La battaglia di Azio secondo Velleio Patercolo
Advenit deinde maximi discriminis dies, quo Caesar Antoniusque productis classibus, pro salute alter, in ruinam alter terrarum orbis dimicaverunt....
Poi giunse il giorno del massimo culmine, in cui Cesare e Antonio fatte uscire le flotte, combatterono l'uno per la salvezza, l'altro per la rovina dell'universo.
L'ala destra delle navi di Giulio Cesare fu affidata a M. Lurio, l'ala sinistra a Arunzio; Agrippa aveva ogni arbitrio della contesa navale. Cesare, destinato a quella parte, in cui fosse chiamato dalla sorte, era presente ovunque. Ma Tauro reggeva l'esercito di cesare collocato a terra, Canidio quello di Antonio. Non appena la contesa ebbe inizio, tutte le cose furono nell'altra parte, il condottiero, i rematori, i soldati; nell'altra non c'era nulla tranne i soldati.
Cleopatra anticipò per prima la fuga. Antonio preferì essere compagno della regina che fuggiva che del soldato che combatteva, e come comandante, che avrebbe dovuto infierire contro i disertori, fu disertore del suo esercito. A quelli, anche strappato il capo, la costanza del combattimento durò Molto strenuamente a lungo e, anche se la vittoria era disperata, si combatteva fino alla morte (nonostante la morte).
Cesare desiderando lusingare con le parole quelli che poteva distruggere con il ferro, e gridando ad alta voce e mostrando che antonio era fuggito, chiedeva per chi e con chi combattessero. Alla fine quelli, avendo combattuto a lungo per un comandante assente, abbassate le armi concessero la vittoria, promettendo Cesare la vita e il perdono.
(By Maria D. )
Versione tratta da Velleio Patercolo, Historia Romana
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
Advenit indicativo perfetto terza persona singolare (advenio)
Paradigma: advenio, advenis, adveni, adventum, advenire - verbo intransitivo IV coniugazione
productis participio perfetto ablativo femminile plurale (produco)
Paradigma: produco, producis, produxi, productum, producere - verbo transitivo III coniugazione
dimicaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (dimico)
Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicare - verbo intransitivo I coniugazione
commissum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (committo)
Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committere - verbo transitivo III coniugazione
destinatus participio perfetto nominativo maschile singolare (destino)
Paradigma: destino, destinas, destinavi, destinatum, destinare - verbo transitivo I coniugazione
vocaretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (voco)
Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - verbo transitivo I coniugazione
adérat indicativo imperfetto terza persona singolare (adesse - da adsum)
Paradigma: adsum, ades, adfui, -, adesse - verbo intransitivo anomalo
locatum participio perfetto accusativo maschile singolare (loco)
Paradigma: loco, locas, locavi, locatum, locare - verbo transitivo I coniugazione
regebat indicativo imperfetto terza persona singolare (rego)
Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regere - verbo transitivo III coniugazione
initum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (ineo)
Paradigma: ineo, inis, inii/inivi, initum, inire - verbo transitivo anomalo
fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
occupat indicativo presente terza persona singolare (occupo)
Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - verbo transitivo I coniugazione
maluit indicativo perfetto terza persona singolare (malo)
Paradigma: malo, mavis, malui, -, malle - verbo anomalo
esse infinito presente (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
fugientis participio presente genitivo femminile singolare (fugio)
Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione
pugnantis participio presente genitivo maschile singolare (pugno)
Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione
debuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione
saevire infinito presente (saevio)
Paradigma: saevio, saevis, saevii, saevitum, saevire - verbo intransitivo IV coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
detracto participio perfetto ablativo neutro singolare (detraho)
Paradigma: detraho, detrahis, detraxi, detractum, detrahere - verbo transitivo III coniugazione
duravit indicativo perfetto terza persona singolare (duro)
Paradigma: duro, duras, duravi, duratum, durare - verbo intransitivo I coniugazione
desperata participio perfetto nominativo femminile singolare (despero)
Paradigma: despero, desperas, desperavi, desperatum, desperare - verbo transitivo I coniugazione
dimicabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (dimico)
Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicare - verbo intransitivo I coniugazione
cupiens participio presente nominativo maschile singolare (cupio)
Paradigma: cupio, cupis, cupivi/cupii, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
mulcére infinito presente (mulceo)
Paradigma: mulceo, mulces, mulsi, mulsum, mulcere - verbo transitivo II coniugazione
interimére infinito presente (interimo)
Paradigma: interimo, interimis, interemi, interemptum, interimere - verbo transitivo III coniugazione
potérat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
clamitansque participio presente nominativo maschile singolare (clamito) -que
Paradigma: clamito, clamitas, clamitavi, clamitatum, clamitare - verbo intransitivo I coniugazione
ostendens participio presente nominativo maschile singolare (ostendo)
Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostensum/ostentum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione
fugisse infinito perfetto (fugio)
Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione
querebat indicativo imperfetto terza persona singolare (queror)
Paradigma: queror, quereris, questus sum, queri - verbo deponente III coniugazione
pugnarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (pugno)
Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione
dimicavissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (dimico)
Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicare - verbo intransitivo I coniugazione
submissis participio perfetto ablativo neutro plurale (submitto)
Paradigma: submitto, submittis, submisi, submissum, submittere - verbo transitivo III coniugazione
cesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (cedo)
Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedere - verbo intransitivo III coniugazione
promittente participio presente ablativo maschile singolare (promitto)
Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
dies nominativo maschile singolare (dies, diei) - V declinazione
discriminis genitivo neutro singolare (discrimen, discriminis) - III declinazione
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - III declinazione (nome proprio)
Antoniusque nominativo maschile singolare (Antonius, Antonii) - II declinazione (nome proprio) -que
classibus ablativo femminile plurale (classis, classis) - III declinazione
salute ablativo femminile singolare (salus, salutis) - III declinazione
ruinam accusativo femminile singolare (ruina, ruinae) - I declinazione
terrarum orbis locuzione genitivo plurale/nominativo singolare (terrarum orbis - mondo)
Dextrum accusativo neutro singolare (dexter, dextra, dextrum) - aggettivo
navium genitivo femminile plurale (navis, navis) - III declinazione
Iulianarum genitivo femminile plurale (Iulianus, Iuliana, Iulianum) - aggettivo
cornu ablativo neutro singolare (cornu, cornus) - IV declinazione
M. Lurio dativo maschile singolare (Marcus Lurius, Marci Lurii) - II declinazione (nome proprio)
laevum accusativo neutro singolare (laevus, laeva, laevum) - aggettivo
Arruntio dativo maschile singolare (Arruntius, Arruntii) - II declinazione (nome proprio)
Agrippae dativo maschile singolare (Agrippa, Agrippae) - I declinazione (nome proprio)
certaminis genitivo neutro singolare (certamen, certaminis) - III declinazione
arbitrium nominativo neutro singolare (arbitrium, arbitrii) - II declinazione
parti dativo femminile singolare (pars, partis) - III declinazione
fortuna ablativo femminile singolare (fortuna, fortunae) - I declinazione
terra ablativo femminile singolare (terra, terrae) - I declinazione
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - IV declinazione
Taurus Caesaris nominativo maschile singolare (Taurus Caesar, Tauri Caesaris) - II e III declinazione (nome proprio)
Antonii genitivo maschile singolare (Antonius, Antonii) - II declinazione (nome proprio)
Canidius nominativo maschile singolare (Canidius, Canidii) - II declinazione (nome proprio)
omnia nominativo neutro plurale (omnis, omne) - aggettivo (qui sostantivo)
parte ablativo femminile singolare (pars, partis) - III declinazione
dux nominativo maschile singolare (dux, ducis) - III declinazione
remiges nominativo maschile plurale (remex, remigis) - III declinazione
milites nominativo maschile plurale (miles, militis) - III declinazione
nihil nominativo neutro singolare (nihil) - pronome indefinito
Cleopatra nominativo femminile singolare (Cleopatra, Cleopatrae) - I declinazione (nome proprio)
comes nominativo maschile singolare (comes, comitis) - III declinazione
reginae genitivo femminile singolare (regina, reginae) - I declinazione
militis genitivo maschile singolare (miles, militis) - III declinazione
imperator nominativo maschile singolare (imperator, imperatoris) - III declinazione
desertores accusativo maschile plurale (desertor, desertoris) - III declinazione
desertor nominativo maschile singolare (desertor, desertoris) - III declinazione
exercitus genitivo maschile singolare (exercitus, exercitus) - IV declinazione
Illis dativo maschile plurale (ille, illa, illud) - pronome/aggettivo dimostrativo
capite ablativo neutro singolare (caput, capitis) - III declinazione
longum accusativo neutro singolare (longum) - avverbio/sostantivo
pugnae genitivo femminile singolare (pugna, pugnae) - I declinazione
constantia nominativo femminile singolare (constantia, constantiae) - I declinazione
victoria ablativo femminile singolare (victoria, victoriae) - I declinazione
mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis) - III declinazione
ferro ablativo neutro singolare (ferrum, ferri) - II declinazione
Antonium accusativo maschile singolare (Antonius, Antonii) - II declinazione (nome proprio)
absente ablativo maschile singolare (absens, absentis) - participio presente
duce ablativo maschile singolare (dux, ducis) - III declinazione
armis ablativo neutro plurale (arma, armorum) - II declinazione
victoriam accusativo femminile singolare (victoria, victoriae) - I declinazione
Caesare ablativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - III declinazione (nome proprio)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) - I declinazione
veniamque accusativo femminile singolare (venia, veniae) - I declinazione -que
AGGETTIVI
maximi genitivo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo superlativo)
alter nominativo maschile singolare (alter, altera, alterum - pronome/aggettivo indefinito)
classici genitivo neutro singolare (classicus, classica, classicum - aggettivo I classe)
omne nominativo neutro singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)
destinatus nominativo maschile singolare (destinatus, destinata, destinatum - participio perfetto/aggettivo)
prima nominativo femminile singolare (primus, prima, primum - numerale ordinale)
suo genitivo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
strenue avverbio (vigorosamente)
longum accusativo neutro singolare (longus, longa, longum) - aggettivo (qui come neutro sostantivato "per lungo tempo")
desperata nominativo femminile singolare (desperatus, desperata, desperatum - participio perfetto/aggettivo)
quo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome/aggettivo interrogativo)
quo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
quos accusativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
absente ablativo maschile singolare (absens, absentis - participio presente/aggettivo)
aegre avverbio (a fatica)
submissis ablativo neutro plurale (submissus, submissa, submissum - participio perfetto/aggettivo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
deinde avverbio di tempo (poi)
pro preposizione ablativo
in preposizione accusativo
Dextrum... laevum aggettivi (destro... sinistro)
in preposizione accusativo
in quam locuzione (nella quale)
a preposizione ablativo
ubique avverbio di luogo (dovunque)
At congiunzione avversativa (ma)
in preposizione ablativo
Ubi congiunzione temporale (quando)
omnia nominativo neutro plurale (omnis, omne) - aggettivo (qui sostantivo)
in preposizione ablativo
praeter preposizione accusativo
et congiunzione coordinante
Illis dativo maschile plurale (ille, illa, illud) - pronome/aggettivo dimostrativo
etiam avverbio (anche)
in longum locuzione (a lungo)
admodum avverbio (assai)
et congiunzione coordinante
in preposizione accusativo
verbis ablativo neutro plurale (verbum, verbi) - II declinazione
quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)
ferro ablativo neutro singolare (ferrum, ferri) - II declinazione
pro quo locuzione (per chi)
cum quo locuzione (con chi)
Denique avverbio (infine)
cum congiunzione (sebbene, poiché)
diu avverbio di tempo (a lungo)
pro preposizione ablativo
Caesare ablativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - III declinazione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?