La città fra le due Sirti: Leptis Magna
Hoc oppidum a Sidoniis conditum est, quo accepimus in eos locos navibus suis pervenisse profugos ob discordias civiles; ceterum situm est...
Questa città fu fondata dai Sidoni, i quali noi sappiamo che vennero in quei luoghi con le navi come profughi a causa di guerre civili; il rimanente sito è situato tra le due Sirti, alle quali fu dato il nome da una caratteristica.
Infatti sono due golfi quasi all'estremità dell'Africa, diversi per estensione, di natura simile; le cui parti di esse più vicine alla terra sono molto profonde, le altre (parti) sono ora profonde, ora guadabili.
Infatti quando il mare comincia ad essere grosso e inizia a scatenarsi per i venti, i flutti trascinano limo, sabbia e grosse pietre: così l'aspetto dei luoghi muta contemporaneamente con i venti. Da questo trascinare (i golfi) furono chiamati Sirti. La lingua della sua Soltanto la lingua di questa città è cambiata a seguito della convivenza con i Numidi, e l'osservanza delle leggi è per la maggior parte sidonica;
e queste abitudini essi le mantenevano tanto più facilmente in quanto passavano la vita lontano dall'autorità del re. Tra quelli e la più popolosa Numidia c'erano molti e vasti luoghi desertici.
Versione tratta da Sallustio
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?