La compostezza di Quinto Metello Numidico

Quintus Metellus Numidicus avversa factione Roma expellebatur et exsul erat in Asia....

Quinto Metello Numidico veniva respinto da Roma dalla fazione avversa ed era esule in Asia. Mentre guarda i giochi in teatro, Metello tramite un servo riceve una lettera.

Infatti nella lettera veniva concessa a Metello la facoltà di ritornare. Ma dato che desiderava guardare tutto lo spettacolo, Metello non lascia il teatro, né mostra la sua letizia, ma contiene la grande gioia. Infatti grazie al beneficio della moderazione manteniamo la costanza e la dignità.

(By Maria D. )

Versione tratta da Valerio Massimo

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

expellebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

spectat indicativo presente terza persona singolare (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre - verbo transitivo I coniugazione

accipit indicativo presente terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

concedebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedĕre - verbo transitivo III coniugazione

redeundi gerundio genitivo (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo

aspicere infinito presente (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicĕre - verbo transitivo III coniugazione

cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupii, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

relinquit indicativo presente terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

ostendit indicativo presente terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione

continet indicativo presente terza persona singolare (contineo) Paradigma: contineo, continēs, continui, contentum, continēre - verbo transitivo II coniugazione

obtinemus indicativo presente prima persona plurale (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

Quintus nominativo maschile singolare (Quintus, Quinti) II declinazione

Metellus nominativo maschile singolare (Metellus, Metelli) II declinazione

Numidicus nominativo maschile singolare (Numidicus, Numidici) II declinazione

factione ablativo femminile singolare (factio, factionis) III declinazione

Roma ablativo femminile singolare (Roma, Romae) I declinazione

exsul nominativo maschile singolare (exsul, exsulis) III declinazione

Asia ablativo femminile singolare (Asia, Asiae) I declinazione

ludos accusativo maschile plurale (ludus, ludi) II declinazione

theatro ablativo neutro singolare (theatrum, theatri) II declinazione

litteras accusativo femminile plurale (littera, litterae) I declinazione

servum accusativo maschile singolare (servus, servi) II declinazione

Metello dativo maschile singolare (Metellus, Metelli) II declinazione

facultas nominativo femminile singolare (facultas, facultatis) III declinazione

spectaculum accusativo neutro singolare (spectaculum, spectaculi) II declinazione

laetitiam accusativo femminile singolare (laetitia, laetitiae) I declinazione

gaudium accusativo neutro singolare (gaudium, gaudii) II declinazione

moderationis genitivo femminile singolare (moderatio, moderationis) III declinazione

beneficio ablativo neutro singolare (beneficium, beneficii) II declinazione

constantiam accusativo femminile singolare (constantia, constantiae) I declinazione

dignitatem accusativo femminile singolare (dignitas, dignitatis) III declinazione


Aggettivi

aversa ablativo femminile singolare (aversus, aversa, aversum - aggettivo I classe)

totum accusativo neutro singolare (totus, tota, totum - aggettivo I classe)

magnum accusativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

et congiunzione coordinante

in preposizione ablativo

Dum congiunzione subordinante temporale

per preposizione accusativo

Nam congiunzione causale

quia congiunzione subordinante causale

non avverbio di negazione

nec congiunzione coordinante negativa

sed congiunzione avversativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-17 15:31:57 - flow version _RPTC_G1.3