La difficile carriera politica di un homo novus
Non idem licet mihi quod iis (licet) qui nobili genere nati sunt, quibus omnia populi Romani beneficia dormientibus deferuntur;
longe enim alia lege et condicione in hac civitate mihi vivendum est. M. Catonem memini, hominem sapientissimum et vigilantissimum; qui cum se virtute non genere populo Romano commendandum esse putaret, cum ipse sui generis initium ac nominis ab se gigni et propagari vellet, hominum potentissimorum suscepit inimicitias, et maximis laboribus suis usque ad summam senectutem summa cum gloria vixit.
Haec eadem est nostrae rationis via. Videmus quanta sit in invidia quantoque in odio apud quosdam nobiles homines novorum hominum virtus et industria; si ullum locum aperuerimus suspicioni aut crimini, accipiendum statim vulnus erit; semper nobis vigilandum, semper laborandum erit. Tacitae magis et occultae inimicitiae timendae sunt quam indictae atque apertae.
Hominum nobilium non fere quisquam nostrae industriae favet; nullis nostris officiis benivolentiam illorum adlicere possumus. Versione tratta da Cicerone.
Non mi è lecita la stessa cosa che è lecita a coloro che sono nati da una nobile stirpe, a cui tutti i benefici del popolo romano sono concessi anche se inattivi;
dovrei vivere infatti in questa città di gran lunga secondo un'altra legge e un'altra condizione. Mi ricordo di M. Catone, uomo molto saggio e molto sveglio;
costui ritenendo di dover affidare se stesso al popolo romano per virtù non per genere (la stirpe), volendo egli stesso che il principio del suo genere...(CONTINUA)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?