La conquista di Veio

Bellum Veiens iamdiu protrahebatur et incerti exitus erat. Cum Romani, urbis expugnatione desperata,

La guerra di Veio si trascinava già da tempo ed era di esito incerto. Avendo i Romani, persa la speranza di poter espugnare la città, (avendo) deciso di desistere dalla guerra, gli ambasciatori mandati a Delfi riportarono questo responso dell'oracolo: "O Romano, non permettere che l'acqua del lago Albano scorra nel mare attraverso il suo emissario. Falla derivare per irrigare i campi e disperdila in (piccoli) rivi. Allora attacca audace le mura dei nemici: infatti i fati ti daranno la vittoria contro quella città, che assedi già da molti anni. Dopo la fine della guerra porterai grandi doni ai miei templi, e rinnoverai secondo il rito le cerimonie patrie delle quali hai trascurato la cura". I Romani obbedirono a questo responso: placarono secondo il rito gli dèi, rinnovarono le Ferie Latine e mandarono M. Furio Camillo come dittatore ad assediare la città. Egli subito rincuorò gli animi di tutti e rinnovò la speranza. Così in breve tempo la ricchissima città fu presa, (quella) che i Romani avevano assediato invano per dieci estati e altrettanti inverni.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE

Bellum: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (bellum, belli)

Veiens: Aggettivo, nominativo neutro singolare, II classe. Attributo di Bellum. (Veiens, Veiens, Veiens)

iamdiu: Avverbio di tempo.

protrahebatur: Verbo prōtrahō, prōtrahis, protraxi, protractum, prōtrahĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, passivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

incerti: Aggettivo, genitivo maschile singolare, I classe. Attributo di exitus. (incertus, incerta, incertum)

exitus: Sostantivo maschile, genitivo singolare, IV declinazione. Genitivo di qualità (come da nota 1). (exitus, exitus)

erat: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona singolare.

Cum: Congiunzione narrativa.

Romani: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Romanus, Romani)

urbis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (urbs, urbis)

expugnatione: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. (expugnatio, expugnationis)

desperata: Participio perfetto di dēspērō, ablativo femminile singolare. (Forma un ablativo assoluto con expugnatione, come da nota 2).

a: Preposizione (regge l'ablativo).

bello: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di allontanamento. (bellum, belli)

desistere: Verbo dēsistō, dēsistis, destiti, destitum, dēsistĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.

statuissent: Verbo statuō, stătŭis, statui, statutum, stătŭĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.

legati: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (legatus, legati)

Delphos: Sostantivo proprio maschile, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (Delphi, Delphorum)

missi: Participio perfetto di mittō, nominativo maschile plurale. Riferito a legati. (missus, missa, missum)

hoc: Aggettivo dimostrativo, accusativo neutro singolare. Attributo di responsum. (hic, haec, hoc)

oraculi: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (oraculum, oraculi)

responsum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (responsum, responsi)

rettulerunt: Verbo refero, refers, retuli, relatum, referre (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

Romane: Sostantivo maschile, vocativo singolare, II declinazione. (Romanus, Romani)

aquam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (aqua, aquae)

lacus: Sostantivo maschile, genitivo singolare, IV declinazione. (lacus, lacus)

Albani: Aggettivo, genitivo maschile singolare, I classe. Attributo di lacus. (Albanus, Albana, Albanum)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

mare: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (mare, maris)

suo: Aggettivo possessivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di flumine. (suus, sua, suum)

flumine: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo/passaggio. (flumen, fluminis)

manare: Verbo mānō, mānas, manavi, manatum, mānāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.

ne sinas: Verbo sinō, sĭnis, sivi, situm, sĭnĕre (III coniugazione). Congiuntivo presente, II persona singolare, attivo (proibitivo, come da nota 3).

Per: Preposizione (regge l'accusativo).

agros: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di moto per luogo. (ager, agri)

eam: Pronome personale, accusativo femminile singolare. Oggetto.

rigato: Verbo rigō, rigas, rigavi, rigatum, rigāre (I coniugazione). Imperativo futuro, II persona singolare, attivo (come da nota 4).

et: Congiunzione coordinante copulativa.

rivis: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo di distribuzione/termine. (rivus, rivi)

dissipato: Verbo dissipō, dissipas, dissipavi, dissipatum, dissipāre (I coniugazione). Imperativo futuro, II persona singolare, attivo (come da nota 4).

Tum: Avverbio.

hostium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (hostis, hostis)

muris: Sostantivo neutro, dativo plurale, III declinazione. Dativo retto da insiste. (plurale tantum) (moenia, moenium)

audax: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Predicativo del soggetto. (audax, audax, audax)

insiste: Verbo insistō, insistis, institi, insistĕre (III coniugazione). Imperativo presente, II persona singolare, attivo.

nam: Congiunzione esplicativa.

fata: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (fatum, fati)

tibi: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di vantaggio.

victoriam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (victoria, victoriae)

dabunt: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Indicativo futuro semplice, III persona plurale, attivo.

contra: Preposizione (regge l'accusativo).

eam: Aggettivo dimostrativo, accusativo femminile singolare. Attributo di urbem. (is, ea, id)

urbem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. (urbs, urbis)

quam: Pronome relativo, accusativo femminile singolare. Oggetto.

multos: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di annos. (multus, multa, multum)

iam: Avverbio.

annos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di tempo continuato (come da nota 5). (annus, anni)

obsides: Verbo obsideō, obsides, obsedi, obsessum, obsidēre (II coniugazione). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.

Post: Preposizione (regge l'accusativo).

belli: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (bellum, belli)

finem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. (finis, finis)

ampla: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di dona. (amplus, ampla, amplum)

dona: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (donum, doni)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

mea: Aggettivo possessivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di templa. (meus, mea, meum)

templa: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (templum, templi)

gerito: Verbo gerō, gĕris, gessi, gestum, gĕrĕre (III coniugazione). Imperativo futuro, II persona singolare, attivo (come da nota 4).

et: Congiunzione coordinante copulativa.

sacra: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (sacrum, sacri)

patria: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di sacra. (patrius, patria, patrium)

quorum: Pronome relativo, genitivo neutro plurale.

curam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (cura, curae)

neglexisti: Verbo neglegō, neglegis, neglexi, neglectum, neglegĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, II persona singolare, attivo.

rite: Avverbio.

instaurato: Verbo instaurō, instauras, instauravi, instauratum, instaurāre (I coniugazione). Imperativo futuro, II persona singolare, attivo (come da nota 4).

Cui: Pronome relativo, dativo neutro singolare. Dativo retto da obtemperaverunt.

responso: Sostantivo neutro, dativo singolare, II declinazione. (responsum, responsi)

Romani: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Romanus, Romani)

obtemperaverunt: Verbo obtemperō, obtemperas, obtemperavi, obtemperatum, obtemperāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

deos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (deus, dei)

rite: Avverbio.

placaverunt: Verbo plācō, plācas, placavi, placatum, plācāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

ferias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (feriae, feriarum)

Latinas: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di ferias. (Latinus, Latina, Latinum)

instauraverunt: Verbo instaurō, instauras, instauravi, instauratum, instaurāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

M. Furium Camillum: Sostantivo proprio, accusativo maschile singolare.

ad obsidendam urbem: ad (preposizione) obsidendam (gerundivo, accusativo femminile singolare) urbem (sostantivo, accusativo femminile singolare). Proposizione finale.

dictatorem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Predicativo dell'oggetto (come da nota 6). (dictator, dictatoris)

miserunt: Verbo mittō, mittis, misi, missum, mittĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

Qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.

statim: Avverbio.

omnium: Aggettivo, genitivo maschile plurale, II classe. (omnis, omnis, omne)

animos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (animus, animi)

confirmavit: Verbo cōnfirmō, cōnfirmās, confirmavi, confirmatum, cōnfirmāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

spem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, V declinazione. Oggetto. (spes, spei)

redintegravit: Verbo redintegrō, redintegras, redintegravi, redintegratum, redintegrāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Ita: Avverbio.

brevi: Aggettivo, ablativo neutro singolare, II classe. Attributo di tempore. (brevis, brevis, breve)

tempore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di tempo determinato. (tempus, temporis)

opulentissima: Aggettivo (superlativo), nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di urbs. (opulentus, opulenta, opulentum)

urbs: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (urbs, urbis)

capta est: Verbo capiō, căpis, cepi, captum, căpĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

quam: Pronome relativo, accusativo femminile singolare. Oggetto.

Romani: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Romanus, Romani)

decem: Aggettivo numerale indeclinabile.

aestates: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Complemento di tempo continuato. (aestas, aestatis)

totidemque: totidem (aggettivo indeclinabile) -que (congiunzione enclitica).

hiemes: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Complemento di tempo continuato. (hiems, hiemis)

frustra: Avverbio.

obsederant: Verbo obsideō, obsides, obsedi, obsessum, obsidēre (II coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-19 17:51:29 - flow version _RPTC_G1.3