La distruzione di Persepoli
Olim in convivio Alexander, quem vini cupiditate indulgere ebrietati non pudebat, traditur dixisse: «Comites, quin ergo expergiscimini?...
Si tramanda che una volta durante un banchetto Alessandro, che non si vergognava di cedere per il desiderio del vino all'ubriachezza, disse: "Compagni, perché dunque non ci destiamo?
Vendichiamo la libertà delle città greche e nascondiamo le fiaccole sotto alla reggia dei Persiani e alla loro città". Tutti erano accalorati dal vino: pertanto si alzarono ubriachi ad incendiare la città, che gli armati avevano risparmiato. Lo stesso re appiccò per primo il fuoco alla reggia, poi i convitati e le concubine. La maggior parte della reggia, che divampato velocemente il fuoco sparse largamente l'incendio, era stata costruita con il cedro.
Non appena l'esercito, che si accampava non lontano dalla città, scorse ciò, credendo che si trattasse di un caso fortuito, accorse a recare aiuto. ma nel momento in cui si giunse presso il vestibolo della reggia, videro che lo stesso re, che non desiderava nascondere ad alcuno la propria scelleratezza, ammucchiava ancora le fiaccole. Deposta dunque l'acqua, che avevano portato, tutti iniziarono a gettare nell'incendio il materiale adatto al fuoco.
La reggia dell'intero oriente ebbe tale esito, la patria di tante genti, l'unico terrore un tempo della Grecia. I Macedoni si vergognavano che una città tanto insigne fosse stata distrutta da un re gozzovigliante. Risulta evidente che lo stesso Alessandro, non appena il riposo reintegrò la mente, si pentì di questo fatto.
(By Maria D. )
Versione tratta da Curzio Rufo
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
indulgre infinito presente (indulgeo) Paradigma: indulgeo, indulges, indulsi, indultum, indulgēre - verbo intransitivo II coniugazione
non pudebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pudet) Paradigma: pudet, puduit, puditum est, pudēre - verbo impersonale II coniugazione
traditur dixisse infinito perfetto (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
expergiscimini imperativo presente seconda persona plurale (expergiscor) Paradigma: expergiscor, expergisceris, experrectus sum, expergisci - verbo deponente III coniugazione
ulciscamur congiuntivo presente prima persona plurale (ulciscor) Paradigma: ulciscor, ulcisceris, ultus sum, ulcisci - verbo deponente III coniugazione
subdemus congiuntivo presente prima persona plurale (subdo) Paradigma: subdo, subdis, subdidi, subditum, subdere - verbo transitivo III coniugazione
incaluerunt indicativo perfetto terza persona plurale (incalesco) Paradigma: incalesco, incales, incalui, incalescere - verbo intransitivo III coniugazione
surgunt indicativo presente terza persona plurale (surgo) Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgere - verbo intransitivo III coniugazione
incendendam gerundivo (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendere - verbo transitivo III coniugazione
pepercerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (parco) Paradigma: parco, parcis, peperci, parsum, parcere - verbo intransitivo III coniugazione
iniecit indicativo perfetto terza persona singolare (inicio) Paradigma: inicio, inicis, inieci, iniectum, inicere - verbo transitivo III coniugazione
aedificata erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre - verbo transitivo I coniugazione
fudit indicativo perfetto terza persona singolare (fundo) Paradigma: fundo, fundis, fudi, fusum, fundere - verbo transitivo III coniugazione
conspexit indicativo perfetto terza persona singolare (conspicio) Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicere - verbo transitivo III coniugazione
ratus participio perfetto (reor) Paradigma: reor, reris, ratus sum, reri - verbo deponente II coniugazione
concurrit indicativo perfetto terza persona singolare (concurro) Paradigma: concurro, concurris, concurri, concursum, concurrere - verbo intransitivo III coniugazione
ventum est indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
vident indicativo presente terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
celare infinito presente (celo) Paradigma: celo, celas, celavi, celatum, celāre - verbo transitivo I coniugazione
studebat indicativo imperfetto terza persona singolare (studeo) Paradigma: studeo, studes, studui, studēre - verbo intransitivo II coniugazione
aggerentem participio presente (aggero) Paradigma: aggero, aggeras, aggeravi, aggeratum, aggerāre - verbo transitivo I coniugazione
Omissa participio perfetto (omitto) Paradigma: omitto, omittis, omisi, omissum, omittere - verbo transitivo III coniugazione
portaverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (porto) Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portāre - verbo transitivo I coniugazione
iacere coeperunt indicativo perfetto terza persona plurale (iacio, coepi) Paradigma: iacio, iacis, ieci, iactum, iacere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: coepi, coepisse - verbo difettivo
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
Pudebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pudet) Paradigma: pudet, puduit, puditum est, pudēre - verbo impersonale II coniugazione
deletam esse infinito perfetto passivo (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delēre - verbo transitivo II coniugazione
reddida participio perfetto (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
paenituisse infinito perfetto (paenitet) Paradigma: paenitet, paenituit, paenitere - verbo impersonale II coniugazione
constat indicativo presente terza persona singolare (consto) Paradigma: consto, constas, constiti, constatum, constāre - verbo intransitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
convivio ablativo neutro singolare (convivium, convivii) sostantivo neutro II declinazione
Alexander nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri) sostantivo maschile II declinazione
vini genitivo maschile singolare (vinum, vini) sostantivo neutro II declinazione
cupiditate ablativo femminile singolare (cupiditas, cupiditatis) sostantivo femminile III declinazione
ebrietati dativo femminile singolare (ebrietas, ebrietatis) sostantivo femminile III declinazione
Comites vocativo maschile plurale (comes, comitis) sostantivo maschile III declinazione
urbium genitivo femminile plurale (urbs, urbis) sostantivo femminile III declinazione
libertatem accusativo femminile singolare (libertas, libertatis) sostantivo femminile III declinazione
regiae dativo femminile singolare (regia, regiae) sostantivo femminile I declinazione
urbi dativo femminile singolare (urbs, urbis) sostantivo femminile III declinazione
faces accusativo femminile plurale (fax, facis) sostantivo femminile III declinazione
mero ablativo neutro singolare (merum, meri) sostantivo neutro II declinazione
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis) sostantivo femminile III declinazione
rex nominativo maschile singolare (rex, regis) sostantivo maschile III declinazione
ignem accusativo maschile singolare (ignis, ignis) sostantivo maschile III declinazione
regiae dativo femminile singolare (regia, regiae) sostantivo femminile I declinazione
convivae nominativo maschile plurale (conviva, convivae) sostantivo maschile I declinazione
pelicesque nominativo femminile plurale (pellex, pellicis) sostantivo femminile III declinazione
cedro ablativo femminile singolare (cedrus, cedri) sostantivo femminile II declinazione
regia nominativo femminile singolare (regia, regiae) sostantivo femminile I declinazione
igne ablativo maschile singolare (ignis, ignis) sostantivo maschile III declinazione
incendium accusativo neutro singolare (incendium, incendii) sostantivo neutro II declinazione
exercitus nominativo maschile singolare (exercitus, exercitus) sostantivo maschile IV declinazione
urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis) sostantivo femminile III declinazione
opem accusativo femminile singolare (ops, opis) sostantivo femminile III declinazione
vestibulum accusativo neutro singolare (vestibulum, vestibuli) sostantivo neutro II declinazione
regiae genitivo femminile singolare (regia, regiae) sostantivo femminile I declinazione
regem accusativo maschile singolare (rex, regis) sostantivo maschile III declinazione
scelus accusativo neutro singolare (scelus, sceleris) sostantivo neutro III declinazione
faces accusativo femminile plurale (fax, facis) sostantivo femminile III declinazione
aqua ablativo femminile singolare (aqua, aquae) sostantivo femminile I declinazione
materiem accusativo femminile singolare (materies, materiei) sostantivo femminile V declinazione
incendium accusativo neutro singolare (incendium, incendii) sostantivo neutro II declinazione
exitum accusativo maschile singolare (exitus, exitus) sostantivo maschile IV declinazione
regia nominativo femminile singolare (regia, regiae) sostantivo femminile I declinazione
Orientis genitivo maschile singolare (Oriens, Orientis) sostantivo maschile III declinazione
patria nominativo femminile singolare (patria, patriae) sostantivo femminile I declinazione
gentium genitivo femminile plurale (gens, gentis) sostantivo femminile III declinazione
terror nominativo maschile singolare (terror, terroris) sostantivo maschile III declinazione
Macedones nominativo maschile plurale (Macedo, Macedonis) sostantivo maschile III declinazione
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis) sostantivo femminile III declinazione
rege ablativo maschile singolare (rex, regis) sostantivo maschile III declinazione
Alexandrum accusativo maschile singolare (Alexander, Alexandri) sostantivo maschile II declinazione
mentem accusativo femminile singolare (mens, mentis) sostantivo femminile III declinazione
quies nominativo femminile singolare (quies, quietis) sostantivo femminile III declinazione
facti genitivo neutro singolare (factum, facti) sostantivo neutro II declinazione
AGGETTIVI
Graecarum genitivo femminile plurale Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe
Persarum genitivo maschile plurale Persa, Persae (sostantivo, ma qui con funzione aggettivale di possesso)
temulenti nominativo maschile plurale temulentus, temulenta, temulentum - aggettivo I classe
armati nominativo maschile plurale armatus, armata, armatum - aggettivo I classe (participio perfetto usato come aggettivo)
Multa nominativo femminile singolare multus, multa, multum - aggettivo I classe
totius genitivo maschile singolare totus, tota, totum - aggettivo pronominale
unicus nominativo maschile singolare unicus, unica, unicum - aggettivo I classe
praeclaram accusativo femminile singolare praeclarus, praeclara, praeclarum - aggettivo I classe
comissabundo ablativo maschile singolare comissabundus, comissabunda, comissabundum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Olim avverbio
in preposizione
quoque congiunzione
quem pronome relativo accusativo maschile singolare qui, quae, quod
traditur verbo (qui forma passiva di trado usata impersonalmente con infinito)
quin ergo interiezione con avverbio interrogativo (qui, per esortare, "perché dunque non...")
et congiunzione
eorumque pronome dimostrativo genitivo maschile plurale is, ea, id
itaque congiunzione
cui pronome relativo dativo femminile singolare qui, quae, quod
ipse pronome determinativo nominativo maschile singolare ipse, ipsa, ipsum
tum avverbio
Quae pronome relativo nominativo femminile singolare qui, quae, quod
celeriter avverbio
late avverbio
Quod pronome relativo nominativo neutro singolare qui, quae, quod
ubi avverbio
qui pronome relativo nominativo maschile singolare qui, quae, quod
haud procul locuzione avverbiale
ad preposizione
Sed congiunzione
ut congiunzione
neminem pronome indefinito accusativo maschile singolare nemo, neminis
suum aggettivo possessivo accusativo neutro singolare suus, sua, suum
adhuc avverbio
Igitur congiunzione
quam pronome relativo accusativo femminile singolare qui, quae, quod
aqua ablativo femminile singolare (acqua)
igni dativo maschile singolare (fuoco)
aptam accusativo femminile singolare (adatto)
omnes nominativo maschile plurale (tutti)
Hunc pronome dimostrativo accusativo maschile singolare hic, haec, hoc
quondam avverbio
Ipsum pronome determinativo accusativo maschile singolare ipse, ipsa, ipsum
ut primum congiunzione temporale
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?