La casa padronale

Sic Varro Reatinus dicit: “Aedifica villam in locis apertis apud pascua ampla contra ventos qui secundi flant: ii enim non solum arva recreant sed etiam aquas movent morbosque depellunt....

Varrone di Rieti afferma così (quanto segue): "Edifica la villa in luoghi aperti presso ampi pascoli di fronte i venti che soffiano favorevoli: questi infatti non solo rigenerano i terreni arativi ma agitano anche le acque e respingono le malattie.

Presso la villa deve fruire acqua viva; infatti la villa non è adatta posta nei luoghi paludosi, perché o è sempre umida o eccessivamente calda. Nei luoghi paludosi inoltre crescono bestiole molto piccole, che non vediamo con lo sguardo ma ci mordono e causano malattie.

Nella villa la casa padronale deve avere un ampio vestibolo, portici ornati, grandi triclini, una biblioteca e un ammirevole giardino.
(By Maria D. )

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:05:08 - flow version _RPTC_G1.3