La dinastia Flavia al potere: Vespasiano e Tito
Dein coniurationum multas scelere inulto abscedere patiebatur, comiter stultitiae coarguens qui ignorarent quanta moles molestiaque imperio inesset....
Poi rinvendicata la scelleratezza sopportava di allontanare molte cose delle congiure incolpando affabilmente di stoltezza coloro che ignoravano quanta mole e quanta molestia ci fosse nell'impero.
Nello stesso tempo dedito alle pratiche divine (di cui era venuto a sapere cose vere), aveva fiducia che i successori sarebbero stati i figli Tito e Domiziano. Il Campidoglio di Roma, che ho ricordato sopra, che bruciava, i templi della Pace, i monumenti di Claudio, la tanta forza dell'anfiteatro, e molte altre cose e il foro furono intrapresi o piuttosto conclusi.
In quel momento stentavo a credere il fatto che ancora per tutte le terre, dove c'è il diritto romano, le città furono rinnovate secondo un egregio culto e le vie furono protette con le massime risorse. Tante e tante di queste cose completate brevemente collaudarono la prudenza più che l'avarizia del potere. E il Re dei Parti Vologeso fu costretto alla pace; anche i Giudei furono aggiunti, appoggiando il figlio Tito. Del resto Tito, dopo che raggiunse l'impero, quanto incredibile superò, colui che imitava, soprattutto nelle lettere, nella clemenza e nelle funzioni.
Così dopo due anni e quasi nove mesi completata l'opera dell'anfiteatro, si suicidò con il veleno.
(By Maria D. )
Versione tratta da Aurelio Vittore, Liber de Caesaribus
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
patiebatur - indicativo imperfetto terza persona singolare (patior) Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
abscedere - infinito presente (abscedo) Paradigma: abscedo, abscedis, abscessi, abscessum, abscedere - verbo intransitivo III coniugazione
coarguens - participio presente nominativo maschile singolare (coarguo) Paradigma: coarguo, coarguis, coargui, -, coarguere - verbo transitivo III coniugazione
ignorarent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorare - verbo transitivo I coniugazione
inesset - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (insum) Paradigma: insum, ines, infui, -, inesse - verbo intransitivo anomalo
deditus - participio perfetto nominativo maschile singolare (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedere - verbo transitivo III coniugazione
compererat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (comperio) Paradigma: comperio, comperis, comperi, compertum, comperire - verbo transitivo IV coniugazione
fidebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (fido) Paradigma: fido, fidis, fisus sum, fidere - verbo semideponente III coniugazione
fore - infinito futuro (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
conflagravisse - infinito perfetto (conflagro) Paradigma: conflagro, conflagras, conflagravi, conflagratum, conflagrare - verbo intransitivo I coniugazione
memoravimus - indicativo perfetto prima persona plurale (memoro) Paradigma: memoro, memoras, memoravi, memoratum, memorare - verbo transitivo I coniugazione
coepta sunt - indicativo perfetto passivo terza persona plurale (coepi) Paradigma: coepi, coepisse, coeptum - verbo difettivo
patrata sunt - indicativo perfetto passivo terza persona plurale (patro) Paradigma: patro, patras, patravi, patratum, patrare - verbo transitivo I coniugazione
accrdit - indicativo presente terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione
est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
renovatae sunt - indicativo perfetto passivo terza persona plurale (renovo) Paradigma: renovo, renovas, renovavi, renovatum, renovare - verbo transitivo I coniugazione
munitae sunt - indicativo perfetto passivo terza persona plurale (munio) Paradigma: munio, munis, munivi, munitum, munire - verbo transitivo IV coniugazione
confecta - participio perfetto nominativo neutro plurale (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione
probaverunt - indicativo perfetto terza persona plurale (probo) Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probare - verbo transitivo I coniugazione
coactus est - indicativo perfetto passivo terza persona singolare (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione
additi sunt - indicativo perfetto passivo terza persona plurale (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addere - verbo transitivo III coniugazione
annitente - participio presente ablativo maschile singolare (annitor) Paradigma: annitor, anniteris, annixus sum, anniti - verbo deponente III coniugazione
adeptus est - indicativo perfetto deponente terza persona singolare (adipiscor) Paradigma: adipiscor, adipisceris, adeptus sum, adipisci - verbo deponente III coniugazione
anteierit - congiuntivo perfetto terza persona singolare (anteo) Paradigma: anteo, antes, anteii, anteitum, anteire - verbo intransitivo anomalo
imitabatur - indicativo imperfetto terza persona singolare (imitor) Paradigma: imitor, imitaris, imitatus sum, imitari - verbo deponente I coniugazione
interiit - indicativo perfetto terza persona singolare (intereo) Paradigma: intereo, interis, interii, interitum, interire - verbo intransitivo anomalo
Sostantivi
coniurationum - genitivo femminile plurale (coniuratio, coniurationis)
scelere - ablativo neutro singolare (scelus, sceleris)
stultitiae - dativo femminile singolare (stultitia, stultitiae)
molestiaque - ablativo femminile singolare (molestia, molestiae)
imperio - ablativo neutro singolare (imperium, imperii)
quorum - genitivo maschile plurale (qui, quae, quod)
Titum - accusativo maschile singolare (Titus, Titi)
Domitianum - accusativo maschile singolare (Domitianus, Domitiani)
Capitolium - accusativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii)
aedes - nominativo femminile plurale (aedes, aedis)
Pacis - genitivo femminile singolare (Pax, Pacis)
Claudii - genitivo maschile singolare (Claudius, Claudii)
monumenta - accusativo neutro plurale (monumentum, monumenti)
amphitheatri - genitivo neutro singolare (amphitheatrum, amphitheatri)
vis - nominativo femminile singolare (vis, vis)
forum - accusativo neutro singolare (forum, fori)
terras - accusativo femminile plurale (terra, terrae)
ius - nominativo neutro singolare (ius, iuris)
urbes - nominativo femminile plurale (urbs, urbis)
cultu - ablativo maschile singolare (cultus, cultus)
viaeque - nominativo femminile plurale (via, viae)
operibus - ablativo neutro plurale (opus, operis)
prudentiam - accusativo femminile singolare (prudentia, prudentiae)
imperatoris - genitivo maschile singolare (imperator, imperatoris)
avaritiam - accusativo femminile singolare (avaritia, avaritiae)
rex - nominativo maschile singolare (rex, regis)
Parthorum - genitivo maschile plurale (Parthi, Parthorem)
Vologesus - nominativo maschile singolare (Vologesus, Vologesi)
pacem - accusativo femminile singolare (pax, pacis)
Iudaei - nominativo maschile plurale (Iudaeus, Iudaei)
filio - ablativo maschile singolare (filius, filii)
Tito - ablativo maschile singolare (Titus, Titi)
imperium - accusativo neutro singolare (imperium, imperii)
quantum - accusativo neutro singolare (quantum, quanti)
litteris - ablativo femminile plurale (littera, litterae)
clementiaque - ablativo femminile singolare (clementia, clementiae)
muneribus - ablativo neutro plurale (munus, muneris)
biennio - ablativo neutro singolare (biennium, biennii)
menses - accusativo maschile plurale (mensis, mensis)
amphitheatri - genitivo neutro singolare (amphitheatrum, amphitheatri)
opere - ablativo neutro singolare (opus, operis)
veneno - ablativo neutro singolare (venenum, veneni)
Aggettivi
multas - accusativo femminile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
inulto - ablativo neutro singolare (inultus, inulta, inultum) - aggettivo I classe
comiter - avverbio di modo (comes, comitis) - aggettivo II classe
divinis - ablativo neutro plurale (divinus, divina, divinum) - aggettivo I classe
vera - accusativo neutro plurale (verus, vera, verum) - aggettivo I classe
liberos - accusativo maschile plurale (liber, libera, liberum) - aggettivo I classe
tanta - nominativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum) - aggettivo I classe
multa - accusativo neutro plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
egregio - ablativo maschile singolare (egregius, egregia, egregium) - aggettivo I classe
maximisa - ablativo neutro plurale (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe, superlativo
totta - nominativo femminile singolare (totus, tota, totum) - aggettivo I classe
brevi - avverbio di tempo (brevis, breve) - aggettivo II classe
incredibile - accusativo neutro singolare (incredibilis, incredibile) - aggettivo II classe
Altre forme grammaticali
Dein - avverbio di tempo
quod - pronome relativo, nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
supra - avverbio di luogo
Romae - locativo
Huc - avverbio di luogo
adhuc - avverbio di tempo
per - preposizione ( accusativo)
qua - avverbio di luogo
brevi - avverbio di tempo
ac - congiunzione
Ceterum - congiunzione avversativa
postquam - congiunzione temporale
quem - pronome relativo, accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)
praesertim - avverbio di modo
fere - avverbio di quantità
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?