La Battriana

Bactriana, Persarum antiqua provincia, in Asia erat. Bactrianae natura varia est....

La Battriana, antica provincia dei Persiani si trovava (era) in Asia. La natura della Battriana è varia.

Occupa molte zone di sabbia infeconda: questa terra è martoriata da una tremenda carestia e non sostenta né i popoli né gli armenti. I venti soffiano dal Mar Pontico, spazzano la sabbia e cancellano le impronte del precedente passaggio.

Soffiano i venti dal mar Pontico, spazzano la sabbia e cancellano le impronte del precedente passaggio. Pertanto i forestieri di notte osservano le stelle e trovano la via: così le tenebre sono quasi distinte. Ma durante il giorno i campi sono inaccessibili, poiché non si trova una traccia e e le stelle sono nascoste dalle nuvole. Al contrario le rimanenti zone della Battriana sono feconde: in quei luoghi sono coltivate molte piante e vigneti e offrono frutti gradevoli e maturi.

Abbondanti fiumi irrigano il fertile suolo: qui viene seminato il frumento e le mandrie trovano il foraggio per l'armento. Ma nella regione fertile e feconda si genera un gruppo di uomini e di donne e una grande affluenza di cavalli ed armenti.
(By Vogue)

Versione tratta da Curzio Rufo

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fuī, esse - verbo intransitivo irregolare

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fuī, esse - verbo intransitivo irregolare

tenent indicativo presente terza persona plurale (teneō) Paradigma: teneō, tenēs, tenuī, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

cruciatur indicativo presente passivo terza persona singolare (cruciō) Paradigma: cruciō, cruciās, cruciāvī, cruciātum, cruciāre - verbo transitivo I coniugazione

alit indicativo presente terza persona singolare (alō) Paradigma: alō, alis, aluī, altum, alere - verbo transitivo III coniugazione

spirant indicativo presente terza persona plurale (spīrō) Paradigma: spīrō, spīrās, spīrāvī, spīrātum, spīrāre - verbo intransitivo I coniugazione

converrunt indicativo presente terza persona plurale (converrō) Paradigma: converrō, converris, converrī, conversum, converrere - verbo transitivo III coniugazione

delent indicativo presente terza persona plurale (dēleō) Paradigma: dēleō, dēlēs, dēlēvī, dēlētum, dēlēre - verbo transitivo II coniugazione

observant indicativo presente terza persona plurale (observō) Paradigma: observō, observās, observāvī, observātum, observāre - verbo transitivo I coniugazione

inveniunt indicativo presente terza persona plurale (inveniō) Paradigma: inveniō, invenīs, invēnī, inventum, invenīre - verbo transitivo IV coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fuī, esse - verbo intransitivo irregolare

invenitur indicativo presente passivo terza persona singolare (inveniō) Paradigma: inveniō, invenīs, invēnī, inventum, invenīre - verbo transitivo IV coniugazione

absconduntur indicativo presente passivo terza persona plurale (abscondō) Paradigma: abscondō, abscondis, abscondidī, absconditum, abscondere - verbo transitivo III coniugazione

coluntur indicativo presente passivo terza persona plurale (colō) Paradigma: colō, colis, coluī, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione

praebent indicativo presente terza persona plurale (praebeō) Paradigma: praebeō, praebēs, praebuī, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

rigant indicativo presente terza persona plurale (rigō) Paradigma: rigō, rigās, rigāvī, rigātum, rigāre - verbo transitivo I coniugazione

conseritur indicativo presente passivo terza persona singolare (conserō) Paradigma: conserō, conseris, consēvī, consitum, conserere - verbo transitivo III coniugazione

inveniunt indicativo presente terza persona plurale (inveniō) Paradigma: inveniō, invenīs, invēnī, inventum, invenīre - verbo transitivo IV coniugazione

gignitur indicativo presente passivo terza persona singolare (gignō) Paradigma: gignō, gignis, genuī, genitum, gignere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Bactriana nominativo femminile singolare (Bactriāna, Bactriānae)

Persarum genitivo maschile plurale (Persa, Persae)

provincia nominativo femminile singolare (prōvincia, prōvinciae)

Asia ablativo femminile singolare (Asia, Asiae)

natura nominativo femminile singolare (nātūra, nātūrae)

plagas accusativo femminile plurale (plāga, plāgae)

arenae genitivo femminile singolare (arēna, arēnae)

terra nominativo femminile singolare (terra, terrae)

inopia ablativo femminile singolare (īnopia, īnopiae)

populos accusativo maschile plurale (populus, populī)

armenta accusativo neutro plurale (armentum, armentī)

Venti nominativo maschile plurale (ventus, ventī)

pelăgo ablativo neutro singolare (pelagus, pelagī)

sabulum accusativo neutro singolare (sabulum, sabulī)

viae genitivo femminile singolare (via, viae)

vestigia accusativo neutro plurale (vestīgium, vestīgiī)

transvenae nominativo maschile plurale (transvena, transvenae)

noctu ablativo femminile singolare (nox, noctis)

astra accusativo neutro plurale (astrum, astrī)

viam accusativo femminile singolare (via, viae)

tenebrae nominativo femminile plurale (tenebrāe, tenebrārum)

campi nominativo maschile plurale (campus, campī)

vestigium nominativo neutro singolare (vestīgium, vestīgiī)

astra nominativo neutro plurale (astrum, astrī)

nimbis ablativo maschile plurale (nimbus, nimbī)

Bactrianae genitivo femminile singolare (Bactriāna, Bactriānae)

plagae nominativo femminile plurale (plāga, plāgae)

plantae nominativo femminile plurale (planta, plantae)

vineaeque nominativo femminile plurale (vīnea, vīneae)

poma nominativo neutro plurale (pōmum, pōmī)

Solum nominativo neutro singolare (solum, solī)

fluvi nominativo maschile plurale (fluvius, fluviī)

frumentum nominativo neutro singolare (frūmentum, frūmentī)

armenta nominativo neutro plurale (armentum, armentī)

pabulum accusativo neutro singolare (pābulum, pābulī)

plaga ablativo femminile singolare (plāga, plāgae)

vulgus nominativo neutro singolare (vulgus, vulgī)

virōrum genitivo maschile plurale (vir, virī)

feminarumque genitivo femminile plurale (fēmina, fēminae)

frequentia nominativo femminile singolare (frequentia, frequentiae)

equorum genitivo maschile plurale (equus, equī)

armentorumque genitivo neutro plurale (armentum, armentī)


Aggettivi

antiqua nominativo femminile singolare antīquus, antīqua, antīquum - aggettivo I classe

varia nominativo femminile singolare varius, varia, varium - aggettivo I classe

Multas accusativo femminile plurale multus, multa, multum - aggettivo I classe

infecundae genitivo femminile singolare īnfēcundus, īnfēcunda, īnfēcundum - aggettivo I classe

squalida nominativo femminile singolare squālidus, squālida, squālidum - aggettivo I classe

Pontico ablativo neutro singolare ponticus, pontica, ponticum - aggettivo I classe

pristinae genitivo femminile singolare pristīnus, pristīna, pristīnum - aggettivo I classe

clarae nominativo femminile plurale clārus, clāra, clārum - aggettivo I classe

Invii nominativo maschile plurale invīus, invia, invium - aggettivo I classe

Ceterae nominativo femminile plurale cēterī, cēterae, cētera - aggettivo I classe (solo plurale)

fecundae nominativo femminile plurale fēcundus, fēcunda, fēcundum - aggettivo I classe

multae nominativo femminile plurale multus, multa, multum - aggettivo I classe

iucunda nominativo neutro plurale iūcundus, iūcunda, iūcundum - aggettivo I classe

maturaque nominativo neutro plurale mātūrus, mātūra, mātūrum - aggettivo I classe

opimum nominativo neutro singolare opīmus, opīma, opīmum - aggettivo I classe

crebri nominativo maschile plurale creber, crebra, crebrum - aggettivo I classe

opima ablativo femminile singolare opīmus, opīma, opīmum - aggettivo I classe

fecunda ablativo femminile singolare fēcundus, fēcunda, fēcundum - aggettivo I classe

magnum accusativo neutro singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

magnaque nominativo femminile singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

in preposizione

hic avverbio di luogo

neque congiunzione

vel congiunzione

a preposizione

et congiunzione

Itaque congiunzione

sic avverbio di modo

propemodum avverbio di quantità

autem congiunzione

interdiu avverbio di tempo

quia congiunzione

non avverbio di negazione

ac congiunzione

ibi avverbio di luogo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-08 14:15:10 - flow version _RPTC_G1.3