La formazione culturale di Cicerone
Cum venissem Athenas, sex menses cum Antiocho...nec ineptiarum Atticorum est, hic orator in illis numerare recte potest.
Giunto ad Atene, sono stato (fui) sei mesi con Antioco, il più nobile e il più assennato filosofo dell'antica Accademia, ed iniziai di nuovo lo studio della filosofia, mai interrotto, praticato fin dalla prima adolescenza, e sempre accresciuto, con questo eccellente mentore e maestro.
Ad Atene, tuttavia, nel medesimo tempo, ero solito esercitarmi con diligenza presso Demetrio Siro, maestro di eloquenza anziano e non privo di fama. In seguito l'intera Asia fu da me percorsa insieme ai retori più ragguardevoli, con i quali mi esercitavo loro stessi molto ben disposti;
fra questi c'era Menippo di Stratonicea, a mio parere il più eloquente nell'Asia intera a quei tempi:
e se è peculiarità degli Attici non avere nulla di noioso né di frivolo, quest'oratore può giustamente essere annoverato fra quelli.
Versione tratta da Cicerone
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?