La cagnetta di Claudia
Claudia catellam parvam albamque habet Catella mansueta est, dominae oboedit et numquam relinquit Puella et catella in villa deambulant....
Claudia ha una cagnetta piccola e bianca. La cagnetta è tranquilla, obbedisce alla padrona e non l'abbandona mai. La fanciulla e la cagnetta camminano nella villa.
Spesso le amiche di Claudia giungono in villa e giocano a palla in cortile con Claudia. Le fanciulle lanciano la palla ma qualche volta la palla cade a terra. Allora la cagnetta prende la palla e la tira alle fanciulle.
Le fanciulle applaudono e la cagnetta agita la coda ed abbaia. Ora le fanciulle sono affaticate e siedono all'ombra di una pianta. Anche la cagnetta affaticata si riposa accanto a Claudia.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
oboedit indicativo presente terza persona singolare (oboedio) Paradigma: oboedio, oboedis, oboedii/oboedivi, oboeditum, oboedire - verbo intransitivo IV coniugazione
relinquit indicativo presente terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
deambulant indicativo presente terza persona plurale (deambulo) Paradigma: deambulo, deambulas, deambulavi, deambulatum, deambulare - verbo intransitivo I coniugazione
veniunt indicativo presente terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
ludunt indicativo presente terza persona plurale (ludo) Paradigma: ludo, ludis, lusi, lusum, ludere - verbo intransitivo III coniugazione
iactant indicativo presente terza persona plurale (iacto) Paradigma: iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactare - verbo transitivo I coniugazione
cadit indicativo presente terza persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione
prehendit indicativo presente terza persona singolare (prehendo) Paradigma: prehendo, prehendis, prehendi, prehensum, prehendere - verbo transitivo III coniugazione
ducit indicativo presente terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
plaudunt indicativo presente terza persona plurale (plaudo) Paradigma: plaudo, plaudis, plausi, plausum, plaudere - verbo intransitivo III coniugazione
agitat indicativo presente terza persona singolare (agito) Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitare - verbo transitivo I coniugazione
latrat indicativo presente terza persona singolare (latro) Paradigma: latro, latras, latravi, latratum, latrare - verbo intransitivo I coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
sedent indicativo presente terza persona plurale (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedere - verbo intransitivo II coniugazione
quiescit indicativo presente terza persona singolare (quiesco) Paradigma: quiesco, quiescis, quievi, quietum, quiescere - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
Claudia nominativo femminile singolare (Claudia, Claudiae)
catellam accusativo femminile singolare (catella, catellae)
Catella nominativo femminile singolare (catella, catellae)
dominae dativo femminile singolare (domina, dominae)
Puella nominativo femminile singolare (puella, puellae)
catella nominativo femminile singolare (catella, catellae)
villa ablativo femminile singolare (villa, villae)
Claudiae genitivo femminile singolare (Claudia, Claudiae)
amica nominativo femminile singolare (amica, amicae)
aula ablativo femminile singolare (aula, aulae)
pila ablativo femminile singolare (pila, pilae)
Puellae nominativo femminile plurale (puella, puellae)
pilam accusativo femminile singolare (pila, pilae)
terram accusativo femminile singolare (terra, terrae)
catella nominativo femminile singolare (catella, catellae)
pilam accusativo femminile singolare (pila, pilae)
puellis dativo femminile plurale (puella, puellae)
Puellae nominativo femminile plurale (puella, puellae)
catella nominativo femminile singolare (catella, catellae)
caudam accusativo femminile singolare (cauda, caudae)
plantae genitivo femminile singolare (planta, plantae)
umbra ablativo femminile singolare (umbra, umbrae)
catella nominativo femminile singolare (catella, catellae)
Claudiam accusativo femminile singolare (Claudia, Claudiae)
Aggettivi
parvam accusativo femminile singolare (parvus, parva, parvum) - aggettivo I classe
albamque accusativo femminile singolare (albus, alba, album) - aggettivo I classe
mansueta nominativo femminile singolare (mansuetus, mansueta, mansuetum) - aggettivo I classe
lassae nominativo femminile plurale (lassus, lassa, lassum) - aggettivo I classe
lassa nominativo femminile singolare (lassus, lassa, lassum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
et congiunzione copulativa
numquam avverbio di tempo
Saepe avverbio di tempo
in preposizione che regge l'accusativo
cum preposizione che regge l'ablativo
interdum avverbio di tempo
in preposizione che regge l'accusativo
Tum avverbio di tempo
et congiunzione copulativa
Nunc avverbio di tempo
in preposizione che regge l'ablativo
Etiam avverbio
iuxta preposizione che regge l'accusativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?