La dea Memoria, le muse e i poeti

Antiqui Graeci Memoriam sicut deam donis et sacrificiis colebant. . sunt et poetae sic praeterita saecula cognoscunt et futura provident.

TESTO LATINO COMPLETO

I greci antichi Greci onoravano la Memoria proprio come (sicut) una dea con doni e sacrifici.

Infatti, prima dell'nvenzione della scrittura, solo la Memoria preservava il sapere e, per lunghi secoli, la (memoria la) tramandava ai popoli. La Memoria, inoltre, era avvenente: pertanto anche il sovrano degli dei l'amava e la prese in moglie.

Dalle nozze sono nate nove Muse. Le Muse proteggono le lettere e le varie discipline; vivono nel Parnaso. Soprattutto i poeti sono riconoscenti alla Memoria e alle Muse. I poeti, infatti, provvisti di intelligenza acuta, sono adatti al sapere e al servizio delle dee, perché (le dee) sono gli occhi non solo del corpo ma anche dell'animo del poeta e così i poeti studiano i secoli passati e prevedono l'avvenire.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:07:59 - flow version _RPTC_G1.3