La favola di Narciso (I)
Narcissus, nymphae Liriopes et Cephisi rivi filius, totum se dabat venatui et Dianae uni dearum sacrificia perficiebat, puellas autem nymphasque omnes spernebat....
Narciso, figlio della ninfa Liriope e del torrente Cefiso, si dava tutto alla caccia e faceva sacrifici alla sola Diana fra le dee disdegnava tutte le fanciulle e le ninfe.
Infatti Narciso eccelleva di gran lunga fra gli altri fanciulli per lo straordinario aspetto ma trascorreva una vita solo senza amici e fanciulli.
Una volta il bel fanciullo vagava attraverso le selvagge cime (dei monti) e alla fine giungeva alle limpide acque di un placido torrente. Nessuna belva o uccello smuoveva le onde chiare del torrente argentato, né alcun ramo cadeva da un albero dall'alto sotto una pianta.
Il fanciullo si trova presso il torrente, e avvicina le labbra all'acqua, ma subito resta sconvolto: vede, nell'acqua immobile, il suo volto straordinario, e la sua straordinaria bellezza, e resta sbalordito.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
dabat indicativo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
perficiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (perficio) Paradigma: perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficere - verbo transitivo III coniugazione
spernebat indicativo imperfetto terza persona singolare (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernere - verbo transitivo III coniugazione
excellebat indicativo imperfetto terza persona singolare (excello) Paradigma: excello, excellis, excellui, excelsum, excellere - verbo intransitivo III coniugazione
agebat indicativo imperfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
Errabat indicativo imperfetto terza persona singolare (erro) Paradigma: erro, erras, erravi, erratum, errāre - verbo intransitivo I coniugazione
perveniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
turbabat indicativo imperfetto terza persona singolare (turbo) Paradigma: turbo, turbas, turbavi, turbatum, turbāre - verbo transitivo I coniugazione
decidebat indicativo imperfetto terza persona singolare (decido) Paradigma: decido, decidis, decidi, decidere - verbo intransitivo III coniugazione
stat indicativo presente terza persona singolare (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stare - verbo intransitivo I coniugazione
admovet indicativo presente terza persona singolare (admoveo) Paradigma: admoveo, admoves, admovi, admotum, admovēre - verbo transitivo II coniugazione
restat indicativo presente terza persona singolare (resto) Paradigma: resto, restas, restiti, restare - verbo intransitivo I coniugazione
aspicit indicativo presente terza persona singolare (aspicio) Paradigma: aspicio, aspici, aspexi, aspectum, aspicere - verbo transitivo III coniugazione
obstupescit indicativo presente terza persona singolare (obstupesco) Paradigma: obstupesco, obstupescis, obstupui, obstupescere - verbo intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Narcissus nominativo maschile singolare (Narcissus, Narcissi) sostantivo maschile II declinazione
nymphae genitivo femminile singolare (nympha, nymphae) sostantivo femminile I declinazione
Liriopes genitivo femminile singolare (Liriope, Liriopes) sostantivo femminile III declinazione
Cephisi genitivo maschile singolare (Cephisus, Cephisi) sostantivo maschile II declinazione
rivi genitivo maschile singolare (rivus, rivi) sostantivo maschile II declinazione
filius nominativo maschile singolare (filius, filii) sostantivo maschile II declinazione
venatui dativo maschile singolare (venatus, venatus) sostantivo maschile IV declinazione
Dianae dativo femminile singolare (Diana, Dianae) sostantivo femminile I declinazione
dearum genitivo femminile plurale (dea, deae) sostantivo femminile I declinazione
sacrificia accusativo neutro plurale (sacrificium, sacrificii) sostantivo neutro II declinazione
puellas accusativo femminile plurale (puella, puellae) sostantivo femminile I declinazione
nymphasque accusativo femminile plurale (nympha, nymphae) sostantivo femminile I declinazione
pueros accusativo maschile plurale (puer, pueri) sostantivo maschile II declinazione
forma ablativo femminile singolare (forma, formae) sostantivo femminile I declinazione
silvis ablativo femminile plurale (silva, silvae) sostantivo femminile I declinazione
amicis ablativo maschile plurale (amicus, amici) sostantivo maschile II declinazione
puellis ablativo femminile plurale (puella, puellae) sostantivo femminile I declinazione
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) sostantivo femminile I declinazione
iuga accusativo neutro plurale (iugum, iugi) sostantivo neutro II declinazione
aquas accusativo femminile plurale (aqua, aquae) sostantivo femminile I declinazione
fera nominativo femminile singolare (fera, ferae) sostantivo femminile I declinazione
avis nominativo femminile singolare (avis, avis) sostantivo femminile III declinazione
undas accusativo femminile plurale (unda, undae) sostantivo femminile I declinazione
ramus nominativo maschile singolare (ramus, rami) sostantivo maschile II declinazione
planta ablativo femminile singolare (planta, plantae) sostantivo femminile I declinazione
Puer nominativo maschile singolare (puer, pueri) sostantivo maschile II declinazione
rivum accusativo maschile singolare (rivus, rivi) sostantivo maschile II declinazione
labiaque accusativo neutro plurale (labium, labii) sostantivo neutro II declinazione
aquam accusativo femminile singolare (aqua, aquae) sostantivo femminile I declinazione
vultum accusativo maschile singolare (vultus, vultus) sostantivo maschile IV declinazione
formamque accusativo femminile singolare (forma, formae) sostantivo femminile I declinazione
aqua ablativo femminile singolare (aqua, aquae) sostantivo femminile I declinazione
AGGETTIVI
uni dativo femminile singolare unus, una, unum - aggettivo numerale cardinale
omnes accusativo femminile plurale omnis, omne - aggettivo II classe
ceteros accusativo maschile plurale ceteri, ceterae, cetera - aggettivo I classe
longe avverbio
eximia ablativo femminile singolare eximius, eximia, eximium - aggettivo I classe
densis ablativo femminile plurale densus, densa, densum - aggettivo I classe
solus nominativo maschile singolare solus, sola, solum - aggettivo I classe (pronome-aggettivo)
pulcher nominativo maschile singolare pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe
aspěra accusativo neutro plurale asper, aspera, asperum - aggettivo I classe
limpidas accusativo femminile plurale limpidus, limpida, limpidum - aggettivo I classe
placidi genitivo maschile singolare placidus, placida, placidum - aggettivo I classe
Nulla nominativo femminile singolare nullus, nulla, nullum - aggettivo I classe (pronome-aggettivo)
nitidas accusativo femminile plurale nitidus, nitida, nitidum - aggettivo I classe
argentei genitivo maschile singolare argenteus, argentea, argenteum - aggettivo I classe
ullus nominativo maschile singolare ullus, ulla, ullum - aggettivo I classe (pronome-aggettivo)
alto ablativo neutro singolare altus, alta, altum - aggettivo I classe
mira accusativo maschile singolare mirum, mira, mirum - aggettivo I classe
eximiam accusativo femminile singolare eximius, eximia, eximium - aggettivo I classe
immota ablativo femminile singolare immotus, immota, immotum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
et congiunzione
autem congiunzione avversativa
enim congiunzione
inter preposizione
sed congiunzione
sine preposizione
olim avverbio
ad preposizione
nec congiunzione
vel congiunzione
de preposizione
apud preposizione
que congiunzione
sed congiunzione
subito avverbio
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?