La barba non fa il filosofo
Ad Herodem Atticum, consularem virum ingenioque amoeno et Graeca facundia celebrem, adiit, nobis praesentibus, palliatus quispiam et crinitus barbaque prope usque ad pubem porrecta ac petit ut aes sibi daretur.
Tum Herodes interrogat, quisnam esset. Atque ille, vultu sonituque vocis obiurgatorio, dicit philosophum se esse et addit se mirari quoque de Herodis Attici quaesito.
"Video", inquit Herodes, "barbam et pallium, philosophum nondum video. Quaero autem a te, quibus argumentis nos uti posse existimas, ut esse te philosophum noscitemus?". Interim aliquot ex his, qui cum Herode erant, dicunt erraticum esse hominem et incolam sordentium ganearum;
atque ibi Herodes: "Demus", inquit, "huic aliquid aeris, quia homines sumus, non quia homo ille est", et iussit dari pretium panis triginta dierum.
Alla nostra presenza (mentre noi eravamo presenti), qualcuno palliato e chiomato e con la barba allungata quasi fino al pube si avvicinò ad Erode Attico, uomo consolare celebre sia per l'ingegno ameno che per la facondia greca e chiede che gli sia dato del bronzo.
Allora Erode chiede, chi mai fosse. E quello, con il volto e con il suono riprensivo della voce, dice di essere un filosofo e aggiunge anche di meravigliarsi della domanda di Erode Attico. Erode dice "Vedo la barba e il pallio, non vedo ancora il filosofo. ...
LA TRADUZIONE CONTINUA QUI COMPLETA DI ANALISI GRAMMATICALE QUI
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?