La dea Fortuna
Antiquitus et in Graecia et Romae Fortuna dea valde culta erat. Fortunam enim omnes homines orant et timent....
Anticamente sia in Grecia sia a Roma la Dea Fortuna era molto venerata. Tutti gli uomini infatti pregano e temono la Fortuna.
Talvolta infatti la fortuna distribuisce ricchezza, gloria e potenza, talvolta preoccupazioni e penuria. I poeti celebrano spesso la potenza della fortuna, ma questa dona raramente ricchezza, non dona mai una vita felice e spesso è causa di inimicizie e discordie.
Anticamente gli abitanti d'Italia pregavano la dea così: "Dea fortuna, dona alla terra abbondanza di frutti, proteggi i contadini e i marinai e offri a noi la tua protezione." La fortuna è infatti cieca: ignora la giustizia e non ha misericordia.
Noi desideriamo ed invochiamo la benevolenza e la tutela della fortuna ma temiamo anche l'incostanza della dea. Noi non dobbiamo affidare la nostra vita alla dea fortuna ma alla laboriosità, alla prudenza, e alla nostra saggezza.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
culta erat indicativo imperfetto terza persona singolare (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione
orant indicativo presente terza persona plurale (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre - verbo transitivo I coniugazione
timent indicativo presente terza persona plurale (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione
distribuit indicativo presente terza persona singolare (distribuo) Paradigma: distribuo, distribuis, distribui, distributum, distribuĕre - verbo transitivo III coniugazione
celebrant indicativo presente terza persona plurale (celebro) Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrāre - verbo transitivo I coniugazione
donat indicativo presente terza persona singolare (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
orabant indicativo imperfetto terza persona plurale (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre - verbo transitivo I coniugazione
dona imperativo presente seconda persona singolare (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre - verbo transitivo I coniugazione
protege imperativo presente seconda persona singolare (protego) Paradigma: protego, protegis, protexi, protectum, protegĕre - verbo transitivo III coniugazione
praebe imperativo presente seconda persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
caeca est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
ignoratas indicativo presente terza persona singolare (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre - verbo transitivo I coniugazione
non habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
cupimus indicativo presente prima persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione in -io
invocamus indicativo presente prima persona plurale (invoco) Paradigma: invoco, invocas, invocavi, invocatum, invocāre - verbo transitivo I coniugazione
timemus indicativo presente prima persona plurale (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione
committere infinito presente (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Antiquitus accusativo plurale
Graecia ablativo femminile singolare (Graecia, Graeciae)
Romae locativo femminile singolare (Roma, Romae)
Fortuna nominativo femminile singolare (Fortuna, Fortunae)
dea nominativo femminile singolare (dea, deae)
Fortunam accusativo femminile singolare (Fortuna, Fortunae)
homines nominativo maschile plurale (homo, hominis)
divitias accusativo femminile plurale (divitia, divitiae)
gloriam accusativo femminile singolare (gloria, gloriae)
potentiam accusativo femminile singolare (potentia, potentiae)
curas accusativo femminile plurale (cura, curae)
inopiam accusativo femminile singolare (inopia, inopiae)
Poetae nominativo maschile plurale (poeta, poetae)
Fortunae genitivo femminile singolare (Fortuna, Fortunae)
inimicitirum genitivo femminile plurale (inimicitia, inimicitiae)
discordiarum genitivo femminile plurale (discordia, discordiae)
causa nominativo femminile singolare (causa, causae)
Italiae genitivo femminile singolare (Italia, Italiae)
incolae nominativo maschile plurale (incola, incolae)
Dea vocativo femminile singolare (dea, deae)
Fortuna vocativo femminile singolare (Fortuna, Fortunae)
copiam accusativo femminile singolare (copia, copiae)
fructuum genitivo maschile plurale (fructus, fructus)
terrae genitivo femminile singolare (terra, terrae)
agricolas accusativo maschile plurale (agricola, agricolae)
nautasque accusativo maschile plurale (nauta, nautae)
tutela accusativo femminile singolare (tutela, tutelae)
iustitiam accusativo femminile singolare (iustitia, iustitiae)
misericordiam accusativo femminile singolare (misericordia, misericordiae)
benevolentiam accusativo femminile singolare (benevolentia, benevolentiae)
tutela accusativo femminile singolare (tutela, tutelae)
Fortunae genitivo femminile singolare (Fortuna, Fortunae)
inconstantiam accusativo femminile singolare (inconstantia, inconstantiae)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)
industriae dativo femminile singolare (industria, industriae)
prudentiae dativo femminile singolare (prudentia, prudentiae)
sapientiaeque dativo femminile singolare (sapientia, sapientiae)
Aggettivi
valde avverbio (non aggettivo), ma a volte usato con valore di aggettivo nel senso di "molto"
beatam accusativo femminile singolare (beatus, beata, beatum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
et congiunzione
in preposizione
enim congiunzione/rafforzativo
omnes pronome indefinito/aggettivo indefinito (omnis, omnis, omne)
Interdum avverbio
saepe avverbio
sed congiunzione
ea pronome dimostrativo (is, ea, id)
raro avverbio
numquam avverbio
ita avverbio
nobis pronome personale dativo/ablativo plurale (ego, mei, mihi, me, me)
caeca nominativo femminile singolare (caecus, caeca, caecum) - aggettivo I classe
non avverbio di negazione
Nos pronome personale nominativo plurale (ego, mei, mihi, me, me)
ac congiunzione
etiam avverbio
nostram accusativo femminile singolare (noster, nostra, nostrum) - aggettivo possessivo I classe
nostrae genitivo femminile singolare (noster, nostra, nostrum) - aggettivo possessivo I classe
Versione stesso titolo ma diversa
Fortuna erat dea apud incolas Romae et vitae humanae domina. Fortuna cara est praesertim matronis ac puellis....
Fortuna era la dea presso gli abitanti di Roma e signora della vita umana. Fortuna è cara soprattutto alle matrone (alle donne sposate) e alle fanciulle.
Sugli altari della dea ci sono molti sacrifici e corone di rose e viole. Le strade di Roma sono piene di statue della dea. Infatti, Fortuna dona ricchezza e gioia alle famiglie, una vita felice e senza preoccupazioni ai marinai, abbondanza di spighe ai contadini, ma è anche volubile.
Una favola dei poeti è così: "La Fortuna è di cristallo: quando splende, dopo si rompe". Infatti, la dea è cieca, per cui non sempre è affidabile.
(By Vogue)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?