La disperata difesa di Troia nel racconto di Enea

Nec soli Teucri occidunt: quondam etiam victis virtus redit victoresque Danai cadunt....

I Teucri non cadono da soli: un giorno anche ai vinti ritorna il valore e i Greci vincitori cadono.

Dovunque c'era un crudele lutto, paura e immagine della morte. Androgeo per primo, con una moltitudine di compagni, ci venne incontro, credendo che noi eravamo schiere alleate, inconsapevole, e si rivolse a noi spontaneamente con parole amichevoli: "Non indugiate!

Alcuni già incendiano e devastano Troia, i nemici cadono; voi, in verità, dotati di tarda lentezza, volete rimanere qui?". Disse e immediatamente - infatti non venivano date risposte rassicuranti - si accorse di essere in mezzo ai nemici.

Quello, dunque, si stupì e ritrasse il piede con la voce. Noi precipitiamo, circondiamo lui e i suoi uomini con le armi, e li sterminiamo ignari del luogo e catturati dalla paura. La fortuna arride al primo colpo.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

occidunt indicativo presente terza persona plurale (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione

redit indicativo presente terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo

cadunt indicativo presente terza persona plurale (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

credens participio presente, nominativo maschile singolare (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo intransitivo III coniugazione

compellat indicativo presente terza persona singolare (compello) Paradigma: compello, compellas, compellavi, compellatum, compellare - verbo transitivo I coniugazione

Nolite tardare imperativo negativo (nolo) infinito (tardo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo Paradigma: tardo, tardas, tardavi, tardatum, tardare - verbo intransitivo I coniugazione

incendunt indicativo presente terza persona plurale (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendere - verbo transitivo III coniugazione

vastantque indicativo presente terza persona plurale (vasto) congiunzione Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastare - verbo transitivo I coniugazione

occidunt indicativo presente terza persona plurale (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione

affecti participio perfetto, nominativo maschile plurale (afficio) Paradigma: afficio, afficis, affeci, affectum, afficere - verbo transitivo III coniugazione

manere vultis infinito (maneo) indicativo presente seconda persona plurale (volo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manere - verbo intransitivo II coniugazione Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

Dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

dabantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

animadvertit indicativo perfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere - verbo transitivo III coniugazione

esse infinito (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

obstipuit indicativo perfetto terza persona singolare (obstipesco) Paradigma: obstipesco, obstipescis, obstipui, obstipescere - verbo intransitivo III coniugazione

repressit indicativo perfetto terza persona singolare (reprimo) Paradigma: reprimo, reprimis, repressi, repressum, reprimere - verbo transitivo III coniugazione

inruimus indicativo perfetto prima persona plurale (inruo) Paradigma: inruo, inruis, inrui, inrutum, inruere - verbo intransitivo III coniugazione

circumfundimus indicativo presente prima persona plurale (circumfundo) Paradigma: circumfundo, circumfundis, circumfudi, circumfusum, circumfundere - verbo transitivo III coniugazione

captos participio perfetto, accusativo maschile plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

sternimus indicativo presente prima persona plurale (sterno) Paradigma: sterno, sternis, stravi, stratum, sternere - verbo transitivo III coniugazione

adspirat indicativo presente terza persona singolare (adspiro) Paradigma: adspiro, adspiras, adspiravi, adspiratum, adspirare - verbo intransitivo I coniugazione


Sostantivi

Teucri nominativo maschile plurale (Teucri, Teucrorum) - II declinazione

virtus nominativo femminile singolare (virtus, virtutis) - III declinazione

victores nominativo maschile plurale (victor, victoris) - III declinazione

Danai nominativo maschile plurale (Danai, Danaorum) - II declinazione

luctus nominativo maschile singolare (luctus, luctus) - IV declinazione

pavor nominativo maschile singolare (pavor, pavoris) - III declinazione

mortis genitivo femminile singolare (mors, mortis) - III declinazione

imago nominativo femminile singolare (imago, imaginis) - III declinazione

Androgeos nominativo maschile singolare (Androgeos, Androgei) - II declinazione

caterva ablativo femminile singolare (caterva, catervae) - I declinazione

agmina accusativo neutro plurale (agmen, agminis) - III declinazione

verbis ablativo neutro plurale (verbum, verbi) - II declinazione

Troiam accusativo femminile singolare (Troia, Troiae) - I declinazione

hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis) - III declinazione

segnitie ablativo femminile singolare (segnities, segnitiei) - V declinazione

responsa nominativo neutro plurale (responsum, responsi) - II declinazione

hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis) - III declinazione

pedem accusativo maschile singolare (pes, pedis) - III declinazione

voce ablativo femminile singolare (vox, vocis) - III declinazione

viros accusativo maschile plurale (vir, viri) - II declinazione

armis ablativo neutro plurale (arma, armorum) - II declinazione (solo plurale)

loci genitivo neutro singolare (locus, loci) - II declinazione

formidine ablativo femminile singolare (formido, formidinis) - III declinazione

Fortuna nominativo femminile singolare (fortuna, fortunae) - I declinazione

labori dativo maschile singolare (labor, laboris) - III declinazione


Aggettivi

soli nominativo maschile plurale (solus, sola, solum) - aggettivo I classe

victis dativo comune plurale (victus, victa, victum) - participio perfetto usato come sostantivo (ai vinti)

crudelis nominativo comune singolare (crudelis, crudele) - aggettivo II classe

magna ablativo femminile singolare (magnus, magnă, magnum) - aggettivo I classe

socia accusativo neutro plurale (socius, sociă, socium) - aggettivo I classe

inscius nominativo maschile singolare (inscius, inscia, inscium) - aggettivo I classe

amicis ablativo comune plurale (amicus, amicā, amicum) - aggettivo I classe

Alii nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud) - aggettivo indefinito

sera nominativo femminile singolare (serus, seră, serum) - aggettivo I classe

satis avverbio (abbastanza)

fida nominativo neutro plurale (fidum, fidī) - aggettivo I classe (fedele)

medios accusativo maschile plurale (medius, mediă, medium) - aggettivo I classe

ignaros accusativo maschile plurale (ignarus, ignară, ignarum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Nec congiunzione (e non)

quondam avverbio di tempo (un tempo)

etiam avverbio (anche)

Ubique avverbio di luogo (dappertutto)

Primus aggettivo numerale ordinale, nominativo maschile singolare (primus, prima, primum)

obviam avverbio (incontro)

nobis pronome personale, dativo plurale (nos, nostri, nobis, nos, nobis)

nos pronome personale, accusativo plurale (nos, nostri, nobis, nos, nobis)

atque congiunzione (e)

ultro avverbio (spontaneamente)

vos pronome personale, nominativo plurale (vos, vestri/vestrum, vobis, vos, vobis)

hic avverbio di luogo (qui)

extemplo avverbio di tempo (subito)

enim congiunzione (infatti)

se pronome riflessivo, accusativo singolare (sui, sibi, se, se)

in preposizione con accusativo (in)

Ille pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)

ergo congiunzione (dunque)

retroque avverbio (indietro) congiunzione

cum preposizione con ablativo (con)

eum pronome personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id)

eius pronome possessivo, genitivo comune singolare (is, ea, id)

primo avverbio di tempo (dapprima)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-20 15:45:25 - flow version _RPTC_G1.3