale (arma, armorum)

equos accusativo maschile plurale (equus, equi)

vestimenta accusativo neutro plurale (vestimentum, vestimenti)

militibus dativo maschile plurale (miles, militis)

pudore ablativo maschile singolare (pudor, pudoris)

maerore ablativo maschile singolare (maeror, maeroris)

milites nominativo maschile plurale (miles, militis)

conloquia accusativo neutro plurale (conloquium, conloquii)

coetus accusativo maschile plurale (coetus, coetus)

hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis)


AGGETTIVI

Primi nominativo maschile plurale (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

seminudi nominativo maschile plurale (seminudus, seminuda, seminudum - aggettivo I classe)

proximus nominativo maschile singolare (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe)

singulae nominativo femminile plurale (singuli, singulae, singula - aggettivo numerale distributivo)

armati nominativo maschile plurale (armatus, armata, armatum - aggettivo I classe)

vulnerati nominativo maschile plurale (vulneratus, vulnerata, vulneratum - aggettivo I classe)

debilitata accusativo neutro plurale (debilitatus, debilitata, debilitatum - aggettivo I classe)

iusta nominativo femminile singolare (iustus, iusta, iustum - aggettivo I classe)

ingenitam accusativo femminile singolare (ingenitus, ingenita, ingenitum - aggettivo I classe)

Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

prope avverbio di luogo

Tum avverbio di tempo

ut congiunzione comparativa

ita avverbio di modo

deinceps avverbio di successione

et congiunzione

quia congiunzione causale

Ita avverbio di modo

per preposizione ( accusativo)

sine preposizione ( ablativo)

non avverbio di negazione

Postquam congiunzione temporale

circa preposizione ( accusativo)

haud avverbio di negazione

procul avverbio di luogo

Ubi congiunzione temporale

Confestim avverbio di tempo

benigne avverbio di modo

sed congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 14:10:44 - flow version _RPTC_G1.3