La crudeltà si sconfigge con la mansuetudine

Pater familias saevum filium habebat. Is, cum e conspectu patris recesserat, saepe verberibus servos caedebat, quia adulescens nimis fervidus erat....

Un padre di famiglia aveva un figlio crudele. Spesso quello, dopo che si era allontanato dalla vista del padre, percuoteva gli schiavi con le frustate poiché il ragazzo era eccessivamente impetuoso.

Allora Esopo, raccontò all'anziano una breve favola: Una volta un contadino aggiogò un vecchio bue ad un torello, ma, poiché il bue rifiutava il giogo e utilizzava come scusa le deboli forze dell'età, il contadino disse così: "Non temere: faccio ciò non affinché tu fatichi, ma affinché tu domi il torello, che, con il calcio e con il corno, rende invalidi molti.

Tu, trattieni tuo figlio con costanza, e tieni a freno l'indole feroce con la clemenza affinché non aumentino le lamentele della casa!

Che gli anziani domino l'ardente gioventù: la mansuetudine è l'unico rimedio alla ferocia.
(By Vogue)

Versione tratta da Fedro

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

habebat indicativo imperfetto, terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

recesserat indicativo piuccheperfetto, terza persona singolare (recedo) Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedere - verbo intransitivo III coniugazione

caedebat indicativo imperfetto, terza persona singolare (caedo) Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedere - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto, terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

narravit indicativo perfetto, terza persona singolare (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrare - verbo transitivo I coniugazione

adiunxit indicativo perfetto, terza persona singolare (adiungo) Paradigma: adiungo, adiungis, adiunxi, adiunctum, adiungere - verbo transitivo III coniugazione

refugiebat indicativo imperfetto, terza persona singolare (refugio) Paradigma: refugio, refugis, refugi, refugere - verbo transitivo III coniugazione

excusabat indicativo imperfetto, terza persona singolare (excuso) Paradigma: excuso, excusas, excusavi, excusatum, excusare - verbo transitivo I coniugazione

dixit indicativo perfetto, terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

habeas congiuntivo presente, seconda persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

facio indicativo presente, prima persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

labores congiuntivo presente, seconda persona singolare (laboro) Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborare - verbo intransitivo I coniugazione

domes congiuntivo presente, seconda persona singolare (domo) Paradigma: domo, domas, domui, domitum, domare - verbo transitivo I coniugazione

reddit indicativo presente, terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione

retine imperativo presente, seconda persona singolare (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinere - verbo transitivo II coniugazione

comprime imperativo presente, seconda persona singolare (comprimo) Paradigma: comprimo, comprimis, compressi, compressum, comprimere - verbo transitivo III coniugazione

crescant congiuntivo presente, terza persona plurale (cresco) Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescere - verbo intransitivo III coniugazione

doment congiuntivo presente, terza persona plurale (domo) Paradigma: domo, domas, domui, domitum, domare - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Pater familias nominativo maschile singolare (pater, patris - familia, familiae) III/I declinazione

filium accusativo maschile singolare (filius, filii) II declinazione

conspectu ablativo maschile singolare (conspectus, conspectus) IV declinazione

patris genitivo maschile singolare (pater, patris) III declinazione

verberibus ablativo neutro plurale (verber, verberis) III declinazione

servos accusativo maschile plurale (servus, servi) II declinazione

Aesopus nominativo maschile singolare (Aesopus, Aesopi) II declinazione

fabulam accusativo femminile singolare (fabula, fabulae) I declinazione

seni dativo maschile singolare (senex, senis) III declinazione

agricola nominativo maschile singolare (agricola, agricolae) I declinazione

bovem accusativo maschile singolare (bos, bovis) III declinazione

iuvenco dativo maschile singolare (iuvencus, iuvenci) II declinazione

bos nominativo maschile singolare (bos, bovis) III declinazione

iugum accusativo neutro singolare (iugum, iugi) II declinazione

aetatis genitivo femminile singolare (aetas, aetatis) III declinazione

vires nominativo femminile plurale (vis, roboris) III declinazione

timorem accusativo maschile singolare (timor, timoris) III declinazione

calce ablativo femminile singolare (calx, calcis) III declinazione

cornu ablativo neutro singolare (cornu, cornus) IV declinazione

domus nominativo femminile singolare (domus, domus) IV declinazione

querelae nominativo femminile plurale (querela, querelae) I declinazione

Senes nominativo maschile plurale (senex, senis) III declinazione

iuventutem accusativo femminile singolare (iuventus, iuventutis) III declinazione

atrocitati dativo femminile singolare (atrocitas, atrocitatia) III declinazione

mansuetudo nominativo femminile singolare (mansuetudo, mansuetudinis) III declinazione

remedium nominativo neutro singolare (remedium, remedii) II declinazione


Aggettivi

saevum accusativo maschile singolare (saevus, saeva, saevum) - aggettivo I classe

adulescens nominativo maschile singolare (adulescens, adulescentis) - aggettivo II classe con funzione di sostantivo

fervidus nominativo maschile singolare (fervidus, fervida, fervidum) - aggettivo I classe

brevem accusativo femminile singolare (brevis, breve) - aggettivo II classe

vetulum accusativo maschile singolare (vetulus, vetula, vetulum) - aggettivo I classe

languidas accusativo femminile plurale (languidus, languida, languidum) - aggettivo I classe

debilis accusativo maschile plurale (debilis, debile) - aggettivo II classe

assidue avverbio (assiduamente, di continuo)

feroxque nominativo maschile singolare (ferox, ferocis) - aggettivo II classe

clementia ablativo femminile singolare (clemens, clementis) - aggettivo II classe con funzione di sostantivo


Altre Forme Grammaticali

Is nominativo maschile singolare - pronome determinativo (is, ea, id)

cum congiunzione temporale (quando)

e preposizione che regge l'ablativo (da, fuori da)

saepe avverbio (spesso)

quia congiunzione causale (poiché)

nimis avverbio (troppo)

Tunc avverbio (allora)

Olim avverbio (un tempo)

sed congiunzione avversativa (ma)

atque congiunzione coordinante (e)

ita avverbio (così)

Ne avverbio (non)

non avverbio di negazione

ut congiunzione finale (affinché)

qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

multos accusativo maschile plurale - aggettivo indefinito (molti)

Tu nominativo maschile singolare - pronome personale (tu, tui, tibi, te, te)

ne congiunzione finale (affinché non)

unum nominativo neutro singolare - aggettivo numerale cardinale (uno)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-20 09:59:23 - flow version _RPTC_G1.3