La definizione di familia e della patria potestas
A) Familiam dicimus plures personas, quae sunt sub unius potestate aut natura aut iure subiectae. Sui iuris sunt familiarum suarum principes, id est (cioè) pater familiae et mater familiae.
Sono in nostra potestà i nostri figli, che avremo procreato da giuste nozze (lett. da un matrimonio legittimo).
Le nozze d'altra parte, ovvero il matrimonio, sono l'unione dell'uomo e della donna, che contiene (in sé) un'indivisibile consuetudine di vita. Il diritto di potestà, inoltre, che abbiamo sui (nostri) figli, è proprio dei cittadini Romani:
infatti non (ci) sono nessun altro popolo (lett. nessun altri uomini) che abbiano (lett. habeant, cong. ) sui (propri) figli una tale potestà quale (l')abbiamo noi. Colui dunque che nasce da te e da tua moglie, è in tua potestà: ugualmente (colui) che nasce da tuo figlio e da sua moglie, cioè tuo nipote (di nonno) e (tua) nipote (di nonna), sono ugualmente in tua potestà, e il pronipote e la pronipote e di seguito gli altri.
Colui tuttavia che nasce da tua figlia, non è in tua potestà, ma (è) in (potestà) del padre di lui.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Familiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto (soggetto dell'infinitiva esse sottinteso). (familia, familiae)
dicimus: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.
plures: Aggettivo (grado comparativo), accusativo femminile plurale, II classe. Attributo di personas. (multus, plus, plurimus)
personas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva (esse sottinteso). (persona, personae)
quae: Pronome relativo, nominativo femminile plurale. Soggetto.
sunt subiectae: Verbo subiciō, subicis, subieci, subiectum, subicĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona plurale, passivo.
sub: Preposizione (regge l'ablativo).
unius: Aggettivo, genitivo maschile singolare, I classe. Attributo di potestate (o genitivo possessivo). (unus, una, unum)
potestate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento (retto da sub). (potestas, potestatis)
aut: Congiunzione (correlativa).
natura: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di causa/mezzo. (natura, naturae)
aut: Congiunzione (correlativa).
iure: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa/mezzo. (ius, iuris)
Sui iuris: Locuzione aggettivale (Genitivo di qualità/pertinenza). Nome del predicato.
sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.
familiarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (familia, familiae)
suarum: Aggettivo possessivo, genitivo femminile plurale, I classe. Attributo di familiarum. (suus, sua, suum)
principes: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (princeps, principis)
id est: Locuzione ("cioè").
pater familias: Locuzione sostantivale, nominativo maschile singolare. Apposizione. (pater familias, patris familias)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
mater familias: Locuzione sostantivale, nominativo femminile singolare. Apposizione. (mater familias, matris familias)
## Traduzione Letterale (Testo A) Chiamiamo famiglia (l'insieme di) più persone, le quali sono sottoposte alla potestà di uno solo o per natura o per diritto. Sono "di proprio diritto" (indipendenti) i capi delle loro famiglie, cioè il padre di famiglia e la madre di famiglia. ## Testo B ## Analisi Grammaticale
In: Preposizione (regge l'ablativo).
potestate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo (figurato). (potestas, potestatis)
nostra: Aggettivo possessivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di potestate. (noster, nostra, nostrum)
sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.
liberi: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (liberi, liberorum)
nostri: Aggettivo possessivo, nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di liberi. (noster, nostra, nostrum)
quos: Pronome relativo, accusativo maschile plurale. Oggetto. (qui, quae, quod)
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
iustis: Aggettivo, ablativo femminile plurale, II classe. Attributo di nuptiis. (iustus, iusta, iustum)
nuptiis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di origine. (plurale tantum) (nuptiae, nuptiarum)
procreaverimus: Verbo procreō, procreas, procreavi, procreatum, procreāre (I coniugazione). Indicativo futuro anteriore, I persona plurale, attivo.
Nuptiae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (nuptiae, nuptiarum)
autem: Congiunzione avversativa.
sive: Congiunzione disgiuntiva/esplicativa.
matrimonium: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione. (matrimonium, matrimonii)
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
viri: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (vir, viri)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
mulieris: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (mulier, mulieris)
coniunctio: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Nome del predicato. (coniunctio, coniunctionis)
individuam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di consuetudinem. (individuus, individua, individuum)
consuetudinem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (consuetudo, consuetudinis)
vitae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (vita, vitae)
continens: Aggettivo (participio presente), nominativo femminile singolare, II classe. Attributo di coniunctio. (continens, continens, continens)
Ius: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (ius, iuris)
autem: Congiunzione avversativa.
potestatis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (potestas, potestatis)
quod: Pronome relativo, accusativo neutro singolare. Oggetto. (qui, quae, quod)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
liberos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. (liberi, liberorum)
habemus: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.
proprium: Aggettivo, nominativo neutro singolare, I classe. Nome del predicato. (proprius, propria, proprium)
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
civium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (civis, civis)
Romanorum: Aggettivo, genitivo maschile plurale, I classe. Attributo di civium. (Romanus, Romana, Romanum)
nulli: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di homines. (nullus, nulla, nullum)
enim: Congiunzione esplicativa.
alii: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di homines. (alius, alia, aliud)
sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.
homines: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (homo, hominis)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto (della relativa).
talem: Aggettivo, accusativo femminile singolare, II classe. Attributo di potestatem. (talis, talis, tale)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
liberos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. (liberi, liberorum)
habeant: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Congiuntivo presente, III persona plurale, attivo (proposizione relativa consecutiva).
potestatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto.
qualem: Aggettivo/Pronome relativo, accusativo femminile singolare. Oggetto. (qualis, qualis, quale)
nos: Pronome personale, nominativo plurale. Soggetto.
habemus: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.
Qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (qui, quae, quod)
igitur: Congiunzione conclusiva.
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
te: Pronome personale, ablativo singolare. Complemento di origine. (tu, tui)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
uxore: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di origine. (uxor, uxoris)
tua: Aggettivo possessivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di uxore. (tuus, tua, tuum)
nascitur: Verbo deponente nascor, nasceris, natus sum, nasci (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
tua: Aggettivo possessivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di potestate.
potestate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo (figurato).
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
item: Avverbio.
qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
filio: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di origine.
tuo: Aggettivo possessivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di filio.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
uxore: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di origine.
eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare. (is, ea, id)
nascitur: Verbo deponente nascor. Indicativo presente, III persona singolare.
id est: Locuzione ("cioè").
nepos: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione (di qui). (nepos, nepotis)
tuus: Aggettivo possessivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di nepos. (tuus, tua, tuum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
neptis: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione (di quae sottinteso). (neptis, neptis)
aeque: Avverbio.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
tua: Aggettivo possessivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di potestate.
potestate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo (figurato).
sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
pronepos: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto (sottinteso est in tua potestate). (pronepos, pronepotis)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
proneptis: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto (sottinteso est in tua potestate). (proneptis, proneptis)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
deinceps: Avverbio.
ceteri: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto (sottinteso sunt in tua potestate). (ceterus, cetera, ceterum)
Qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
tamen: Avverbio avversativo.
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
filia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di origine.
tua: Aggettivo possessivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di filia.
nascitur: Verbo deponente nascor. Indicativo presente, III persona singolare.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
tua potestate: Complemento di stato in luogo (figurato).
non: Avverbio di negazione.
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
in (potestate): Complemento di stato in luogo (figurato).
patris: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (pater, patris)
eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare. (is, ea, id)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?