La cerva di Ercole

Hercules aprum Erymantheum, monstrum horrendum, necabat, sed perfidus Eurystheus contentus non erat et novum officium committebat: Hercules...

Ercole uccideva il cinghiale di Erimanto, un mostro orrendo, ma il perfido Euristeo non era soddisfatto e affidava un nuovo compito: Ercole doveva catturare la grande cerva e forte che viveva nell'Arcadia, terra della Grecia.

Ercole acconsentiva e cercava subito la cerva. Percorreva a lungo l'Arcadia: alla fine trovava la fiera presso la riva di un fiume: la cerva beveva tranquilla l'acqua e brucava l'erba nel prato.

Non appena vedeva Ercole, la cerva pavida si nascondeva nel fitto bosco, ma era ferita con una freccia appuntita e cadeva a terra senza respiro.

Tuttavia la piaga non era mortale, perché Ercole desiderava catturare la cerva, non ucciderla: infatti prendeva la cerva sulle spalle e consegnava la preziosa preda ad Euristeo.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)

appellabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione)

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)

sternebantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (sterno, sternis, stravi, stratum, sternere - verbo transitivo III coniugazione)

accumbebant indicativo imperfetto terza persona plurale (accumbo, accumbis, accubui, accubitum, accumbere - verbo intransitivo III coniugazione)

edebant indicativo imperfetto terza persona plurale (edo, edis, edi, esum, edere - verbo transitivo III coniugazione)

bibebant indicativo imperfetto terza persona plurale (bibo, bibis, bibi, bibitum, bibere - verbo transitivo III coniugazione)

comprehendebant indicativo imperfetto terza persona plurale (comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendere - verbo transitivo III coniugazione)

ministrabant indicativo imperfetto terza persona plurale (ministro, ministras, ministravi, ministratum, ministrare - verbo transitivo I coniugazione)

implebant indicativo imperfetto terza persona plurale (impleo, imples, implevi, impletum, implere - verbo transitivo II coniugazione)

permanebant indicativo imperfetto terza persona plurale (permaneo, permanes, permansi, permansum, permanere - verbo intransitivo II coniugazione)

oblectabant indicativo imperfetto terza persona plurale (oblecto, oblectas, oblectavi, oblectatum, oblectare - verbo transitivo I coniugazione)


Sostantivi

villis ablativo femminile plurale (villa, villae)

triclinium nominativo neutro singolare (triclinium, triclinii)

triclinio ablativo neutro singolare (triclinium, triclinii)

lecti nominativo maschile plurale (lectus, lecti)

summus nominativo maschile singolare (summus, summi) - aggettivo sostantivato

medius nominativo maschile singolare (medius, medii) - aggettivo sostantivato

imus nominativo maschile singolare (imus, imi) - aggettivo sostantivato

medio ablativo neutro singolare (medius, media, medium) - aggettivo sostantivato

triclinio ablativo neutro singolare (triclinium, triclinii)

mensa nominativo femminile singolare (mensa, mensae)

Lecti nominativo maschile plurale (lectus, lecti)

stragulis ablativo neutro plurale (stragulum, straguli)

pulvinis ablativo maschile plurale (pulvinus, pulvini)

Dominus nominativo maschile singolare (dominus, domini)

domina nominativo femminile singolare (domina, dominae)

convivae nominativo maschile plurale (conviva, convivae)

lectis ablativo maschile plurale (lectus, lecti)

cibum accusativo maschile singolare (cibus, cibi)

vinum accusativo neutro singolare (vinum, vini)

Epulae nominativo femminile plurale (epulae, epularum)

gustationem accusativo femminile singolare (gustatio, gustationis)

mensas accusativo femminile plurale (mensa, mensae)

mensas accusativo femminile plurale (mensa, mensae)

Servi nominativo maschile plurale (servus, servi)

convivis dativo maschile plurale (conviva, convivae)

cenam accusativo femminile singolare (cena, cenae)

pocula accusativo neutro plurale (poculum, poculi)

Convivia nominativo neutro plurale (convivium, convivii)

horas accusativo femminile plurale (hora, horae)

epulas accusativo femminile plurale (epula, epulae)

chori nominativo maschile plurale (chorus, chori)

spectacula nominativo neutro plurale (spectaculum, spectaculi)

convivas accusativo maschile plurale (conviva, convivae)


Aggettivi

antiquorum genitivo maschile plurale (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

patriciorum genitivo maschile plurale (patricius, patricia, patricium - aggettivo I classe)

pictis ablativo neutro plurale (pictus, picta, pictum - participio perfetto)

magnis ablativo maschile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

vespertinae nominativo femminile plurale (vespertinus, vespertina, vespertinum - aggettivo I classe)

primas accusativo femminile plurale (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

secundas accusativo femminile plurale (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)

summum accusativo neutro singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

In preposizione che regge l'ablativo (ripetuta)

praesertim avverbio

Sic avverbio di modo

quia congiunzione causale

tres numerale cardinale

et congiunzione copulativa (ripetuta)

ad preposizione che regge l'accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 12:39:15 - flow version _RPTC_G1.3