La fine di Tarquinio il Superbo

Lucius Tarquinius Superbus, septimus atque ultimus Romanorum regum, Volscos, gentem propinquam Urbi, vicit, Gabios civitatem et Suessam Pometiam subēgit, cum Tuscis pacem fecit et templum Iovis in Capitolio aedificavit. Postea, dum Arděam oppugnat, imperium perdidit. Nam filius eius, et ipse nomine Tarquinius, nobilem feminam Lucretiam, Collatini uxorem, stupravit.

Lucio Tarquinio il superbo, settimo e ultimo dei re dei Romani, vinse i Volsci, popolazione vicina alla città, assoggettò la città di Gabii e Suessa Pomezia, stipulò la pace con gli etruschi e edificò il tempio di Giove in Campidoglio.

Poi, mentre espugnava Ardea, perse l'impero. Infatti il figlio di costui, anche questo stesso di nome Tarquinio, stuprò la nobile donna Lucrezia, moglie di Collatino.

Lucrezia denunciò l'oltraggio al marito, al padre e agli amici e si uccise. Per tale ragione Bruto incitò il popolo e tolse l'impero a Tarquinio. Poi anche la milizia abbandonò il re; mentre giungeva in città fu chiuso fuori dalle porte e fuggì con la moglie e i suoi figli dopo che aveva regnato per 24 anni.

Si regnò così a Roma con (tramite) i sette re per 243 anni.
(By Maria D. )

Versione tratta da Eutropio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

subēgit indicativo perfetto terza persona singolare (subigo) Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigĕre - verbo transitivo III coniugazione

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

aedificavit indicativo perfetto terza persona singolare (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre - verbo transitivo I coniugazione

oppugnat indicativo presente terza persona singolare (oppugno) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre - verbo transitivo I coniugazione

perdidit indicativo perfetto terza persona singolare (perdo) Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdĕre - verbo transitivo III coniugazione

stupravit indicativo perfetto terza persona singolare (stupro) Paradigma: stupro, stupras, stupravi, stupratum, stuprāre - verbo transitivo I coniugazione

denuntiavit indicativo perfetto terza persona singolare (denuntio) Paradigma: denuntio, denuntias, denuntiavi, denuntiatum, denuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

occīdit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione

concitavit indicativo perfetto terza persona singolare (concito) Paradigma: concito, concitas, concitavi, concitatum, concitāre - verbo transitivo I coniugazione

ademit indicativo perfetto terza persona singolare (adimo) Paradigma: adimo, adimis, ademi, ademptum, adimĕre - verbo transitivo III coniugazione

reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

venit indicativo presente terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

exclusus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (excludo) Paradigma: excludo, excludis, exclusi, exclusum, excludĕre - verbo transitivo III coniugazione

fugit indicativo perfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione

imperaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo intransitivo I coniugazione

regnatum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione


Sostantivi

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romani)

regum genitivo maschile plurale (rex, regis)

Volscos accusativo maschile plurale (Volscus, Volsci)

gentem accusativo femminile singolare (gens, gentis)

Urbi dativo femminile singolare (Urbs, Urbis)

Gabios accusativo maschile plurale (Gabii, Gabiorum)

civitatem accusativo femminile singolare (civitas, civitatis)

Suessam Pometiam accusativo femminile singolare (Suessa Pometia, Suessae Pometiae)

Tuscis ablativo maschile plurale (Tusci, Tuscorum)

pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis)

templum accusativo neutro singolare (templum, templi)

Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis)

Capitolio ablativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii)

Arděam accusativo femminile singolare (Ardea, Ardeae)

imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii)

filius nominativo maschile singolare (filius, filii)

nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis)

femina accusativo femminile singolare (femina, feminae)

Lucretiam accusativo femminile singolare (Lucretia, Lucretiae)

Collatini genitivo maschile singolare (Collatinus, Collatini)

uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris)

iniuriam accusativo femminile singolare (iniuria, iniuriae)

marito dativo maschile singolare (maritus, mariti)

patri dativo maschile singolare (pater, patris)

amicis dativo maschile plurale (amicus, amici)

populum accusativo maschile singolare (populus, populi)

militia nominativo femminile singolare (militia, militiae)

regem accusativo maschile singolare (rex, regis)

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)

portis ablativo femminile plurale (porta, portae)

uxore ablativo femminile singolare (uxor, uxoris)

liberis ablativo maschile plurale (liberi, liberorum)

annis ablativo maschile plurale (annus, anni)

Romae locativo femminile singolare (Roma, Romae)

reges accusativo maschile plurale (rex, regis)


Aggettivi

septimus nominativo maschile singolare septimus, septima, septimum - aggettivo I classe

ultimus nominativo maschile singolare ultimus, ultima, ultimum - aggettivo I classe

propinquam accusativo femminile singolare propinquus, propinqua, propinquum - aggettivo I classe

nobilem accusativo femminile singolare nobilis, nobile - aggettivo II classe


Altre forme grammaticali

Lucius Tarquinius Superbus nome proprio di persona

atque congiunzione coordinante

cum preposizione propria ( ablativo)

Postea avverbio di tempo

dum congiunzione temporale

Nam congiunzione coordinante

eius pronome possessivo/aggettivo possessivo, genitivo maschile singolare is, ea, id

et congiunzione coordinante

ipse pronome determinativo/aggettivo determinativo, nominativo maschile singolare ipse, ipsa, ipsum

Quapropter avverbio causale

Mox avverbio di tempo

quoque congiunzione

ad preposizione propria ( accusativo)

suis aggettivo possessivo, ablativo maschile plurale suus, sua, suum

postquam congiunzione temporale

per preposizione propria ( accusativo)

quattuor numerale cardinale

viginti numerale cardinale

Ita avverbio di modo

ducentis quadraginta tribus numerale cardinale (ducenti, ducentae, ducenta - quadraginta - tres, tria)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-09 10:49:56 - flow version _RPTC_G1.3