La fatale ambizione di una rana

Olim parva rana in prato magnum bovem conspicit et propter invidiam tantae magnitudinis rugosam pellem suam inflat....

Qui trovi La fatale ambizione di una rana - testo latino diverso

Un giorno una piccola rana osservò in un prato un grande bue e per l'invidia di tanta grandezza gonfiò la sua pelle rugosa.

Poi interrogò i suoi figli: "sono più larga del bue?" I figli negarono. La rana distese di nuovo la pelle con maggiore forza e chiese allo stesso modo: "ora chi è più largo? Il bue o io?". I figli risposero: "il bue!". Alla fine la rana indignata si gonfiò più grandemente, ma il corpo si ruppe e l'animale invidioso giacque sul terreno senza vita. La favola insegna:

colui che è manchevole, se vuole essere tanto valido quanto potente, va sempre in rovina.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

conspicit (da conspicio, is, conspexi, conspectum, ĕre): indicativo presente, 3a persona singolare

inflat (da inflo, as, avi, atum, are): indicativo presente, 3a persona singolare

interrogat (da interrogo, as, avi, atum, are): indicativo presente, 3a persona singolare

Sum (da sum, es, fui, esse): indicativo presente, 1a persona singolare

negant (da nego, as, avi, atum, are): indicativo presente, 3a persona plurale

intendit (da intendo, is, tendi, tentum/tensum, ĕre): indicativo presente, 3a persona singolare

quaerit (da quaero, is, quaesivi/quaesii, quaesitum, ĕre): indicativo presente, 3a persona singolare

est (da sum, es, fui, esse): indicativo presente, 3a persona singolare

respondent (da respondeo, es, respondi, responsum, ēre): indicativo presente, 3a persona plurale

inflat (da inflo, as, avi, atum, are): indicativo presente, 3a persona singolare

rumpitur (da rumpo, is, rupi, ruptum, ĕre): indicativo presente passivo, 3a persona singolare

iacet (da iaceo, es, iacui, (iaciturus), ēre): indicativo presente, 3a persona singolare

docet (da doceo, es, docui, doctum, ēre): indicativo presente, 3a persona singolare

esse (da sum, es, fui, esse): infinito presente

vult (da volo, vis, volui, velle): indicativo presente, 3a persona singolare

perit (da pereo, is, perii, peritum, ire): indicativo presente, 3a persona singolare


SOSTANTIVI

rana (rana, -ae): nominativo singolare (1a declinazione)

prato (pratum, -i): ablativo singolare (2a declinazione)

bovem (bos, bovis): accusativo singolare (3a declinazione)

invidiam (invidia, -ae): ablativo singolare (causa) (1a declinazione)

magnitudinis (magnitudo, -inis): genitivo singolare (3a declinazione)

pellem (pellis, -is): accusativo singolare (3a declinazione)

filios (filius, -ii): accusativo plurale (2a declinazione)

bove (bos, bovis): ablativo singolare (secondo termine di paragone) (3a declinazione)

Filli (filius, -ii): nominativo plurale (2a declinazione)

Rana (rana, -ae): nominativo singolare (1a declinazione)

cutem (cutis, -is): accusativo singolare (3a declinazione)

vi (vis, vis): ablativo singolare (3a declinazione)

modo (modus, -i): ablativo singolare (2a declinazione)

Bos (bos, bovis): nominativo singolare (3a declinazione)

ego (pronome personale): nominativo singolare

Filii (filius, -ii): nominativo plurale (2a declinazione)

Bos (bos, bovis): nominativo singolare (3a declinazione)

rana (rana, -ae): nominativo singolare (1a declinazione)

se (pronome riflessivo): accusativo singolare

corpus (corpus, -oris): nominativo singolare (neutro 3a declinazione)

animal (animal, -alis): nominativo singolare (neutro 3a declinazione)

vita (vita, -ae): ablativo singolare (1a declinazione)

humi: locativo

Fabula (fabula, -ae): nominativo singolare (1a declinazione)

inops (inops, -opis): nominativo singolare (sostantivo/aggettivo 3a decl.)

potens (potens, -entis): nominativo singolare (sostantivo/aggettivo 3a decl.)


AGGETTIVI

parva (parvus, -a, -um): nominativo singolare femminile (1a classe)

magnum (magnus, -a, -um): accusativo singolare maschile (1a classe)

tantae (tantus, -a, -um): genitivo singolare femminile (1a classe)

rugosam (rugosus, -a, -um): accusativo singolare femminile (1a classe)

suam (suus, -a, -um): accusativo singolare femminile (possessivo 1a classe)

suos (suus, -a, -um): accusativo plurale maschile (possessivo 1a classe)

latior (latus, -a, -um): nominativo singolare femminile (comparativo 1a classe)

maiore (magnus, -a, -um): ablativo singolare femminile (comparativo 1a classe)

simili (similis, -e): ablativo singolare maschile (2a classe)

latior (latus, -a, -um): nominativo singolare maschile (comparativo 1a classe)

indignata (indignatus, -a, -um): nominativo singolare femminile (participio/aggettivo 1a classe)

invidum (invidus, -a, -um): nominativo singolare neutro (1a classe)

validus (validus, -a, -um): nominativo singolare maschile (1a classe)


ALTRE FORME (AVVERBI, PREPOSIZIONI, CONGIUNZIONI, PRONOMI)

Olim (avverbio)

in (preposizione ablativo)

et (congiunzione)

propter (preposizione accusativo)

Tum (avverbio)

rursus (avverbio)

et (congiunzione)

Nunc (avverbio)

quis (pronome interrogativo, nominativo singolare maschile)

an (congiunzione interrogativa)

Denique (avverbio)

validius (avverbio, comparativo di valide)

sed (congiunzione avversativa)

et (congiunzione)

sine (preposizione ablativo)

si (congiunzione)

tam ... quam (correlazione)

semper (avverbio)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-05 15:26:18 - flow version _RPTC_G1.3