La città fra le due Sirti: Leptis Magna
Hoc oppidum a Sidoniis conditum est, quo accepimus in eos locos navibus suis pervenisse profugos ob discordias civiles; ceterum situm est...
Questa città fu fondata dai Sidoni, i quali noi sappiamo che vennero in quei luoghi con le navi come profughi a causa di guerre civili; il rimanente sito è situato tra le due Sirti, alle quali fu dato il nome da una caratteristica.
Infatti sono due golfi quasi all'estremità dell'Africa, diversi per estensione, di natura simile; le cui parti di esse più vicine alla terra sono molto profonde, le altre (parti) sono ora profonde, ora guadabili.
Infatti quando il mare comincia ad essere grosso e inizia a scatenarsi per i venti, i flutti trascinano limo, sabbia e grosse pietre: così l'aspetto dei luoghi muta contemporaneamente con i venti. Da questo trascinare (i golfi) furono chiamati Sirti. La lingua della sua Soltanto la lingua di questa città è cambiata a seguito della convivenza con i Numidi, e l'osservanza delle leggi è per la maggior parte sidonica;
e queste abitudini essi le mantenevano tanto più facilmente in quanto passavano la vita lontano dall'autorità del re. Tra quelli e la più popolosa Numidia c'erano molti e vasti luoghi desertici.
Versione tratta da Sallustio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
conditum est: indicativo perfetto passivo, 3a persona singolare (condo, -is, condidi, conditum, -ere) accepimus: indicativo perfetto, 1a persona plurale (accipio, -is, accepi, acceptum, -ere) venisse: infinito perfetto (venio, -is, veni, ventum, -ire) situm: participio perfetto nominativo neutro singolare (sino, -is, sivi, situm, -ere) inditum: participio perfetto nominativo neutro singolare (indo, -is, indidi, inditum, -ere) sunt: indicativo presente, 3a persona plurale (sum, es, fui, esse) praealta sunt: indicativo presente, 3a persona plurale (sum, es, fui, esse), con aggettivo predicativo coepit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (coepio, -ere, coepi, coeptum) - difettivo esse: infinito presente (sum, es, fui, esse) saevire: infinito presente (saevio, -is, saevii/saevivi, saevitum, -ire) trahunt: indicativo presente, 3a persona plurale (traho, -is, traxi, tractum, -ere) mutatur: indicativo presente passivo, 3a persona singolare (muto, -as, -avi, -atum, -are) nominatae: participio perfetto nominativo femminile plurale (nomino, -as, -avi, -atum, -are) conuersa: participio perfetto nominativo femminile singolare (converto, -is, converti, conversum, -ere) retinebant: indicativo imperfetto, 3a persona plurale (retineo, -es, retinui, retentum, -ere) agebant: indicativo imperfetto, 3a persona plurale (ago, -is, egi, actum, -ere) erant: indicativo imperfetto, 3a persona plurale (sum, es, fui, esse)
Sostantivi
oppidum: nominativo neutro singolare (oppidum, -i) Sidoniis: ablativo maschile plurale (Sidonius, -i) discordias: accusativo femminile plurale (discordia, -ae) navibus: ablativo femminile plurale (navis, -is) locos: accusativo maschile plurale (locus, -i) Syrtis: accusativo femminile plurale (Syrtis, -is) nomen: nominativo neutro singolare (nomen, nominis) re: ablativo femminile singolare (res, rei) sinus: nominativo maschile plurale (sinus, -us) Africa: ablativo femminile singolare (Africa, -ae) magnitudine: ablativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis) natura: ablativo femminile singolare (natura, -ae) terrae: genitivo femminile singolare (terra, -ae) limum: accusativo maschile singolare (limus, -i) harenamque: accusativo femminile singolare (harena, -ae) con enclitica -que saxa: accusativo neutro plurale (saxum, -i) fluctus: nominativo maschile plurale (fluctus, -us) facies: nominativo femminile singolare (facies, faciei) locorum: genitivo neutro plurale (locus, -i) ventis: ablativo maschile plurale (ventus, -i) tractu: ablativo maschile singolare (tractus, -us) civitatis: genitivo femminile singolare (civitas, civitatis) lingua: nominativo femminile singolare (lingua, -ae) conubio: ablativo neutro singolare (conubium, -i) Numidarum: genitivo maschile plurale (Numida, -ae) legum: genitivo femminile plurale (lex, legis) cultusque: nominativo maschile singolare (cultus, -us) con enclitica -que imperio: ablativo neutro singolare (imperium, -i) regis: genitivo maschile singolare (rex, regis) aetatem: accusativo femminile singolare (aetas, aetatis) Numidiam: accusativo femminile singolare (Numidia, -ae) loci: nominativo maschile plurale (locus, -i)
Aggettivi
Id: nominativo neutro singolare (is, ea, id) - pronome/aggettivo dimostrativo civilis: accusativo femminile plurale (civilis, -e) - aggettivo II classe duas: accusativo femminile plurale (duo, duae, duo) - numerale cardinale extrema: ablativo femminile singolare (extremus, -a, -um) - aggettivo I classe (superlativo) impares: nominativo maschile plurale (impar, imparis) - aggettivo II classe pari: ablativo femminile singolare (par, paris) - aggettivo II classe proxima: nominativo neutro plurale (proximus, -a, -um) - aggettivo I classe (superlativo) praealta: nominativo neutro plurale (praealtus, -a, -um) - aggettivo I classe alta: nominativo neutro plurale (altus, -a, -um) - aggettivo I classe vadosa: nominativo neutro plurale (vadosus, -a, -um) - aggettivo I classe magnum: nominativo neutro singolare (magnus, -a, -um) - aggettivo I classe ingentia: accusativo neutro plurale (ingens, ingentis) - aggettivo II classe pleraque: nominativo neutro plurale (plerique, pleraeque, pleraque) - aggettivo indefinito Sidonica: nominativo neutro plurale (Sidonicus, -a, -um) - aggettivo I classe frequentem: accusativo femminile singolare (frequens, frequentis) - aggettivo II classe multi: nominativo maschile plurale (multus, -a, -um) - aggettivo I classe vastique: nominativo maschile plurale (vastus, -a, -um) - aggettivo I classe con enclitica -que
Altre forme grammaticali
ab: preposizione ( ablativo) - complemento d'agente/allontanamento quos: accusativo maschile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo profugos: accusativo maschile plurale (profugus, -i) - sostantivo con valore di aggettivo ob: preposizione ( accusativo) - causa in: preposizione ( accusativo) - moto a luogo eos: accusativo maschile plurale (is, ea, id) - pronome/aggettivo dimostrativo ceterum: congiunzione avversativa inter: preposizione ( accusativo) - stato in luogo (tra) quibus: dativo femminile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo ex: preposizione ( ablativo) - origine, provenienza Nam: congiunzione causale/esplicativa prope: avverbio di luogo in: preposizione ( ablativo) - stato in luogo quorum: genitivo maschile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo cum: congiunzione temporale simul: avverbio di tempo Eius: genitivo femminile singolare (is, ea, id) - pronome/aggettivo determinativo modo: avverbio di tempo quae: nominativo neutro plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo eo: ablativo neutro singolare (is, ea, id) - pronome determinativo (spesso con valore avverbiale, "perciò", "tanto più") facilius: avverbio comparativo (da facile) quod: congiunzione causale procul: avverbio di luogo Inter: preposizione ( accusativo) - stato in luogo (tra)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?