La durata della vita

Vitae spatium in animantibus admodum varium est. Nam multa animalia paucorum annorum vita degunt, alterum animalium autem, sicut canum, felium et ovium vita etim quindecim annorum spatium excedit....

La durata della vita negli esseri viventi è molto varia. Infatti molti animali vivono pochi anni (vivono con un'esistenza di pochi anni), invece uno degli animali, come i cani, dei gatti e delle pecore vivono anche quindici anni.

Gli uomini vivono all'incirca 70 anni, e molti durante la vecchiaia vivono fino al centesimo anno. Parecchi in verità giungono fino alla tarda vecchiaia con mente sana e corpo integro. La durata della vita negli esseri viventi è molto varia. Nestore visse bene per tre generazioni e abile parimenti di corpo e di spirito, e allo stesso modo Tiresia prolungò la vita fino a sei generazioni.

Presso i Romani Catone il Censore visse all'incirca 80 anni e fino all'ultimo istante della vita non rinunciò a sostenere l'inimicizia a motivo dello stato. L'Ateniese Sofocle, appunto il primo tra i giovani del suo tempo, scrisse tragedie fino al novantesimo anno. Alcuni imputano la causa di una così lunga vecchiaia all'aria, altri alla terra, altri anche perché in verità la vecchiaia è affine alla saggezza.

Tutti quanti i longevi bevvero per lo più acqua. Invece la mia vecchiaia consiste nella speranza in ogni suolo. i longevi che coltivano le opportune azioni pratiche ed applicano il corretto raziocinio per la sanità del vivere (per il vivere sano) possono vivere in ogni clima.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

est indicativo presente terza persona singolare (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

degunt indicativo presente terza persona plurale (dego)

Paradigma: dego, degis, degi, degere - verbo transitivo III coniugazione

excedit indicativo presente terza persona singolare (excedo)

Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedere - verbo transitivo III coniugazione

vivunt indicativo presente terza persona plurale (vivo)

Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

vigent indicativo presente terza persona plurale (vigeo)

Paradigma: vigeo, viges, vigui, vigere - verbo intransitivo II coniugazione

pervenerunt indicativo perfetto terza persona plurale (pervenio)

Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

extendit indicativo perfetto terza persona singolare (extendo)

Paradigma: extendo, extendis, extendi, extentum, extendere - verbo transitivo III coniugazione

exercitatus participio perfetto nominativo maschile singolare (exercito)

Paradigma: exercito, exercitas, exercitavi, exercitatum, exercitare - verbo transitivo I coniugazione

produxit indicativo perfetto terza persona singolare (produco)

Paradigma: produco, producis, produxi, productum, producere - verbo transitivo III coniugazione

vixit indicativo perfetto terza persona singolare (vivo)

Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

desitit indicativo perfetto terza persona singolare (desisto)

Paradigma: desisto, desistis, destiti, destitum, desistere - verbo intransitivo III coniugazione

suscipere infinito presente (suscipio)

Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipere - verbo transitivo III coniugazione

scripsit indicativo perfetto terza persona singolare (scribo)

Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione

imputant indicativo presente terza persona plurale (imputo)

Paradigma: imputo, imputas, imputavi, imputatum, imputare - verbo transitivo I coniugazione

biberunt indicativo perfetto terza persona plurale (bibo)

Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibere - verbo transitivo III coniugazione

poterunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (possum)

Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

adhibentes participio presente nominativo plurale (adhibeo)

Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibere - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

Vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae) I declinazione

spatium nominativo neutro singolare (spatium, spatii) II declinazione

animantibus ablativo neutro plurale (animans, animantis) III declinazione

animalia nominativo neutro plurale (animal, animalis) III declinazione

annorum genitivo maschile plurale (annus, anni) II declinazione

vita nominativo femminile singolare (vita, vitae) I declinazione

animalium genitivo neutro plurale (animal, animalis) III declinazione

canum genitivo maschile plurale (canis, canis) III declinazione

felium genitivo femminile plurale (feles, felis) III declinazione

ovium genitivo femminile plurale (ovis, ovis) III declinazione

vita nominativo femminile singolare (vita, vitae) I declinazione

annorum genitivo maschile plurale (annus, anni) II declinazione

spatium accusativo neutro singolare (spatium, spatii) II declinazione

Homines nominativo maschile plurale (homo, hominis) III declinazione

annos accusativo maschile plurale (annus, anni) II declinazione

senectute ablativo femminile singolare (senectus, senectutis) III declinazione

annum accusativo maschile singolare (annus, anni) II declinazione

senectutem accusativo femminile singolare (senectus, senectutis) III declinazione

mente ablativo femminile singolare (mens, mentis) III declinazione

corpore ablativo neutro singolare (corpus, corporis) III declinazione

Nestor nominativo maschile singolare (Nestor, Nestorris) III declinazione

saecula accusativo neutro plurale (saeculum, saeculi) II declinazione

aetatem accusativo femminile singolare (aetas, aetatis) III declinazione

corpore ablativo neutro singolare (corpus, corporis) III declinazione

animo ablativo maschile singolare (animus, animi) II declinazione

Tiresias nominativo maschile singolare (Tiresias, Tiresiae) I declinazione

saecula accusativo neutro plurale (saeculum, saeculi) II declinazione

vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) I declinazione

Romanos accusativo maschile plurale (Romani, Romanorum) II declinazione

Cato Censor nominativo maschile singolare (Cato Censor, Catonis Censoris) III declinazione

annos accusativo maschile plurale (annus, anni) II declinazione

vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae) I declinazione

tempus accusativo neutro singolare (tempus, temporis) III declinazione

inimicitiam accusativo femminile singolare (inimicitia, inimicitiae) I declinazione

rei publicae genitivo femminile singolare (res publica, rei publicae) V/I declinazione

causa ablativo femminile singolare (causa, causae) I declinazione

Sophocles nominativo maschile singolare (Sophocles, Sophoclis) III declinazione

Atheniensis nominativo maschile singolare (Atheniensis, Atheniensis) III declinazione

iuvenum genitivo maschile plurale (iuvenis, iuvenis) III declinazione

aetatis genitivo femminile singolare (aetas, aetatis) III declinazione

tragoedia ablativo femminile singolare (tragoedia, tragoediae) I declinazione

annum accusativo maschile singolare (annus, anni) II declinazione

senectutis genitivo femminile singolare (senectus, senectutis) III declinazione

causam accusativo femminile singolare (causa, causae) I declinazione

aeri dativo neutro singolare (aer, aeris) III declinazione

terrae dativo femminile singolare (terra, terrae) I declinazione

rationi dativo femminile singolare (ratio, rationis) III declinazione

aquam accusativo femminile singolare (aqua, aquae) I declinazione

sententia ablativo femminile singolare (sententia, sententiae) I declinazione

spe ablativo femminile singolare (spes, spei) V declinazione

solo ablativo neutro singolare (solum, soli) II declinazione

aere ablativo neutro singolare (aer, aeris) III declinazione

animantes nominativo plurale (animans, animantis) III declinazione

exercitationes accusativo femminile plurale (exercitatio, exercitationis) III declinazione

sanitatem accusativo femminile singolare (sanitas, sanitatis) III declinazione

victus genitivo maschile singolare (victus, victus) IV declinazione

rationem accusativo femminile singolare (ratio, rationis) III declinazione


Aggettivi

varium nominativo neutro singolare (varius, varia, varium - aggettivo I classe)

multa nominativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

paucorum genitivo maschile plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)

alterum nominativo neutro singolare (alter, altera, alterum - aggettivo pronome indefinito)

sana ablativo femminile singolare (sanus, sana, sanum - aggettivo I classe)

integro ablativo neutro singolare (integer, integra, integrum - aggettivo I classe)

longam accusativo femminile singolare (longus, longa, longum - aggettivo I classe)

bene avverbio

pariter avverbio

extrema accusativo femminile singolare (extremus, extrema, extremum - aggettivo I classe)

primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

iuvenum genitivo maschile plurale (iuvenis, iuvenis - sostantivo III declinazione)

nonesimum accusativo maschile singolare (nonesimus, nonesima, nonesimum - aggettivo numerale ordinale)

longae genitivo femminile singolare (longus, longa, longum - aggettivo I classe)

vicinam accusativo femminile singolare (vicinus, vicina, vicinum - aggettivo I classe)

universi nominativo maschile plurale (universus, universa, universum - aggettivo I classe)

longaevi nominativo maschile plurale (longaevus, longaeva, longaevum - aggettivo I classe)

omni ablativo maschile singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)

convenientes accusativo femminile plurale (conveniens, convenientis - aggettivo II classe)

aptam accusativo femminile singolare (aptus, apta, aptum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

admodum avverbio

Nam congiunzione

etim avverbio (errore di battitura, probabilmente "etiam")

sicut congiunzione

et congiunzione

circiter avverbio

et congiunzione

usque ad preposizione composta

quidem avverbio

cum preposizione

itemque congiunzione

ad preposizione

Apud preposizione

et congiunzione

non avverbio di negazione

Tam avverbio

alii... alii... alii pronomi indefiniti

vero avverbio

fere avverbio

autem congiunzione

Mea nominativo femminile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo I classe)

in preposizione

omnia ablativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-18 12:04:04 - flow version _RPTC_G1.3