La favola di Narciso (II)

Statim puer nova atque mira flamma ardet et puerum amat, quemaspicit, quia umbram non agnoscit neque intellegit. Se ipsum cupit, se ipsum amat studioque nimio consumitur. Humi recumbit et oculos, quasi signa caeli, et comam Baccho dignam et genas et collum eburneum et rubra in niveo vultu labia conspicit. Nonnulla inrita oscula dolosae rivi aquae dat, bracchia frustra saepe mergit: nam simulacrum numquam capit;

Il fanciullo arde subito da una nuova e straordinaria fiamma e ama il fanciullo che osserva, perché non conosce e non comprende l'ombra.

Desidera se stesso, ama se stesso ed è consumato dall'eccessivo desiderio. Si stende a terra e osserva gli occhi, simili agli astri del cielo, e la chioma degna di Bacco e le guance e il collo d'avorio e le labbra rosse sul candido volto.

reca alcuni baci senza successo all'acqua ingannatrice del ruscello, spesso immerge le braccia invano: infatti non prende mai l'immagine; l'animo del fanciullo è tratto in inganno, gli occhi s'ingannano. Alla fine muore e le ninfe costruiscono un rogo per il fanciullo.

Le membra in verità svaniscono e dal terreno nasce grazie ad un meraviglioso prodigio un fiore giallo oro che ha foglie bianche e ancora oggi è chiamato narciso.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

ardet indicativo presente terza persona singolare (ardeo) Paradigma: ardeo, ardes, arsi, arsum, ardēre - verbo intransitivo II coniugazione

amat indicativo presente terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

aspicit indicativo presente terza persona singolare (aspicio) Paradigma: aspicio, aspici, aspexi, aspectum, aspicere - verbo transitivo III coniugazione

agnoscit indicativo presente terza persona singolare (agnosco) Paradigma: agnosco, agnoscis, agnovi, agnitum, agnoscere - verbo transitivo III coniugazione

intellegit indicativo presente terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione

cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione

amat indicativo presente terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

consumitur indicativo presente terza persona singolare (consumo) Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumere - verbo transitivo III coniugazione

recumbit indicativo presente terza persona singolare (recumbo) Paradigma: recumbo, recumbis, recubui, recumbere - verbo intransitivo III coniugazione

conspicit indicativo presente terza persona singolare (conspicio) Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicere - verbo transitivo III coniugazione

dat indicativo presente terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

mergit indicativo presente terza persona singolare (mergo) Paradigma: mergo, mergis, mersi, mersum, mergere - verbo transitivo III coniugazione

capit indicativo presente terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

decipitur indicativo presente terza persona singolare (decipio) Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decipere - verbo transitivo III coniugazione

decipiuntur indicativo presente terza persona plurale (decipio) Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decipere - verbo transitivo III coniugazione

excedit indicativo presente terza persona singolare (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedere - verbo intransitivo III coniugazione

instruunt indicativo presente terza persona plurale (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruere - verbo transitivo III coniugazione

evanescunt indicativo presente terza persona plurale (evanesco) Paradigma: evanesco, evanescis, evanui, evanescere - verbo intransitivo III coniugazione

nascitur indicativo presente terza persona singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione

habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

appellatur indicativo presente terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

puer nominativo maschile singolare (puer, pueri) sostantivo maschile II declinazione

flamma nominativo femminile singolare (flamma, flammae) sostantivo femminile I declinazione

puerum accusativo maschile singolare (puer, pueri) sostantivo maschile II declinazione

umbram accusativo femminile singolare (umbra, umbrae) sostantivo femminile I declinazione

studioque ablativo neutro singolare (studium, studii) sostantivo neutro II declinazione

Humi locativo femminile singolare (humus, humi) sostantivo femminile II declinazione

oculos accusativo maschile plurale (oculus, oculi) sostantivo maschile II declinazione

signa accusativo neutro plurale (signum, signi) sostantivo neutro II declinazione

caeli genitivo neutro singolare (caelum, caeli) sostantivo neutro II declinazione

comam accusativo femminile singolare (coma, comae) sostantivo femminile I declinazione

Baccho dativo maschile singolare (Bacchus, Bacchi) sostantivo maschile II declinazione

genas accusativo femminile plurale (gena, genae) sostantivo femminile I declinazione

collum accusativo neutro singolare (collum, colli) sostantivo neutro II declinazione

labia accusativo neutro plurale (labium, labii) sostantivo neutro II declinazione

niveo ablativo neutro singolare (niveum, nivei) sostantivo neutro (sottinteso)

vultu ablativo maschile singolare (vultus, vultus) sostantivo maschile IV declinazione

oscula accusativo neutro plurale (osculum, osculi) sostantivo neutro II declinazione

rivi genitivo maschile singolare (rivus, rivi) sostantivo maschile II declinazione

aquae dativo femminile singolare (aqua, aquae) sostantivo femminile I declinazione

bracchia accusativo neutro plurale (bracchium, bracchii) sostantivo neutro II declinazione

simulacrum accusativo neutro singolare (simulacrum, simulacri) sostantivo neutro II declinazione

animus nominativo maschile singolare (animus, animi) sostantivo maschile II declinazione

pueri genitivo maschile singolare (puer, pueri) sostantivo maschile II declinazione

oculi nominativo maschile plurale (oculus, oculi) sostantivo maschile II declinazione

vita ablativo femminile singolare (vita, vitae) sostantivo femminile I declinazione

nymphaeque nominativo femminile plurale (nympha, nymphae) sostantivo femminile I declinazione

rogum accusativo maschile singolare (rogus, rogi) sostantivo maschile II declinazione

puěro dativo maschile singolare (puer, pueri) sostantivo maschile II declinazione

Membra nominativo neutro plurale (membrum, membri) sostantivo neutro II declinazione

portento ablativo neutro singolare (portentum, portenti) sostantivo neutro II declinazione

flos nominativo maschile singolare (flos, floris) sostantivo maschile III declinazione

humo ablativo femminile singolare (humus, humi) sostantivo femminile II declinazione

folia accusativo neutro plurale (folium, folii) sostantivo neutro II declinazione

narcissus nominativo maschile singolare (narcissus, narcissi) sostantivo maschile II declinazione


AGGETTIVI

nova nominativo femminile singolare novus, nova, novum - aggettivo I classe

mira nominativo femminile singolare mirus, mira, mirum - aggettivo I classe

nimio ablativo neutro singolare nimius, nimia, nimium - aggettivo I classe

inrita nominativo neutro plurale inritus, inrita, inritum - aggettivo I classe

dolosae genitivo femminile singolare dolosus, dolosa, dolosum - aggettivo I classe

rubra nominativo neutro plurale ruber, rubra, rubrum - aggettivo I classe

niveo ablativo maschile singolare niveus, nivea, niveum - aggettivo I classe

saepe avverbio (qui con valore di "spesso")

croceus nominativo maschile singolare croceus, crocea, croceum - aggettivo I classe

alba nominativo neutro plurale albus, alba, album - aggettivo I classe

Altre forme grammaticali

Statim avverbio

atque congiunzione

quem pronome relativo accusativo maschile singolare qui, quae, quod

quia congiunzione

neque congiunzione

Se pronome riflessivo accusativo singolare se

ipsum pronome determinativo accusativo maschile singolare ipse, ipsa, ipsum

quasi congiunzione

Nonnulla pronome indefinito nominativo neutro plurale nonnullus, nonnulla, nonnullum

frustra avverbio

nam congiunzione

simulacrum nominativo neutro singolare (immagine)

Tandem avverbio

e preposizione

autem congiunzione avversativa

et congiunzione

miro ablativo neutro singolare (meraviglioso)

de preposizione

qui pronome relativo nominativo maschile singolare qui, quae, quod

etiam avverbio

nunc avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-08 14:48:59 - flow version _RPTC_G1.3