La battaglia di Naraggara

Postquam viderat Romanorum aciem instructam in planitie ante Naraggaram, Hannibal rei gravitatem certe tenebat: hostes praestantes erant et...

Dopo che aveva visto l'esercito schierato a battaglia dei Romani nella pianura dinanzi a Nagararra, Annibale temeva la gravità della situazione:

i nemici erano prestanti sia per numero che per forza e il condottiero cartaginese, esperto d'arte militare, temeva la strage del proprio esercito schierato a battaglia e la rovina della patria. Dato che meditava tutte queste cose tra sé e sé, Annibale tentò un colloquio con il comandante dei romani: ma Scipione, confidando nelle cose favorevoli, gli negò la pace. Soltanto l'arte militare, in una situazione tanto iniqua, offriva al condottiero dei cartaginesi una piccola speranza.

Quando giunse il giorno del combattimento, per ordine di Annibale, i cavalieri sotto la parvenza di una fuga si allontanarono dalla pianura; così i Cartaginesi allontanarono i cavalieri dei Romani dal campo.

Ma i fanti Romani sbaragliarono la fanteria dei Cartaginesi e degli alleati con una terribile strage. Nella battaglia presso Nagararra condusse Cartagine alla rovina. Perciò Annibale fu gettato in esilio.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

viderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

instructam participio perfetto accusativo femminile singolare (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruere - verbo transitivo III coniugazione

tenebat indicativo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

timebat indicativo imperfetto terza persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timere - verbo transitivo e intransitivo II coniugazione

cogitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitare - verbo transitivo I coniugazione

temptavit indicativo perfetto terza persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptare - verbo transitivo I coniugazione

fidens participio presente nominativo singolare (fido) Paradigma: fido, fidis, fisus sum, fidere - verbo intransitivo semideponente III coniugazione

negavit indicativo perfetto terza persona singolare (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negare - verbo transitivo I coniugazione

praebebat indicativo imperfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

iussu ablativo singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione

decesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (decedo) Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedere - verbo intransitivo III coniugazione

removērunt indicativo perfetto terza persona plurale (removeo) Paradigma: removeo, removes, removi, remotum, removere - verbo transitivo II coniugazione

profligaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (profligo) Paradigma: profligo, profligas, profligavi, profligatum, profligare - verbo transitivo I coniugazione

adduxit indicativo perfetto terza persona singolare (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducere - verbo transitivo III coniugazione

eiectus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (eicio) Paradigma: eicio, eicis, eieci, eiectum, eicere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Romanorum genitivo plurale sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani)

aciem accusativo singolare sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei)

planitie ablativo singolare sostantivo femminile V declinazione (planities, planitiei)

Naraggaram accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (Naraggara, Naraggarae)

Hannibal nominativo singolare sostantivo maschile III declinazione (Hannibal, Hannibalis)

rei genitivo singolare sostantivo femminile V declinazione (res, rei)

gravitatem accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (gravitas, gravitatis)

hostes nominativo plurale sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis)

numero ablativo singolare sostantivo maschile II declinazione (numerus, numeri)

vi ablativo singolare sostantivo femminile III declinazione (vis, vis)

dux nominativo singolare sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis)

rei genitivo singolare sostantivo femminile V declinazione (res, rei)

militaris genitivo singolare sostantivo femminile III declinazione (militaris, militaris)

cladem accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (clades, cladis)

patriae genitivo singolare sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)

perniciem accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (pernicies, perniciei)

omnia accusativo plurale sostantivo neutro III declinazione (omne, omnis)

colloquium accusativo singolare sostantivo neutro II declinazione (colloquium, colloquii)

imperatore ablativo singolare sostantivo maschile III declinazione (imperator, imperatoris)

Scipio nominativo singolare sostantivo maschile III declinazione (Scipio, Scipionis)

rebus ablativo plurale sostantivo femminile V declinazione (res, rei)

pacem accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis)

Ars nominativo singolare sostantivo femminile III declinazione (ars, artis)

spem accusativo singolare sostantivo femminile V declinazione (spes, spei)

duci dativo singolare sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis)

dies nominativo singolare sostantivo maschile V declinazione (dies, diei)

pugnae genitivo singolare sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae)

equites nominativo plurale sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis)

planitie ablativo singolare sostantivo femminile V declinazione (planities, planitiei)

fugae genitivo singolare sostantivo femminile I declinazione (fuga, fugae)

specie ablativo singolare sostantivo femminile V declinazione (species, speciei)

Romanorum genitivo plurale sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani)

equites accusativo plurale sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis)

acie ablativo singolare sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei)

pedites nominativo plurale sostantivo maschile III declinazione (pedes, peditis)

pedi dativo singolare sostantivo maschile III declinazione (pes, pedis)

clade ablativo singolare sostantivo femminile III declinazione (clades, cladis)

Pugna nominativo singolare sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae)

Naraggaram accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (Naraggara, Naraggarae)

Carthaginem accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (Carthago, Carthaginis)

perniciem accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (pernicies, perniciei)

exilium accusativo singolare sostantivo neutro II declinazione (exilium, exilii)


AGGETTIVI

praestantes nominativo plurale (praestans, praestans, praestans) - aggettivo II classe

peritus nominativo singolare (peritus, perita, peritum) - aggettivo I classe

suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe

haec nominativo/accusativo plurale (hic, haec, hoc) - aggettivo dimostrativo

secundis ablativo plurale (secundus, secunda, secundum) - aggettivo I classe

iniqua ablativo femminile singolare (iniquus, iniqua, iniquum) - aggettivo I classe

parvam accusativo femminile singolare (parvus, parva, parvum) - aggettivo I classe

terribili ablativo singolare (terribilis, terribile) - aggettivo II classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Postquam congiunzione temporale

in preposizione ( ablativo)

ante preposizione ( accusativo)

certe avverbio di modo

et congiunzione

Quia congiunzione causale

omnia pronome neutro plurale (omnis, omne)

inter se locuzione avverbiale (tra loro)

cum preposizione ( ablativo)

sed congiunzione avversativa

ei pronome dativo singolare (is, ea, id)

tantum avverbio di quantità

tam avverbio di grado

Cum congiunzione temporale

a preposizione ( ablativo)

ita avverbio di modo

ex preposizione ( ablativo)

et congiunzione

apud preposizione ( accusativo)

Ideo avverbio conclusivo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 17:57:23 - flow version _RPTC_G1.3