La dea Diana e le donne

Dianae arae saepe in silvis erant quia Diana venationis dea erat. Etiam erat tamen fertilitatis patrona....

Gli altari di Diana si trovavano spesso nelle selve poiché diana era la dea della caccia. Tuttavia era anche padrona della fertilità.

A Roma la dea aveva un grande altare e le matrone e le fanciulle romane sacrificavano vittime a Diana e offrivano corone di rose. Infatti sull'altare c'erano sempre molte rose e viole.

Le donne erano grate a Diana: la dea infatti donava una vita lieta alle fanciulle e alle signore. Se la dea era propizia, le donne avevano una grande abbondanza di prole e di ricchezza.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

immolabant indicativo imperfetto terza persona plurale (immolo) Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolare - verbo transitivo I coniugazione

praebebant indicativo imperfetto terza persona plurale (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione

donabat indicativo imperfetto terza persona singolare (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donare - verbo transitivo I coniugazione

habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

Dianae genitivo femminile singolare (Diana sostantivo femminile I declinazione (Diana, Dianae))

arae nominativo femminile plurale (ara sostantivo femminile I declinazione (ara, arae))

silvis ablativo maschile plurale (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))

venationis genitivo femminile singolare (venatio sostantivo femminile III declinazione (venatio, venationis))

dea nominativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))

fertilitatis genitivo femminile singolare (fertilitas sostantivo femminile III declinazione (fertilitas, fertilitatis))

patrona nominativo femminile singolare (patrona sostantivo femminile I declinazione (patrona, patronae))

Romae locativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))

matronae nominativo femminile plurale (matrona sostantivo femminile I declinazione (matrona, matronae))

puellaeque nominativo femminile plurale (puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae))

hostias accusativo femminile plurale (hostia sostantivo femminile I declinazione (hostia, hostiae))

rosarum genitivo femminile plurale (rosa sostantivo femminile I declinazione (rosa, rosae))

coronas accusativo femminile plurale (corona sostantivo femminile I declinazione (corona, coronae))

rosa nominativo femminile singolare (rosa sostantivo femminile I declinazione (rosa, rosae))

violaeque nominativo femminile plurale (viola sostantivo femminile I declinazione (viola, violae))

Feminae nominativo femminile plurale (femina sostantivo femminile I declinazione (femina, feminae))

puellis dativo femminile plurale (puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae))

dominisque dativo maschile plurale (dominus sostantivo maschile II declinazione (dominus, domini))

vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))

prolis genitivo femminile singolare (proles sostantivo femminile III declinazione (proles, prolis))

divitiarumque genitivo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum))

copiam accusativo femminile singolare (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))


Aggettivi

magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

Romanae nominativo femminile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

multae nominativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

gratae nominativo femminile plurale (gratus, grata, gratum - aggettivo I classe)

laetam accusativo femminile singolare (laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe)

propitia nominativo femminile singolare (propitius, propitia, propitium - aggettivo I classe)

magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

saepe avverbio di tempo

in preposizione ablativo (stato in luogo)

quia congiunzione causale

Etiam avverbio di tempo o rafforzativo

tamen congiunzione avversativa

et congiunzione coordinante copulativa

Nam congiunzione causale

enim congiunzione esplicativa/causale

Si congiunzione condizionale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-16 10:20:30 - flow version _RPTC_G1.3