La cena pasquale

Et discipuli venerunt in civitatem et invenerunt cenaculum, sicut Iesus dixerat illis, et paraverunt Pascham....

E i discepoli giunsero in città e trovarono il cenacolo, come Gesù gli aveva detto, e prepararono la Pasqua.

Sul far della sera giunse con i dodici, e Gesù disse a loro che si erano messi a tavola e mangiavano: "Vi dico amen: uno di voi mi tradirà, quello che, forse mangia con me. Ma quelli cominciarono ad essere contristati e a dirgli singolarmente: "Forse che sono io?". E Gesù dice a loro: "Uno dei dodici, quello che intinge con me nel piatto.

Infatti il Figlio dell'uomo in verità se ne va, come è scritto su di lui. Guai in verità a quell'uomo, dal quale il Figlio dell'uomo sarà tradito!". E prese il pane e benedicendo lo spezzò e lo diede a loro e dice: "Prendete, questo è il mio corpo". E prese il calice e ringraziando lo diede a loro: e tutti bevvero da quello.

E dice a quelli: "Questo è il mio sangue della nuova alleanza, il quale, sarà versato per molti. Vi dico amen perché non berrò più dal frutto della vite fino a quel giorno, quando berrò quello nuovo nel regno di Dio".
(By Maria D. )

Versione tratta da Gerolamo, Vulgata

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

venerunt indicativo perfetto terza persona plurale (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
invenerunt indicativo perfetto terza persona plurale (invenio)
Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
dixerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
paraverunt indicativo perfetto terza persona plurale (paro)
Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
discumbentibus participio presente dativo maschile plurale (discumbo)
Paradigma: discumbo, discumbis, discubui, discubitum, discumbere - verbo intransitivo III coniugazione
manducantibus participio presente dativo maschile plurale (manducor - deponente; o manduco, manducare)
Paradigma: manduco, manducas, manducavi, manducatum, manducare - verbo transitivo I coniugazione
ait indicativo presente terza persona singolare (aio) - verbo difettivo
Paradigma: aio, ais, ait, -, aiere - verbo difettivo
dico indicativo presente prima persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
tradet indicativo futuro semplice terza persona singolare (trado)
Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
manducat indicativo presente terza persona singolare (manducor - deponente; o manduco, manducare)
Paradigma: manduco, manducas, manducavi, manducatum, manducare - verbo transitivo I coniugazione
coeperunt indicativo perfetto terza persona plurale (coepi) - verbo difettivo
Paradigma: coepi, coepisse, coeptum - verbo difettivo
contristari infinito presente passivo (contristo)
Paradigma: contristo, contristas, contristavi, contristatum, contristare - verbo transitivo I coniugazione
dicere infinito presente (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
intingit indicativo presente terza persona singolare (intingo)
Paradigma: intingo, intingis, intinxi, intinctum, intingere - verbo transitivo III coniugazione
vadit indicativo presente terza persona singolare (vado)
Paradigma: vado, vadis, vasi, vasum, vadere - verbo intransitivo III coniugazione
scriptum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (scribo)
Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
tradetur indicativo futuro semplice passivo terza persona singolare (trado)
Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
benedicens participio presente nominativo maschile singolare (benedico)
Paradigma: benedico, benedicis, benedixi, benedictum, benedicere - verbo transitivo III coniugazione
fregit indicativo perfetto terza persona singolare (frango)
Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangere - verbo transitivo III coniugazione
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
ait indicativo presente terza persona singolare (aio) - verbo difettivo
Paradigma: aio, ais, ait, -, aiere - verbo difettivo
Sumite imperativo presente seconda persona plurale (sumo)
Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
agens participio presente nominativo maschile singolare (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
biberunt indicativo perfetto terza persona plurale (bibo)
Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibere - verbo transitivo III coniugazione
ait indicativo presente terza persona singolare (aio) - verbo difettivo
Paradigma: aio, ais, ait, -, aiere - verbo difettivo
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
effundetur indicativo futuro semplice passivo terza persona singolare (effundo)
Paradigma: effundo, effundis, effudi, effusum, effundere - verbo transitivo III coniugazione
dico indicativo presente prima persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
bibam indicativo futuro semplice prima persona singolare (bibo)
Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibere - verbo transitivo III coniugazione
bibam congiuntivo presente prima persona singolare (bibo) - o indicativo futuro
Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

discipuli nominativo maschile plurale (discipulus, discipuli) - II declinazione
civitatem accusativo femminile singolare (civitas, civitatis) - III declinazione
cenaculum accusativo neutro singolare (cenaculum, cenaculi) - II declinazione
Iesus nominativo maschile singolare (Iesus, Iesu) - IV declinazione (nome proprio)
Pascham accusativo femminile singolare (Pascha, Paschae) - I declinazione (festa)
Duodecim numerale (dodici) - qui sostantivo (i Dodici)
illisem dativo maschile plurale (ille, illa, illud) - pronome/aggettivo dimostrativo
Duodecim numerale (dodici) - qui sostantivo (i Dodici)
vobis dativo seconda persona plurale (tu)
unus nominativo maschile singolare (unus, una, unum) - numerale/aggettivo
vobis ablativo seconda persona plurale (tu)
mecum ablativo con preposizione enclitica (ego cum)
catino ablativo neutro singolare (catinus, catini) - II declinazione
Filius nominativo maschile singolare (filius, filii) - II declinazione
hominis genitivo maschile singolare (homo, hominis) - III declinazione
eo ablativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo
Vae interiezione (guai)
homini dativo maschile singolare (homo, hominis) - III declinazione
quem accusativo maschile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo
panem accusativo maschile singolare (panis, panis) - III declinazione
eis dativo maschile plurale (is, ea, id) - pronome dimostrativo
corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis) - III declinazione
calicem accusativo maschile singolare (calix, calicis) - III declinazione
gratias accusativo femminile plurale (gratia, gratiae) - I declinazione
eis dativo maschile plurale (is, ea, id) - pronome dimostrativo
illo ablativo neutro singolare (ille, illa, illud) - pronome/aggettivo dimostrativo
omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo (qui sostantivo)
sanguis nominativo maschile singolare (sanguis, sanguinis) - III declinazione
testamenti genitivo neutro singolare (testamentum, testamenti) - II declinazione
multis dativo maschile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo (qui sostantivo)
genimine ablativo neutro singolare (genimen, geniminis) - III declinazione
vitis genitivo femminile singolare (vitis, vitis) - III declinazione
diem accusativo maschile singolare (dies, diei) - V declinazione
illud accusativo neutro singolare (ille, illa, illud) - pronome/aggettivo dimostrativo
regnum ablativo neutro singolare (regnum, regni) - II declinazione
Dei genitivo maschile singolare (Deus, Dei) - II declinazione


AGGETTIVI

sicut congiunzione comparativa (come)
Sub preposizione accusativo (sotto)
manducantibus participio presente dativo maschile plurale (manducans, manducantis)
Amen avverbio (in verità)
unus nominativo maschile singolare (unus, una, unum) - numerale/aggettivo
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
singillatim avverbio (singolarmente)
ego pronome personale nominativo prima persona singolare
Numquid avverbio interrogativo (forse che)
Unus nominativo maschile singolare (unus, una, unum) - numerale/aggettivo
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
quidem avverbio (certo, in verità)
scriptum nominativo neutro singolare (scriptus, scripta, scriptum - participio perfetto)
illius genitivo maschile singolare (ille, illa, illud) - pronome/aggettivo dimostrativo
per preposizione accusativo
hoc nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc) - pronome/aggettivo dimostrativo
meum nominativo neutro singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo
novi genitivo neutro singolare (novus, nova, novum) - aggettivo I classe
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
pro preposizione ablativo
multis ablativo maschile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo
quia congiunzione (che, poiché)
iam avverbio di tempo (già)
non avverbio di negazione
illum accusativo maschile singolare (ille, illa, illud) - pronome/aggettivo dimostrativo
novum accusativo neutro singolare (novus, nova, novum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Et congiunzione coordinante (e)
in preposizione accusativo
illis dativo maschile plurale (ille, illa, illud)
cum preposizione ablativo
At congiunzione avversativa (ma)
ei dativo maschile singolare (is, ea, id)
ex preposizione ablativo
de preposizione ablativo
autem congiunzione avversativa (ma, invece)
per preposizione accusativo
et congiunzione coordinante
ex preposizione ablativo
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
cum congiunzione temporale (quando)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-04 19:02:06 - flow version _RPTC_G1.3