La dedica alla moglie Fundania
Otium si essem consecutus, Fundania, commodius tibi haec scriberem, quae nunc, ut potero, exponam cogitans esse properandum, quod, ut dicitur, si est homo bulla, eo magis senex....
Se conseguissi il riposo, Fundania, ti scriverei più agevolmente queste cose, che ora, come potrò, esporrò pensando che bisogna affrettarsi, perché, come si dice, se l'uomo è una bolla, tanto più lo è un anziano.
Infatti l'anno ottantesimo mi suggerisce di raccogliere i fardelli, prima che muoia. Per tale ragione, dato che hai acquistato un fondo, che coltivandolo bene volendo renderlo fruttuoso, e chiedendomi di curarlo per averlo per me, sperimenterò; e non solo, finché com'è vero che io stesso viva, occorra che ti ammonisca su cosa si debba fare, ma anche dopo la morte.
Non tollererò che la sibilla abbia cantato non solo quelle cose che, mentre viveva giovassero agli uomini, ma anche quelle cose che quando ella stessa era morta e ciò anche (e a maggior ragione) giovassero anche agli uomini ignoti; dopo tanti anni soliamo ritornare pubblicamente ai suoi libri, quando desideriamo (sapere), cosa noi dobbiamo fare in base a qualche portento: né sopporterò che io, mentre vivo pure, debba fare ciò che sia utile per le mie necessità.
Di conseguenza ti scriverò tre libri cataloghi, su cui ritornare, se volessi indagare in tal senso, come occorra che tu faccia qualunque cosa nel coltivare.
(By Maria D. )
Versione tratta da Varrone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
essem – congiuntivo imperfetto prima persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
consecutus – participio perfetto (consequor)
Paradigma: consequor, consequeris, consecutus sum, consequi – verbo deponente III coniugazione
scriberem – congiuntivo imperfetto prima persona singolare (scribo)
Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre – verbo transitivo III coniugazione
exponam – indicativo futuro prima persona singolare (expono)
Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, expōnĕre – verbo transitivo III coniugazione
cogitans – participio presente (cogito)
Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre – verbo transitivo I coniugazione
properandum – gerundivo (propero)
Paradigma: propero, properas, properavi, properatum, properāre – verbo intransitivo I coniugazione
dicitur – indicativo presente terza persona singolare passivo (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione
est – indicativo presente terza persona singolare (sum)
admonet – indicativo presente terza persona singolare (admoneo)
Paradigma: admoneo, admones, admonui, admonitum, admonēre – verbo transitivo II coniugazione
conligam – indicativo futuro prima persona singolare (conligo)
Paradigma: conligo, conligis, conlegi, collectum, conligĕre – verbo transitivo III coniugazione
proficiscar – congiuntivo presente prima persona singolare (proficiscor)
Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci – verbo deponente III coniugazione
emisti – indicativo perfetto seconda persona singolare (emo)
Paradigma: emo, emis, emi, emptum, emĕre – verbo transitivo III coniugazione
colendo – gerundio/ablativo (colo)
Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre – verbo transitivo III coniugazione
facere – infinito presente (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo irregolare III coniugazione
velis – congiuntivo presente seconda persona singolare (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, velle – verbo irregolare
curare – infinito presente (curo)
Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre – verbo transitivo I coniugazione
roges – congiuntivo presente seconda persona singolare (rogo)
Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre – verbo transitivo I coniugazione
experiar – congiuntivo presente prima persona singolare (experior)
Paradigma: experior, experiris, expertus sum, experiri – verbo deponiente IV coniugazione
moneam – congiuntivo presente prima persona singolare (moneo)
Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre – verbo transitivo II coniugazione
oporteat – congiuntivo presente terza persona singolare (oporteo)
Paradigma: oportet, oportere – verbo impersonale II coniugazione
fieri – infinito presente passivo (fio)
Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri – verbo irregolare
patiar – congiuntivo presente prima persona singolare (patior)
Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati – verbo deponiente III coniugazione
cecinisse – infinito perfetto (cano)
Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canĕre – verbo transitivo III coniugazione
viveret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (vivo)
Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre – verbo intransitivo III coniugazione
prodessent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (prosum)
Paradigma: prosum, prodes, profui, prodesse – verbo irregolare
perisset – congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (pereo)
Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perīre – verbo intransitivo IV coniugazione
solemus – indicativo presente prima persona plurale (soleo)
Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solēre – verbo semideponente II coniugazione
redire – infinito presente (redeo)
Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redīre – verbo intransitivo IV coniugazione
desideramus – indicativo presente prima persona plurale (desidero)
Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderāre – verbo transitivo I coniugazione
facendum sit – perifrastica passiva (facio)
prosit – congiuntivo presente terza persona singolare (prosum)
scribam – indicativo futuro prima persona singolare (scribo)
revertāre – congiuntivo presente seconda persona singolare (revertor)
Paradigma: revertor, reverteris, reversus sum, reverti – verbo deponente III coniugazione
quaeres – indicativo futuro seconda persona singolare (quaero)
Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre – verbo transitivo III coniugazione
oporteat – congiuntivo presente terza persona singolare (oporteo)
Sostantivi
Otium – nominativo singolare (otium, otii) – sostantivo neutro II declinazione
Fundania – vocativo singolare (Fundania, Fundaniae) – sostantivo femminile I declinazione
sarcinas – accusativo plurale (sarcina, sarcinae) – sostantivo femminile I declinazione
vita – ablativo singolare (vita, vitae) – sostantivo femminile I declinazione
fundum – accusativo singolare (fundus, fundi) – sostantivo maschile II declinazione
fructuosum – accusativo maschile singolare (fructuosus, fructuosa, fructuosum) – aggettivo I classe
annos – accusativo plurale (annus, anni) – sostantivo maschile II declinazione
homo – nominativo singolare (homo, hominis) – sostantivo maschile III declinazione
bulla – nominativo singolare (bulla, bullae) – sostantivo femminile I declinazione
senex – nominativo singolare (senex, senis) – sostantivo maschile III declinazione
portento – ablativo singolare (portentum, portenti) – sostantivo neutro II declinazione
libros – accusativo plurale (liber, libri) – sostantivo maschile II declinazione
indices – accusativo plurale (index, indicis) – sostantivo maschile III declinazione
Aggettivi e pronomi
commodius – avverbio comparativo (commodus, commoda, commodum)
haec – accusativo neutro plurale (hic, haec, hoc) – pronome dimostrativo
nunc – avverbio
ut – congiunzione
magis – avverbio comparativo (magnus, magna, magnum)
octogesimus – nominativo maschile singolare (octogesimus, octogesima, octogesimum) – aggettivo numerale
meus – nominativo maschile singolare (meus, mea, meum) – aggettivo possessivo
quod – accusativo neutro singolare (qui, quae, quod) – pronome relativo
tres – accusativo maschile plurale (tres, tria) – aggettivo numerale
Altre forme grammaticali
si – congiunzione
ut – congiunzione
quod – congiunzione causale
ne – congiunzione
quoniam – congiunzione
cum – congiunzione
et – congiunzione
neque – congiunzione
ad – preposizione ( accusativo)
si qua – locuzione condizionale
quem ad modum – locuzione interrogativa indiretta
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?