La fondazione di Lavinio
Graeci propter equi lignei dolum Troiam capiunt totamque magno incendio delent, postea Aeneas, Anchisis deaeque Veneris filius, cum patre parvoque filio Ascanio ex oppido fugit....
I Greci per merito dell'inganno del cavallo di legno espugnano Troia e la distruggono tutta con un grande incendio, dopo Enea, figlio di Anchise e della dea Venere fugge dalla città con il padre e il piccolo figlio Ascanio.
A lungo vaga per il mare con i suoi compagni: infatti come profugo, per prima cosa si dirige in la Macedonia, poi giunge a Cartagine presso la regina Didone. poi dalla Sicilia giunge nel Lazio.
Lì viene accolto benevolmente da Latino, re dei Latini, che promette in matrimonio sua figlia Lavinia all’eroe troiano. Ma Turno, re dei Rutuli, che era il fidanzato di Lavinia, muove una guerra contro i Troiani. I troiani, dopo una lunga guerra con un duro combattimento dove Turno viene ucciso da Enea, vincono i nemici e conquistano l’accampamento dei Rutili.
Allora i Rutili e i latini stipulano una pace, Enea sposa (lett. conduce in matrimonio) Lavinia e fonda una città che viene chiamata Lavinio. Poi Ascanio, figlio di Enea, abbandona Lavinio e fonda una nuova città nel Lazio, Albalonga.
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
capiunt indicativo presente terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
delent indicativo presente terza persona plurale (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delēre - verbo transitivo II coniugazione
fugit indicativo presente terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione
peragrat indicativo presente terza persona singolare (peragro) Paradigma: peragro, peragras, peragravi, peragratum, peragrāre - verbo transitivo I coniugazione
contendit indicativo presente terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
venit indicativo presente terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
pervenit indicativo presente terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
accipitur indicativo presente terza persona singolare passivo (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
promittit indicativo presente terza persona singolare (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittĕre - verbo transitivo III coniugazione
movet indicativo presente terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione
vincunt indicativo presente terza persona plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
interficitur indicativo presente terza persona singolare passivo (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione
capiunt indicativo presente terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
faciunt indicativo presente terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
ducit indicativo presente terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
condit indicativo presente terza persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione
appellatur indicativo presente terza persona singolare passivo (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
relinquit indicativo presente terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione
condit indicativo presente terza persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Graeci nominativo maschile plurale (Graecus, Graeci)
equi genitivo maschile singolare (equus, equi)
dolum accusativo maschile singolare (dolus, doli)
Troiam accusativo femminile singolare (Troia, Troiae)
incendio ablativo neutro singolare (incendium, incendii)
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae)
Anchisis genitivo maschile singolare (Anchises, Anchisae)
deaeque genitivo femminile singolare (dea, deae)
Veneris genitivo femminile singolare (Venus, Veneris)
filius nominativo maschile singolare (filius, filii)
patre ablativo maschile singolare (pater, patris)
filio ablativo maschile singolare (filius, filii)
Ascanio ablativo maschile singolare (Ascanius, Ascanii)
oppido ablativo neutro singolare (oppidum, oppidi)
amicis ablativo maschile plurale (amicus, amici)
Troianis ablativo maschile plurale (Troianus, Troiani)
pelagus accusativo neutro singolare (pelagus, pelagi)
Macedoniam accusativo femminile singolare (Macedonia, Macedoniae)
Carthaginem accusativo femminile singolare (Carthago, Carthaginis)
reginam accusativo femminile singolare (regina, reginae)
Didonem accusativo femminile singolare (Dido, Didonis)
Siciliam accusativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae)
Latium accusativo neutro singolare (Latium, Latii)
Latino ablativo maschile singolare (Latinus, Latini)
Latii genitivo neutro singolare (Latium, Latii)
rege ablativo maschile singolare (rex, regis)
viro dativo maschile singolare (vir, viri)
Troiano dativo maschile singolare (Troianus, Troiani)
filiam accusativo femminile singolare (filia, filiae)
Laviniam accusativo femminile singolare (Lavinia, Laviniae)
matrimonium accusativo neutro singolare (matrimonium, matrimonii)
Turnus nominativo maschile singolare (Turnus, Turni)
Rutulorum genitivo maschile plurale (Rutulus, Rutuli)
dominus nominativo maschile singolare (dominus, domini)
Laviniae genitivo femminile singolare (Lavinia, Laviniae)
sponsus nominativo maschile singolare (sponsus, sponsi)
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)
Troianos accusativo maschile plurale (Troianus, Troiani)
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)
proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii)
Turnus nominativo maschile singolare (Turnus, Turni)
Aenea ablativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae)
inimicos accusativo maschile plurale (inimicus, inimici)
Rutulorum genitivo maschile plurale (Rutulus, Rutuli)
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum)
Rutuli nominativo maschile plurale (Rutulus, Rutuli)
Latini nominativo maschile plurale (Latinus, Latini)
pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis)
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae)
matrimonium accusativo neutro singolare (matrimonium, matrimonii)
Lavinam accusativo femminile singolare (Lavinia, Laviniae)
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi)
Lavinium nominativo neutro singolare (Lavinium, Lavinii)
Ascanius nominativo maschile singolare (Ascanius, Ascanii)
Aeneae genitivo maschile singolare (Aeneas, Aeneae)
filius nominativo maschile singolare (filius, filii)
Lavinium accusativo neutro singolare (Lavinium, Lavinii)
Latio ablativo neutro singolare (Latium, Latii)
Alba Longam accusativo femminile singolare (Alba Longa, Albae Longae)
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi)
Aggettivi
lignee genitivo maschile singolare (ligneus, lignea, ligneum) - aggettivo I classe
totamque accusativo femminile singolare (totus, tota, totum) - aggettivo I classe
magno ablativo neutro singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
parvoque ablativo maschile singolare (parvus, parva, parvum) - aggettivo I classe
profugus nominativo maschile singolare (profugus, profuga, profugum) - aggettivo I classe (qui con funzione di sostantivo)
diutinum accusativo neutro singolare (diutinus, diutina, diutinum) - aggettivo I classe
aspero ablativo neutro singolare (asper, aspera, asperum) - aggettivo I classe
novum accusativo neutro singolare (novus, nova, novum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
propter preposizione
et congiunzione
postea avverbio di tempo
cum preposizione
ex preposizione
Diu avverbio di tempo
nam congiunzione causale
primum avverbio di tempo
deinde avverbio di tempo
apud preposizione
inde avverbio di luogo
in preposizione
Ibi avverbio di luogo
benigne avverbio di modo
qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
sed congiunzione avversativa
contra preposizione
post preposizione
ubi avverbio di luogo
Tum avverbio di tempo
etiam avverbio
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?