La coraggiosa Clelia

Cum a Porsenna, Etruscorum rege, Roma obsidebatur, Etruscorum copiae castra trans Tiberim ponunt....

Quando Roma veniva assediata da Porsenna, re degli Etruschi, le truppe degli Etruschi ponevano (lett. presente storico "pongono") l'accampamento al di là del Tevere.

In questo luogo Porsenna prese come ostaggi fanciulli e fanciulle da famose famiglie dei romani. Tra gli ostaggi c'era Clelia, valorosa e superba fanciulla. A mezzanotte (lett. Alla terza vigilia della notte)

segretamente montò a cavallo, eluse le guardie, con grande audacia lasciò l'accampamento e con animo indomabile attraversò (lett. Presente storico) le gelide acque del tevere e giunse a Roma. Allora Porsenna, adirato, fece riprendere la fanciulla a Roma; perciò Clelia ritornò (pres. storico) all'accampamento degli Etruschi.

Ma Porsenna valutò (pres. storico) attentamente tanta temerarietà e liberò (pres. storico) Clelia con animo generoso. I Romani [lett. terranno nella memoria] ricorderanno sempre l'esempio di Clelia e dedicheranno una statua nel foro alla coraggiosa fanciulla.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:08:32 - flow version _RPTC_G1.3