La differenza tra sapienza e filosofia
Primum itaque, si videtur tibi, dicam inter sapientiam et philosophiam quid intersit....
Pertanto in primo luogo, se ti sembra opportuno, direi qual è la differenza tra la sapienza e la filosofia.
La sapienza è il bene perfetto della mente umana; la filosofia è l'amore e la predilezione per la sapienza: questa tende là dove quella giunge. La filosofia appare donde sia definita; infatti con lo stesso nome manifesta cosa prediliga. Alcuni circoscrivono la sapienza in modo tale da definirla la conoscenza delle cose divine e umane; alcuni (dicono) così: la sapienza è il conoscere le cose divine e umane e le cause di esse. Quest'aggiunta mi sembra superflua, perché le cause divine e umane sono parte di quelle divine.
Infatti vi furono anche coloro che circoscrissero la filosofia in vari modi: alcuni dissero che quella era lo zelo per la virtù, altri lo zelo per correggere la mente; da alcuni fu definita il raggiungimento del giusto raziocinio. Ciò stabilisce per così dire, che c'è qualche differenza tra la filosofia e la sapienza; non può infatti avvenire che ci sia la stessa cosa cioè che sia ambita e che ambisca. Come c'è molta differenza tra l'avarizia e il denaro, mentre quella desidera, questa sia desiderata, così (c'è differenza) tra la filosofia e la sapienza.
Questa infatti è l'effetto e il premio di quella; quella giunge, attraverso questa si procede. La sapienza è quella che i Greci chiamano "sophian". Anche i Romani utilizzavano questo termine, come ora utilizzano anche la filosofia.
(By Maria D. )
Versione tratta da Seneca
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
videtur - indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
dicam - congiuntivo presente prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
intersit - congiuntivo presente terza persona singolare (intersum) Paradigma: intersum, interes, interfui, -, interesse - verbo intransitivo anomalo
est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
tendit - indicativo presente terza persona singolare (tendo) Paradigma: tendo, tendis, tetendi, tentum/tensum, tendere - verbo transitivo III coniugazione
pervenit - indicativo presente terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
dicta sit - congiuntivo perfetto passivo terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
apparet - indicativo presente terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparere - verbo intransitivo II coniugazione
fatetur - indicativo presente terza persona singolare (fateor) Paradigma: fateor, fateris, fassus sum, fateri - verbo deponente II coniugazione
amet - congiuntivo presente terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amare - verbo transitivo I coniugazione
finierunt - indicativo perfetto terza persona plurale (finio) Paradigma: finio, finis, finivi, finitum, finire - verbo transitivo IV coniugazione
dicerent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
dicerent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
novisse - infinito perfetto (nosco) Paradigma: nosco, noscis, novi, notum, noscere - verbo transitivo III coniugazione
videtur - indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
sunt - indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
fuerunt - indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
finirent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (finio) Paradigma: finio, finis, finivi, finitum, finire - verbo transitivo IV coniugazione
dixerunt - indicativo perfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
dicta est - indicativo perfetto passivo terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
corrigendae - gerundivo genitivo femminile singolare (corrigo) Paradigma: corrigo, corrigis, correxi, correctum, corrigere - verbo transitivo III coniugazione
constitit - indicativo perfetto terza persona singolare (consto) Paradigma: consto, constas, constiti, constatum, constare - verbo intransitivo I coniugazione
interesse - infinito presente (intersum) Paradigma: intersum, interes, interfui, -, interesse - verbo intransitivo anomalo
fieri - infinito presente passivo (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
potest - indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo intransitivo anomalo
adfectatur - indicativo presente passivo terza persona singolare (adfecto) Paradigma: adfecto, adfectas, adfectavi, adfectatum, adfectare - verbo transitivo I coniugazione
adfectat - indicativo presente terza persona singolare (adfecto) Paradigma: adfecto, adfectas, adfectavi, adfectatum, adfectare - verbo transitivo I coniugazione
cupiat - congiuntivo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
concupiscatur - congiuntivo presente passivo terza persona singolare (concupisco) Paradigma: concupisco, concupiscis, concupivi, concupitum, concupiscere - verbo transitivo III coniugazione
venit - indicativo presente terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
itur - indicativo presente impersonale (eo) Paradigma: eo, is, ii/ivi, itum, ire - verbo intransitivo anomalo
vocant - indicativo presente terza persona plurale (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - verbo transitivo I coniugazione
utebantur - indicativo imperfetto terza persona plurale (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
utuntur - indicativo presente terza persona plurale (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
Sostantivi
sapientiam - accusativo femminile singolare (sapientia, sapientiae)
philosophiam - accusativo femminile singolare (philosophia, philosophiae)
interstit - nominativo neutro singolare (interstitium, interstitii)
Sapientia - nominativo femminile singolare (sapientia, sapientiae)
bonum - nominativo neutro singolare (bonus, boni)
mentis - genitivo femminile singolare (mens, mentis)
humanae - genitivo femminile singolare (humanus, humani)
philosophia - nominativo femminile singolare (philosophia, philosophiae)
sapientiae - genitivo femminile singolare (sapientia, sapientiae)
amor - nominativo maschile singolare (amor, amoris)
adfectatio - nominativo femminile singolare (adfectatio, adfectationis)
nomine - ablativo neutro singolare (nomen, nominis)
scientiam - accusativo femminile singolare (scientia, scientiae)
causas - accusativo femminile plurale (causa, causae)
adiectio - nominativo femminile singolare (adiectio, adiectionis)
pars - nominativo femminile singolare (pars, partis)
studium - accusativo neutro singolare (studium, studii)
virtutis - genitivo femminile singolare (virtus, virtutis)
mentis - genitivo femminile singolare (mens, mentis)
adpetitio - nominativo femminile singolare (adpetitio, adpetitionis)
rationis - genitivo femminile singolare (ratio, rationis)
avaritiam - accusativo femminile singolare (avaritia, avaritiae)
pecuniam - accusativo femminile singolare (pecunia, pecuniae)
effectus - nominativo maschile singolare (effectus, effectus)
praemium - nominativo neutro singolare (praemium, praemii)
Aggettivi
perfectum - accusativo neutro singolare (perfectus, perfecta, perfectum) - aggettivo I classe
humanae - genitivo femminile singolare (humanus, humana, humanum) - aggettivo I classe
ipso - ablativo neutro singolare (ipse, ipsa, ipsum) - aggettivo pronome
divinorum - genitivo neutro plurale (divinus, divina, divinum) - aggettivo I classe
humanorumque - genitivo neutro plurale (humanus, humana, humanum) - aggettivo I classe
supervacua - nominativo femminile singolare (supervacuus, supervacua, supervacuum) - aggettivo I classe
rectae - genitivo femminile singolare (rectus, recta, rectum) - aggettivo I classe
multum - accusativo neutro singolare (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Primum - avverbio di tempo
itaque - congiunzione
si - congiunzione (condizionale)
tibi - pronome personale, dativo (tu)
et - congiunzione
haec - pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
eo - avverbio di luogo
quo - avverbio di luogo
illa - pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare (ille, illa, illud)
unde - avverbio di luogo
quid - pronome interrogativo/indefinito, accusativo neutro singolare
enim - congiunzione
quidam - pronome indefinito, nominativo maschile plurale (quidam, quaedam, quoddam)
ita - avverbio di modo
ut - congiunzione (dichiarativa)
dicerent - congiunzione (finale/dichiarativa)
quia - congiunzione (causale)
pars - congiunzione
quoque - avverbio
fuerunt - avverbio
qui - pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
aliter atque aliter - locuzione avverbiale di modo
alii - pronome indefinito, nominativo maschile plurale
a - preposizione ( ablativo)
quibusdam - pronome indefinito, ablativo maschile plurale (quidam, quaedam, quoddam)
illud - pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare (ille, illa, illud)
quasi - avverbio
neque - congiunzione
idem - pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare (idem, eadem, idem)
quod - pronome relativo, nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
quomodo - avverbio di modo
cum - congiunzione (concessiva/temporale)
illa - pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare (ille, illa, illud)
haec - pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
sic - avverbio di modo
quam - congiunzione (comparativa)
Graeci - sostantivo, nominativo maschile plurale (Graecus, Graeci)
nunc - avverbio di tempo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?