La clementia di Cesare
Caesar, ratus Dumnorigem, Haeduorum principem, contra populum Romanum egisse, in eum se animadvertere arbitrabatur....
Cesare, supponendo che Dumnorige, principe degli Edui, agiva contro il popolo romano, riteneva di rivolgere l'attenzione su di lui.
Una sola cosa, in verità, si opponeva a tale proposito, il fatto che Cesare aveva sperimentato il sommo zelo del fratello di costui Diviziaco verso il popolo romano, il sommo volere verso di lui, l'egregia fiducia, la giustizia, la temperanza; poi questi temeva di offendere con il supplizio di costui l'animo di Diviziaco.
Pertanto ordinò subito che Diviziaco fosse convocato presso di lui e, allontanati i quotidiani interpreti, colloquiò con costui in merito all'ingiuria del fratello tramite Gaio Valerio Trucillo, principe della provincia della Gallia, suo familiare, verso cui nutriva somma fiducia di tutte le cose. Allora Diviziaco con molte lacrime abbracciando Cesare supplicò di non deliberare una grave pena verso il fratello.
Quello sapeva che il fratello era responsabile, ma pregava che Cesare usasse clemenza verso di lui e perdonasse l'offesa. E così Cesare prese la mano destra di Diviziaco e consolatolo concesse il perdono.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
ratus participio perfetto maschile singolare nominativo (reor) Paradigma: reor, reris, ratus sum, reri - verbo deponente II coniugazione
egisse infinito perfetto (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
animadvertere infinito presente (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertĕre - verbo transitivo III coniugazione
arbitrabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitrāris, arbitratus sum, arbitrāri - verbo deponente I coniugazione
repugnabat indicativo imperfetto terza persona singolare (repugno) Paradigma: repugno, repugnas, repugnavi, repugnatum, repugnāre - verbo intransitivo I coniugazione
cognoverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
verebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (vereor) Paradigma: vereor, verēris, veritus sum, verēri - verbo deponente II coniugazione
offenderet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (offendo) Paradigma: offendo, offendis, offendi, offensum, offendĕre - verbo transitivo III coniugazione
vocari infinito presente passivo (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione
iubet indicativo presente terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
remotis participio perfetto maschile plurale ablativo (removeo) Paradigma: removeo, removes, removi, remotum, removēre - verbo transitivo II coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
conloquitur indicativo presente terza persona singolare (conloquor) Paradigma: conloquor, conloquĕris, conlocutus sum, conloqui - verbo deponente III coniugazione
complexus participio perfetto maschile singolare nominativo (complector) Paradigma: complector, complectĕris, complexus sum, complecti - verbo deponente III coniugazione
obsecravit indicativo perfetto terza persona singolare (obsecro) Paradigma: obsecro, obsecras, obsecravi, obsecratum, obsecrāre - verbo transitivo I coniugazione
statueret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (statuo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuĕre - verbo transitivo III coniugazione
sciebat indicativo imperfetto terza persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
orabat indicativo imperfetto terza persona singolare (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre - verbo transitivo I coniugazione
uteretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (utor) Paradigma: utor, utĕris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
condonaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (condono) Paradigma: condono, condonas, condonavi, condonatum, condonāre - verbo transitivo I coniugazione
prendit indicativo perfetto terza persona singolare (prendo) Paradigma: prendo, prendis, prendi, prensum, prendĕre - verbo transitivo III coniugazione
consolatus participio perfetto maschile singolare nominativo (consolor) Paradigma: consolor, consolāris, consolatus sum, consolāri - verbo deponente I coniugazione
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) III declinazione
Dumnorigem accusativo maschile singolare (Dumnorix, Dumnorigis) III declinazione
Haeduorum genitivo maschile plurale (Haeduus, Haedui) II declinazione
principem accusativo maschile singolare (princeps, principis) III declinazione
populum accusativo maschile singolare (populus, populi) II declinazione
Romanum accusativo maschile singolare (Romanus, Romani) II declinazione (qui come aggettivo sostantivato)
consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii) II declinazione
fratris genitivo maschile singolare (frater, fratris) III declinazione
Divitiaci genitivo maschile singolare (Divitiacus, Divitiaci) II declinazione
studium accusativo neutro singolare (studium, studii) II declinazione
voluntatem accusativo femminile singolare (voluntas, voluntatis) III declinazione
fidem accusativo femminile singolare (fides, fidei) V declinazione
iustitiam accusativo femminile singolare (iustitia, iustitiae) I declinazione
temperantiam accusativo femminile singolare (temperantia, temperantiae) I declinazione
supplicio ablativo neutro singolare (supplicium, supplicii) II declinazione
animum accusativo maschile singolare (animus, animi) II declinazione
interpretibus ablativo maschile plurale (interpres, interpretis) III declinazione
Gaium accusativo maschile singolare (Gaius, Gaii) II declinazione
Valerium accusativo maschile singolare (Valerius, Valerii) II declinazione
Troucillum accusativo maschile singolare (Troucillus, Troucilli) II declinazione
principem accusativo maschile singolare (princeps, principis) III declinazione
Galliae genitivo femminile singolare (Gallia, Galliae) I declinazione
provinciae genitivo femminile singolare (provincia, provinciae) I declinazione
familiarem accusativo maschile singolare (familiaris, familiaris) III declinazione (qui come sostantivo)
omnium genitivo femminile plurale (omnis, omne) - aggettivo (qui come pronome sostantivato)
rerum genitivo femminile plurale (res, rei) V declinazione
iniuria ablativo femminile singolare (iniuria, iniuriae) I declinazione
lacrimis ablativo femminile plurale (lacrima, lacrimae) I declinazione
poenam accusativo femminile singolare (poena, poenae) I declinazione
fratrem accusativo maschile singolare (frater, fratris) III declinazione
reum accusativo maschile singolare (reus, rei) II declinazione
clementia ablativo femminile singolare (clementia, clementiae) I declinazione
iniuriam accusativo femminile singolare (iniuria, iniuriae) I declinazione
dextram accusativo femminile singolare (dextera, dexterae) I declinazione
veniam accusativo femminile singolare (venia, veniae) I declinazione
AGGETTIVI
egregiam accusativo femminile singolare (egregius, egregia, egregium) - aggettivo I classe
summum accusativo neutro singolare (summus, summa, summum) - aggettivo I classe
suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
cotidianis ablativo maschile plurale (cotidianus, cotidiana, cotidianum) - aggettivo I classe
suum accusativo maschile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
summarn accusativo femminile singolare (summus, summa, summum) - aggettivo I classe
multis ablativo femminile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
gravem accusativo femminile singolare (gravis, grave) - aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
contra preposizione con accusativo
in preposizione con accusativo
se accusativo (sui, sibi, se, se) - pronome riflessivo
vero avverbio
quod congiunzione subordinante
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo
in preposizione con accusativo
deinde avverbio
ne congiunzione subordinante
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo
Itaque congiunzione conclusiva
statim avverbio
ad preposizione con accusativo
per preposizione con accusativo
cui dativo maschile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo
cum preposizione con ablativo
eo ablativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo
de preposizione con ablativo
Tunc avverbio
cum preposizione con ablativo
ne congiunzione subordinante
Ille nominativo maschile singolare (ille, illa, illud) - pronome dimostrativo
sed congiunzione avversativa
ut congiunzione subordinante
erga preposizione con accusativo
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo
et congiunzione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?